Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    41
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Vi riporto, e riposto, un paio di disegni che avevo avuto dall'amico Bellafrance, qualche anno fa,sempre sull'argomento 10-12 cv.
    A quelli più bravi di me l'interpretazione...
    Ciao. Clafo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Comunque sarebbe opportuno, con matita e carta millimetrata, disegnare la mappa delle luci e valutare le differenze.
    Al di là di qualche bordo meno squadrato, mi sentirei di dire che comunque le luci non sono quelle del 10 CV, bensì ricopino abbastanza quelle da 12.
    Tutto va verificare, comunque quello che conta è la posizione e la dimensione dei passaggi, per il resto penso che in 10 cilindri degli anni '80 sarebbero evidenti numerose differenze.
    Qui non è tanto il discorso 10/12cv , è il fatto che alcuni condotti sono parecchio diversi tra loro ! O meglio il vecchio cilindro si caratterizza per bordi molto più spigolosi e lineari ,il nuovo cilindro con bordi molti più stondati quasi "ad allargare" . Aggiungo che nel nuovo cilindro sono visibili in alcuni punti addirittura delle fresate (forse non è il termine adatto ,aggiungo foto chiarificatoria
    )
    Che avrebbero un senso su lavori artigianali di ottimizzazione ma di certo non in una produzione di serie !

    Se davvero le quote tra cilindri anni 80 sono anch'esse diverse ,beh ecco un altro discriminante della bontà dei motori 200 .

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Quoto Marben .il cilindro nuovo ha semplicemente una scarsissima qualità nelle lavorazioni di finitura e nelle anime che realizzano i condotti di scarico e travaso
    Ergo andrebbe aggiustato un pochino prima del montaggio ? Se si in che modo ?

    Citazione Originariamente Scritto da clafo Visualizza Messaggio
    Vi riporto, e riposto, un paio di disegni che avevo avuto dall'amico Bellafrance, qualche anno fa,sempre sull'argomento 10-12 cv.
    A quelli più bravi di me l'interpretazione...
    Ciao. Clafo.
    Sono gli stessi identici che ho salvato tempo fa ..risoluzione infima ..e lingua araba per me
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    La qualità delle lavorazioni è paragonabile a prodotti indiani equivalenti, anch'essi da riguardare nei piani e ripulire nelle lavorazioni dei travasi e scarico.
    Non mi stupisce più di tanto, perchè forse l'origine di questi cilindri sia da quelle parti.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Quelle che evidenzi non sono fresate.
    I cilindri sono realizzati con stampi a perdere (per la complessità dei condotti), ricavati da uno o più stampi "master".
    Non è detto che tutti siano perfettamente identici fra loro e di certo non ci si può aspettare la precisione di una pressofusione; è inoltre verosimile che gli stampi si consumino nel tempo, dando origine a forme via via meno precise.
    L'importante è che sezione dei passaggi resti paragonabile a quella definita nel progetto e in questo i noti disegni riproposti da Clafo sarebbero d'aiuto.

    Guardando le foto d'insieme non mi pare di notare differenze clamorose di altezze delle fasi, cosa che farebbe pensare che i due cilindri siano nati da stampi uguali o molto simili, ma con livelli di usura differenti. La conferma verrebbe dal rilievo diretto, come dicevo.

    Conviene non farsi ingannare, inoltre, dalle smussature alle luci che per fortuna sono ancora operate sui cilindri originali, quasi sempre assenti in quelli di concorrenza. Queste non sono riprese artigianali, ma lavorazioni più che opportune e che sono sempre state eseguite, all'origine, sui cilindri Piaggio. Quando invece vengono rettificati, le luci spesso non vengono smussate, presentando bordi più affilati.
    Per questo non sono d'accordo se si vuole paragonare i cilindri originali a quelli di concorrenza: i secondi peraltro nella maggior parte dei casi accusano anche seri problemi di affidabilità, mentre i Piaggio sono ancora molto robusti. Purtroppo c'è da credere che Piaggio non abbia inteso rinnovare gli stampi, ma penso che questo non abbia in alcuna misura intaccato la funzionalità, né le prestazioni.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    La qualità delle lavorazioni è paragonabile a prodotti indiani equivalenti, anch'essi da riguardare nei piani e ripulire nelle lavorazioni dei travasi e scarico.
    Non mi stupisce più di tanto, perchè forse l'origine di questi cilindri sia da quelle parti.
    La Piaggio è parecchio che si è trasferita nei lidi indiani , i puristi e i negazionisti mettano l'anima in pace .
    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Quelle che evidenzi non sono fresate.
    I cilindri sono realizzati con stampi a perdere (per la complessità dei condotti), ricavati da uno o più stampi "master".
    Non è detto che tutti siano perfettamente identici fra loro e di certo non ci si può aspettare la precisione di una pressofusione; è inoltre verosimile che gli stampi si consumino nel tempo, dando origine a forme via via meno precise.
    L'importante è che sezione dei passaggi resti paragonabile a quella definita nel progetto e in questo i noti disegni riproposti da Clafo sarebbero d'aiuto.

    Guardando le foto d'insieme non mi pare di notare differenze clamorose di altezze delle fasi, cosa che farebbe pensare che i due cilindri siano nati da stampi uguali o molto simili, ma con livelli di usura differenti. La conferma verrebbe dal rilievo diretto, come dicevo.

    Conviene non farsi ingannare, inoltre, dalle smussature alle luci che per fortuna sono ancora operate sui cilindri originali, quasi sempre assenti in quelli di concorrenza. Queste non sono riprese artigianali, ma lavorazioni più che opportune e che sono sempre state eseguite, all'origine, sui cilindri Piaggio. Quando invece vengono rettificati, le luci spesso non vengono smussate, presentando bordi più affilati.
    Per questo non sono d'accordo se si vuole paragonare i cilindri originali a quelli di concorrenza: i secondi peraltro nella maggior parte dei casi accusano anche seri problemi di affidabilità, mentre i Piaggio sono ancora molto robusti. Purtroppo c'è da credere che Piaggio non abbia inteso rinnovare gli stampi, ma penso che questo non abbia in alcuna misura intaccato la funzionalità, né le prestazioni.
    "Fresate" non è il termine adatto me ne rendo conto , infatti ho messo subito dopo una foto valevole più di tante parole
    Ho compreso il discorso sull'usura degli stampi (enciclopedico come sempre ) però insisto col dire che le variazioni sono davvero notevoli , forse le fotografie non riescono a dare il giusto peso (nei vari passaggi di editing e trasporto perdono molto di risoluzione).
    In altri tempi si direbbe che mi stia fasciando la testa prima di rompermela (l'ho fatto in passato è vero)ma qui si tratta solo di forte curiosità in quanto quel gruppo termico nuovo completo per ora è destinato alla polvere nel dimenticatoio.
    Ma quei largheggi nel nuovo cilindro vanno ben oltre gli spigoli definiti del vecchio ,infatti partono (altezza minore) dallo stesso punto dell'altezza costante (massimo=minimo) del vecchio ,ergo per forza di cose risultano maggiori in volume totale .
    Dato che quando si parla di elaborazioni si legge sempre che anche 1mm fa la differenza nelle lavorazioni (allarga qua e allarga la , ma si parla di pochissimi mm) , a questo punto la curiosità aumenta!

    PS.chiaro che con carta millimetrata si avrebbero dati certi , ma non so come fare . Inoltre le differenze risultano ben visibili ad occhio , ho ragione di credere che misurazioni precise potrebbero restituire risultati interessanti .
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  6. #6
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Ma non hai la curiosità di montarlo per vedere come va?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: [Px200] Gruppi termici nuovi da 10cv ?

    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    Ma non hai la curiosità di montarlo per vedere come va?
    La curiosità è tanta ,ma ora non posso . Sto finendo di rodare un motore di riserva che promette molto poco , ci sarebbe da revisionare il motore originale montato dal principio ..ma chi lo sa ..
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •