186° sono una bella fase .
Lo Scarico lavora solo verso la testa tenendo lo stesso profilo
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
186° sono una bella fase .
Lo Scarico lavora solo verso la testa tenendo lo stesso profilo
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Perchè invece prima di rovinare tutto non lo provi con la basetta più spessa per portare lo scarico a 170 ma non uno in più.... altrimenti ciao bassi
Il differenziale lascialo a motori tipo rotax, tm , yamaha ecc questa è una vespa.....Polini che per anni è stato il mast dell'elaborazione 177 ha sempre avuto una quarantina di gradi di differenziale, no dimenicarlo
il danno se proprio lo vorrai, lo puoi sempre fare dopo, ricorda che una volta limato non puoi più aggiungere.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Considera che 2 decimi sono circa 2 gradi se non ricordo male.....
In merito al'aspirazione 66 gradi di anticipo sono parecchi ma se hai il carter bello pieno vanno bene.
Anticipi considerevoli come il tuo con carter vuoto sono poco consigliabili perchè all'apertura della valvola al suo interno c'è poca depressione.
Se però hai una marmitta con onda estrattiva sincronizzata allora avere travaso aperto e aspirazione puo' dare i suoi frutti ma solo oltre certi regimi.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Spessorando sotto al cilindro aumenti le fasi globalmente, ma quella di scarico aumenta più di quella di travaso, la conseguenza è che il differenziale si riduce. Questo aspetto è di fondamentale importanza perché se quando aprono i travasi la pressione nel cilindro non è precipitata a sufficienza, non c'è posto per far entrare i gas freschi, il risultato è che il motore mura molto prima di quanto farebbe con pari fase di scarico ma 5° in meno di travaso.
Per la mia esperienza ti consiglio di orientarti su un differenziale compreso tra 50° e 60°, con questi valori avrai sicuramente un motore potente e coppioso.
Se hai la necessità di spessorare, fallo tra testa e cilindro utilizzando il rame che è un'ottimo conduttore termico e che ridurrà la detonazione del motore.
Molto importante ai fini dell'ottenimento della prestazione massima della termica e dell'affidabilità, è la lavorazione dello scarico verso il basso nel caso al PMI il pistone scenda più in basso del del bordo inferiore della luce di scarico.
Il nuovo pinasco 177 purtroppo è molto corto di canna addirittura 56mm (meno della corsa originale) e purtroppo alla pinasco hanno pensato bene che per farlo in c.60 bastasse solo uno spessore da 1,5mm da mettere sotto al cilindro, senza pensare però che questo sballa completamente le fasi, poiché le avvicina eccessivamente e ne mortifica tantissimo le prestazioni.
http://old.vesparesources.com/34-tun...co-magny-cours
Qui trovi le foto e le istruzioni su come procedere per realizzare un motore performante ed affidabile (anche se purtroppo il topic poi -come al solito- ha preso la strada della polemica).
p.s. in c.60 ogni mm sotto al cilindro contribuisce ad aumentare la fase di scarico di circa 3°
ELABORAZIONI TWINS RACING
AIUTO!!!
non riesco a venirne a capo...
Ho misurato precisamente la fase di scarico con spessore alluminio originale 0,3 e risulta 167.
Come da vostro consiglio ho aumentato lo spessore sotto il cilindro fino a 0,8 e risulta sempre 167.
sicuramente sto sbagliando qualcosa, ma non riesco a capire.
oltretutto, più di 0,8 non posso spessorare, altrimenti rischio di non aprire del tutto lo scarico e di perdermi tutti i bassi.
come posso fare?
Non capisco .... Più sollevi e più apre lo scarico , sicuramente hai fatto qualche errore di misurazione , magari al primo rilievo
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Stai facendo confusione la luce di scarico si apre dall'alto verso il basso dopo che è avvenuta la combustione, quindi non rischi di non aprire lo scarico ma rischi che al PMI il pistone rimanga sotto alla luce di scarico e che il bordo inferiore della luce diventi un punto caldo.
In merito alla misurazione è possibile che o tu abbia misurato male oppure, vista la minima differenza, tu non riesca ad apprezzarne il valore con i tuoi strumenti, perché verosimilmente minore del valore unitario; credo che misurando la fase di travaso ti accorgerai che il valore è aumentato e che conseguentemente, il differenziale si è ridotto.
Quando il differenziale si riduce(a pari fase di scarico), aumenta la coppia ed il riempimento ai regimi bassi e medi, a discapito della potenza massima.
E' solo che non hai misurato bene in uno dei due casi. La differenza, con 0,5 mm dovrebbe essere tra uno e due gradi...
Pardon... ho perso tempo a scrivere e mi sono sovrapposto![]()
Si, forse mi sono spiegato male, se alzo ancora il cilindro, ho paura che al pmi il pistone non apra tutto lo scarico, perché è già quasi a filo della parte inferiore dello scarico stesso
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Probabilmente si...ma ho misurato e rimisurato molte volte, con lo stesso risultato.
probabilmente con i miei strumenti non riesco a far meglio
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
A questo punto, visto che gli strumenti per misurare non sono il massimo, vado di teoria e per favore seguitemi e correggetemi se sbaglio
con spessore 0,3 la fase risulta 167 e probabilmente con un po' di scarto, alzando di 0,8 nonostante leggo la stessa misura, di sicuro si è alzata, quindi lascio 0,8 sotto il cilindro e spessore la testa di 0,7 per recuperare la variazione del C60 di 1,5.
giusto?
potrei secondo voi spessorare un po' meno di 0,7 visto che 1,5 totale mi sembra un po troppo?
scusate se dico stupidaggini, cerco di imparare.
Se sei in corsa 60, devi alzarti di 1,5 mm in totale per avere una camera di scoppio di pari volume. Avrai comunque alzato un po' la compressione perché la cilindrata è aumentata.
Prova pure in questa maniera, se vuoi, visto che farai sempre in tempo ad alzare lo scarico. Avrai un motore molto coppioso, ma scarsamente propenso a raggiungere regimi elevati, sia per la fase di scarico modesta sia per il differenziale scarico/travaso troppo contenuto.
Sta tranquillo e non agitarti.
Controlla che il goniometro sia ben solidale all'albero e che la lancetta di indicazione non si muova.
Porta il pistone al Punto morto superiore e fissa lo zero.
fai scendere fino a che non apre lo scarico e segnati il valore che dovrebbe essere 95 continua a girare fino a che non si chiude lo scarico e dovresti leggere 265
ripeti semmai l'operazione con calma.
Non ti preoccupare se non apri tutto lo scarico o i travasi prima prova così, spesso le fusioni hanno qualche difetto di quota trascurabile, poi semmai rismonti e sistemi il tutto, lo so è laborioso ma interessante.
Ciao
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
da corsa 57 a corsa 60 la cilindrata aumenta di 9 cc
se mantieni la stessa testa la compressione aumenta ed in modo pericoloso....
supponiamo che tu ha 18.5 cc di camera di combustione passeresti da 10.5 a 11 di compressione ..... che comincia ad essere rischiosa ..... se invece hai 18 di volume
Passi da 10.8 a 11.3 che comincia ad essere pericoloso, fa bene i tuoi conti.
ELABORAZIONI TWINS RACING
Veramente i conti li avrei fatti... E infatti ho scritto pure che il rapporto di compressione si sarebbe alzato. La cosa però, dinamicamente, è in parte compensata dalla fase di scarico un po' più lunga, che fa proprio molto effetto da questo punto di vista. Non a caso i giapponesi misurano il rapporto di compressione dal punto in cui la luce di scarico si chiude. Se dovesse picchiare, si può sempre scavare un po' la cupola con mola lamellare.
Calma ragazzi che mi perdo,
se in totale alzo di 1,5 (come consigliato da manuale) non dovrei avere problemi, giusto?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Oggi pomeriggio, mi riarmo di kg di pazienza e misuro nuovamente, poi vi richiederò aiuto.
per ora grazie
Se alzi di 1,5 mm, il rapporto di compressione sale un po', ma siccome la fase di scarico è più lunga, il lavaggio migliora e la mera comparazione geometrica non rende onore al vero. Vai tranquillo.
Comunque, se quando si saranno formate un po' di incrostazioni il motore dovesse tendere a battere in testa, potresti sempre smontare la testata per ampliare un pochino la camera di scoppio con una mola lamellare per trapano.
Allora, ecco le ultime misurazioni più precise che riesco.
95/264 quindi 169 con spessore 0.8
96/262 quindi 166 con spessore 0.25
direi che ora forse ci siamo.
a sto punto che dite lascio 0.8 sotto e faccio un anello da 0.7 da mettere sotto la testa.
dovremo aver quadrato abbastanza il cerchio giusto?
aspetto conferme prima di andare avanti.
per ora grazie
Non sono abituato ad un po, circa forse e ma ...mi piccioni i valori certi 1 2 3 4 5 6 ecc.
Così le info sono precise e non confusionarie, quantificare non parlare.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Conoscere le fasi è un indicazione.... non puoi sapere da 400 km se andrà bene o meno.
Intanto lasciamogli misurare per bene poi si vedrà
ELABORAZIONI TWINS RACING
Ecco le misurazioni delle fasi travaso
120/240 quindi 120 con spessore 0,25
119/241 quindi 122 con spessore 0,8
per queste è stato ancora più difficile essere preciso, ma ho misurato più volte.
Perché devo ricevere da te risposte così sgarbate? Io mi rivolgo a te con modi simili? Non lo chiedo a te, ma a tutti gli altri.
Scusate tutti per l'off topic. Sotto cercherò di spiegare le ragioni della mia "approssimazione". Dopodiché mi fermerò in ogni caso.
Comunque sia, il mio "un po' " si riferiva all'ampliamento della cupola... E mi pare che avrebbe avuto poco senso scrivere di aumentare di un centimetro cubo il volume. Eventualmente, se dovesse servire, allarghi un po' e poi ti togli lo sfizio di misurare con la buretta graduata il volume della camera di scoppio. Con la mola lamellare questi lavori vengono bene, ma non si può misurare seduta stante il volume di materiale asportato. Togli un po' e poi misuri... o provi... Magari tende ancora battere... Togli ancora un po'. Certo, poco per volta, con un po' di senno.