Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
Mai visto un 45-160 su una Vespa originale.

Io di norma trovo:
sui P125X 160 + BE3 + 102
sui PX125E, compresi i primi Arcobaleno 125 160 + BE3 + 100
sugli Arcobaleno 125 e anni '90 e sui successivi 140 + BE5 + 96

Poi anni fa comprai un carburatore 20/20 Dell'Orto con mix, fondo di magazzino, "PX 125" scritto a matita sull'etichetta rossa e bianca, e montava un atipico 140 + BE4 + 96 che non ho mai visto montato su una Vespa... Misteri.

Il manuale Piaggio da cui sono prelevate le due pagine postate sopra è quello del primo PX freno a disco.
Ovviamente ho commesso un errore di digitazione volevo scrivere 160/48
Detto questo però, molti non si spiegano la differenza di carburazione nel corso degli anni sulla 125 elettronica.
Le diverse carburazioni sono figlie delle diverse marmitte impiegate negli anni 419167 prima e 417806 dopo per la 125
Le prime 417806 erano a 3 buchi con il finale schiacciato, ora le ultime viste e quella di mio cugino pure ha 5 buchi e il finale schiacciato.
Qualche amico che sul 150 scatalizzato monta la 417806 e la carburazione della 150 purtroppo non trova pace, la vespa è sempre molto grassa, sembra non volersi mai tirare un fuori giri, nemmeno sul cavalletto a folle.
Discorso diverso invece se monta la carburazione simil 125, la vespa accelera sicura e va bene sulla strada ma le prestazioni sono scadenti.
Quindi desumo che i due scarichi siano calibrati non a caso necessariamente per le due tipologie di veicolo, per Piaggio niente è a caso.

Fonti della 419167 montata anche sui 125 è stata rilevata da un appassionato di Vespe che suo malgrado lavora nei ricambi Piaggio da 40 anni