Ciao atutti,
vorrei controllare ed eventualmente regolare il miscelatore del mio PX150 euro-2... qualcuno puo' darmi qualche consiglio?
In genere a quanto si fa la miscela sulle vespe origninali? E su quelle elaborate (es: 177)?
Thanks!
Ciao atutti,
vorrei controllare ed eventualmente regolare il miscelatore del mio PX150 euro-2... qualcuno puo' darmi qualche consiglio?
In genere a quanto si fa la miscela sulle vespe origninali? E su quelle elaborate (es: 177)?
Thanks!
Non è molto chiara la tua domanda, cmq non puoi regolare tu manualmente il miscelatore visto che è direttamente collegato ai carter per mezzo di un ingranaggio che appunto regola la percentuale di olio in base ai giri del motore
Il sistema mix della Vespa Px non è regolabile e funziona in base all'apertura del gas ed ai giri del motore; pertanto fa la miscela da un minimo del 1-1,5 % circa fino ad un massimo del 2,5-3%. Tali valori sono ovviamente approssimativi.
Su un motore eleborato puoi impiegare un ottimo olio sintetico. C'è chi in caso di elaborazioni estreme esclude il mix mettendo miscela direttamente nel serbatoio...![]()
L'unica regolazione prevista sul miscelatore riguarda il controllo del gioco della leva di comando, azionata dal cavo acceleratore. Ma se non sei pratico stai alla larga.
VOlevo sapere com'e' comandata l'apertura del miscelatore in funzione del gas.
Il miscelatore del mio vecchio RGV250 era azionato tramite una puleggia comandata da un filo di andata e uno di ritorno da una centralina. In pratica, in base all'apertura del gas e altri parametri motore apriva di un tot il miscelatore.
La puleggia aveva una tacca di riferimento che andava allineata su un corpo fisso per avere la percentuale std. Se si voleva smagrire o ingrassare proporzionalmente al fattore originale bastava regolare i due cavi in modo che la tacca stesse leggermente piu' alta o bassa del riferimento...
Non avendo ancora visto il miscelatore della vespa mi chiedevo se utilizza un metodo simile o altro.
Quoto in pieno.L'unica regolazione prevista sul miscelatore riguarda il controllo del gioco della leva di comando, azionata dal cavo acceleratore. Ma se non sei pratico stai alla larga.
Foto mix Vespa PX; come puoi vedere è un sistema di ingranaggi che non richiede allineamenti.
Fantastico, grazie mille!
C'è una leva di comando azionata dal cavo acceleratore, a sua volta collegata con la ghigliottina del carburatore. Aprendo il comando del gas, aumenta il volume della camera di pompaggio dell'olio. Quindi comando completamente meccanico.
Una pompa ad ingranaggi pompa olio in un travaso che spruzza direttamente nel venturi a valle della ghigliottina, più meno perpendicolare alla testa di biella.
Non è un vero e proprio miscelatore, in quanto non miscela benzina e olio, ma un sistema di lubrificazione separata.
La mandata dell'olio dipende dall'apertura del gas (volume camera) e dai giri del motore (rotazione della pompa ad ingranaggi). Più o meno varia dall'1% con motore al minimo e gas rilasciato completamente, a circa il 3% con gas tutto aperto ed alla massima velocità.
Quoto quanto detto gia' sopra, fossi in te non lo toccherei, non serve: usa olio buono e non avrai mai problemi (e io ho anche usato olii discutibili talvolta).
Ho usato il miscelatore col 210 Polini e uso il miscelatore adesso col T5 Polini, mai perso un colpo e neanche (sgrat sgrat) mai preso una scaldata.. e di km ne faccio senza essere avaro di polso...
regola la carburazione a puntino che quello si che fa la differenza!
Io non l'ho mai regolato nè controllato.Originariamente Scritto da GustaV
Ogni quanto si deve fare?
Se non andasse bene segnalerebbe qualcosa?
PX forever, GTS for every day.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Controlla il colore della candela e vai tranquillo! Questo secondo me è l'unico modo per verificare se la tua vespa gode di ottima slaute o no!Almeno per quel che riguarda la carburazione. Se non sei un esperto come qualcuno di questa comunità, non mettere mani
![]()
Molto bene, grazie!Originariamente Scritto da GustaV
Augurandomi che si leggano i commenti scritti sulle foto ...., riapriamo le danze!!!!
Mi affligge un quesito:
quando si consuma il piolo che lavora sull'ingranaggio camma della scatola mix, quello evidenziato sulla foto dei tappi sactola mix recto verso .. la pompa spinge meno a fondo e quindi immette meno olio??
Ciao
Esattamente, ma non credo che la differenza sia rilevante, se l'usura non è eccessiva.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
""Se si voleva smagrire o ingrassare proporzionalmente al fattore originale bastava regolare i due cavi in modo che la tacca stesse leggermente piu' alta o bassa del riferimento...""
Per smagrimento e viceversa, si intende il rapporto tra aria e benzina, non quello di olio e benzina.
interessante la descrizione del meccanismo; con il consumo del "piolino" la pompa perde la capacità di aumentate la portata di olio in funzione dell'apertura del gas.
In condizioni di funzionamento normale credo che quel piolino si consumi difficilmente, visto che è lubrificato; forse se il mix gira senza olio forse è una delle cose che si danneggia maggiormente.
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Su questa faccenda della lubrificazione mi sono soffermato a lungo, ma ormai la mente era ottenebrata da 3 ora di studio sul pezzo. Credo che l'olio li non arrivi affatto e, pertanto, sarebbe bene ingrassare l'isieme ingranaggi a dovere.
A meno che non esca un filo di olio tra l'alberino pompa attaccato all'ingranaggio ed il cilindretto nel quale scorre.
Mbah, chiacchieriamone che mi passano le indecisioni.
allora ne rismonto uno e me lo controllo
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Secondo me invece l'alberino prende l'olio dal carter. Girando veloce la frizione spruzza olio da tutte le parti compreso il comando del miscelatore. Se ci fate caso l'alberino ha delle scanalature elicoidali che girano tutto intorno e che girando appunto spingono un velo d'olio in alto.
Milva & Georges Moustaki - Milord 1983 http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related
Marvin Gaye - Lets Get It On http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag
cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.
uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Emilio, io penso che l'alberino "conduttore" (o la sua sede) abbia in alto due O-ring per evitare che l'olio del carter vada verso la pompa e la camera del mixer (tutta bagnata d'olio). Le scanalature servirebbero a tenerlo lubrificato.
Ho visto foto del "dito" sull'ingranaggio "a fetta di salame" ingrassato; io l'ho scoperto solo dopo la revisione completa fatta quasi 30.000 km fa, quando l'avevo bagnato d'olio, avendolo trovato in queste condizioni.
Non so se è sufficiente, anche perchè a volte il comando del gas si apre a piccoli scatti (ho provato, sicuramente è il comando del mixer, non la ghigliottina o il cavo), spero non si usuri nulla...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Non mi sembra che ci siano orings su quell'alberino. Ho un motore smontato sul banco, senza la scatola del carburo ma con l'alberino ancora innestato, domani controllo.