Salve ragazzi, sono nuovo del Vr e vorrei proporvi la mia esperienza in merito alla carburazione di una P 150 X del 1980 acquistata usata circa un mese fà.
Il vecchio proprietario ha venduto la vespa perchè nonostante tutti gli interventi che gli avevano fatto non era riuscito a risolvere il problema.
Carburazione grassa, minimo irregolare, candela da sostituire frequentemente perchè incrostata.
Bene, primo intervento smonto il carburatore per la revisione e il controllo dei getti, tutto normale min: 48/160 max: 100/be3/160.
Sostituisco le guarnizioni, pulsco e soffio i getti, i condotti sostituisco lo spillo del galleggiante, rimonto il tutto, regolo la vite della carburazione a 2,5 giri circa e effettuo prove.
Stessi problemi. A questo punto mi prende la pazzia, smonto il getto del minimo, allargo il foro del freno aria portandolo a 250 (2,5 mm), pratico due fori sul filtro in prossimità dei getti, rimonto e provo a rifare la carburazione.
Regolo la vite di fianco al carburatore e mi accorgo che più la sringo e più il minimo diventa regolare. Morale della favola vite tutta stretta, minimo regolare, prove su strada verificando la resa del motore e la colorazione della candela (b6hs), un bel nocciola tendende al marroncino quindi carburazione non proprio magra ma neanche grassa.
Il motore non ha vuoti, riprende bene dai bassi con 4° ingranata e velocità massima circa 100 Kmh da contachilometri.
Adesso chiedo a voi esperti, come mai ho dovuto settare in questo modo, ripeto da pazzi, il carburatore per ottenere dei risultati decenti?
Grazie per la risposta e buana Vespa a tutti.