Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Quindi solo per il mercato tedesco?
    Può benissimo darsi che sia stata venduta anche su altri mercati, ma ho il forte sospetto che alla base vi fosse nulla più che l'esigenza di offrire al mercato tedesco un prodotto rientrante in una classe assicurativa meno onerosa.

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Ma si leggono molti post di utenti nazionali convinti di aver montato la versione "10cv" ..a ragione o meno.
    Del resto anche le teste USA dovrebbero essere riservate al mercato americano eppure le montano i 3/4 dei 200 indigeni
    Non mi risulta che la versione "10cv" sia mai stata venduta in Italia. Però vado a memoria e potrei facilmente sbagliarmi. Per quanto riguarda la testa USA, da sola non bastava certo a togliere 2cv (l'unica sostanziale differenza tra le due versioni in questione credo fosse l'altezza dei travasi e, conseguentemente, la diversa fasatura).

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    Può benissimo darsi che sia stata venduta anche su altri mercati, ma ho il forte sospetto che alla base vi fosse nulla più che l'esigenza di offrire al mercato tedesco un prodotto rientrante in una classe assicurativa meno onerosa.
    Non mi risulta che la versione "10cv" sia mai stata venduta in Italia. Però vado a memoria e potrei facilmente sbagliarmi. Per quanto riguarda la testa USA, da sola non bastava certo a togliere 2cv (l'unica sostanziale differenza tra le due versioni in questione credo fosse l'altezza dei travasi e, conseguentemente, la diversa fasatura).
    L'esempio della testa USA largamente diffusa era solo per evidenziare il fatto che prodotti per mercati esteri sono arrivati prepotentemente nei nostri motori ! Di sicuro non è la testa USA a depotenziare il motore ,seppur la sua conformazione regala rapporti di compressione molto più tranquilli , ma anche le teste USA sono diverse tra loro .. .
    Tra l'altro l'avevo già scritto nel post di apertura , la differenza tra queste due "versioni" (10/12) è tutta nella conformazione e dimensione dei travasi , i grafici delle due tipologie ce l'ho salvati nel pc dopo estenuanti ricerche , ma la risoluzione non permette di avere un quadro chiaro ..Ed io poi ci capisco poco
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  3. #3
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Leggendo qua e là oggi ho scoperto che:

    1) degli esemplari 10cv sarebbero stati reimportati e venduti in Italia in periodi di forte domanda (notizia di forum tedesco quindi senza garanzia)
    2) a parte il getto del massimo che era uguale, getto del minimo, polverizzatore e freno aria erano diversi (notizia sempre del forum ma con riferimento a fonte ufficiale Dell'Orto quindi plausibile). Dimmi un po' cosa ne pensi:

    massimo 116
    50/120 (2,4)
    BE4 190
    10cv originale
    --------------------------------------
    massimo 116
    55/160 (2,9)
    BE3 160
    12cv originale

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    In una vecchia discussione si esaminò la questione; io stesso ero convinto che la recente produzione 200cc fosse stata "depotenziata" a 10CV, più che altro per sentito dire, e in effetti questa è per la verità una leggenda metropolitana.
    Il cilindro 200 da 10cv è nato per produzioni estere e risponde a vincoli imposti da varie leggi anti inquinamento.
    L'intera produzione per l'Italia parrebbe estranea a questo depotenziamento: lo dimostrano anche i dati omologativi e, conseguentemente, quelli riportati sulle carte di circolazione. Anche la Cosa 200 risulta essere omologata con una potenza effettiva di 8,5 kW, ovvero 11,55 CV.
    Il valore in kW indicato sui libretti è spesso oscillante, ma sempre superiore all'equivalente di 11 CV.

    Fanno eccezione i veicoli venduti in Italia ma destinati ad altri mercati, ovviamente.

    Interessante comunque quanto riportato sul forum tedesco. Personalmente non ho mai trovato quella configurazione di getti su un 200.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    Leggendo qua e là oggi ho scoperto che:

    1) degli esemplari 10cv sarebbero stati reimportati e venduti in Italia in periodi di forte domanda (notizia di forum tedesco quindi senza garanzia)
    2) a parte il getto del massimo che era uguale, getto del minimo, polverizzatore e freno aria erano diversi (notizia sempre del forum ma con riferimento a fonte ufficiale Dell'Orto quindi plausibile). Dimmi un po' cosa ne pensi:

    massimo 116
    50/120 (2,4)
    BE4 190
    10cv originale
    --------------------------------------
    massimo 116
    55/160 (2,9)
    BE3 160
    12cv originale
    Notizia interessante , non si finisce mai di imparare ! E complimenti per essere riuscito a destraggiarti nei forum kartoffeln
    Quindi niente Arcobaleno post produzione Cosa da 10cv o altre congetture riassunte nel primo post ? Eppure (vai a sapere dove) avevo letto di qualche libretto di Px più recenti che riportava una potenza (in kw o cv) inferiore ..booh
    Meglio così ,meno sbattimenti per la ricerca allora

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    In una vecchia discussione si esaminò la questione; io stesso ero convinto che la recente produzione 200cc fosse stata "depotenziata" a 10CV, più che altro per sentito dire, e in effetti questa è per la verità una leggenda metropolitana.
    Il cilindro 200 da 10cv è nato per produzioni estere e risponde a vincoli imposti da varie leggi anti inquinamento.
    L'intera produzione per l'Italia parrebbe estranea a questo depotenziamento: lo dimostrano anche i dati omologativi e, conseguentemente, quelli riportati sulle carte di circolazione. Anche la Cosa 200 risulta essere omologata con una potenza effettiva di 8,5 kW, ovvero 11,55 CV.
    Il valore in kW indicato sui libretti è spesso oscillante, ma sempre superiore all'equivalente di 11 CV.

    Fanno eccezione i veicoli venduti in Italia ma destinati ad altri mercati, ovviamente.

    Interessante comunque quanto riportato sul forum tedesco. Personalmente non ho mai trovato quella configurazione di getti su un 200.
    Quindi è una leggenda metropolitana ? Come i coccodrilli nelle fogne di New York City ?
    Ma senti ..
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Al di fuori dell'annosa questione 10 o 12 cv , ho avuto modo di confrontare un vecchio cilindro (motore Arcobaleno) con uno di recente produzione (2017) e devo dire che le sorprese non sono poche!
    Infatti senza ricorrere a misurazioni infinitesimali ( ho un calibro a disposizione ma è quasi un giocattolo) è ben visibile ad occhio una sostanziale differenza in quasi tutti i condotti !
    Ora le ipotesi sono grossomodo due :

    1) i nuovi cilindri sono sostanzialmente diversi ,non si sa se in meglio o in peggio , ma di sicuro non uguali ai loro antenati .
    2) ogni cilindro ,vecchio o nuovo che sia , è diverso da un altro .

    La seconda ipotesi allargherebbe la voragine di per se già presente che circonda i motori 200 ; infatti il comportamento di questi motori è molto variegato e questo è un dato di fatto . Come supposizioni si è detto di tutto : quote carter differenti , assemblaggi differenti , squish , testate differenti e così via ..ma personalmente non ho mai letto di variazioni sostanziali nelle quote del cilindro !
    Se tale ipotesi fosse vera , la casistica di per se già iniqua del motore "perfetto" risulterebbe ancora più sfavorevole se fosse necessario aggiungere ad un numero già considerevole di variabili le quote del cilindro !

    Ma bando alle ciance ed alle cospirazioni , un confronto fotografico tra i due cilindri vale più di mille parole .. Ecco a voi :
    PS:nelle foto affiancate il cilindro di sx è il vecchio tipo , il cilindro a dx è il nuovo ..si nota la differenza anche dal fatto che uno non è mai stato montato ,l'altro appartiene ad un motore aperto .









    Delirio vespistico
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Comunque sarebbe opportuno, con matita e carta millimetrata, disegnare la mappa delle luci e valutare le differenze.
    Al di là di qualche bordo meno squadrato, mi sentirei di dire che comunque le luci non sono quelle del 10 CV, bensì ricopino abbastanza quelle da 12.
    Tutto va verificare, comunque quello che conta è la posizione e la dimensione dei passaggi, per il resto penso che in 10 cilindri degli anni '80 sarebbero evidenti numerose differenze.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •