ahahahah mannaggia...
comunque devo comprare gli estrattori sia per la frizione che per il volano mi sa....e quello per i cuscinetti del banco
appena ho messo la fresa a controllo numerico ne fabbrico un 2 o 3 di quei gognometri![]()
ahahahah mannaggia...
comunque devo comprare gli estrattori sia per la frizione che per il volano mi sa....e quello per i cuscinetti del banco
appena ho messo la fresa a controllo numerico ne fabbrico un 2 o 3 di quei gognometri![]()
Toni un'altra domanduccia
il nero che usi per il para filtro motore...che tipo di nero è ?
in bomboletta ma che numero ? lucido o opaco ? e trasparente ne metti ?
e il para polvere del fredo posteriore invece deve essere grigio su tutte le vespe e non nero come lo vendono no ?
Il parapolvere è tipo alluminio , grigio scuro o nero secondo il modello e anno di vespa.
Per il coperchio a secondo del modello e anno è nero opaco, grigio scuro o nero raggrinzante.
quante ne sai Tony eh ????
ma quante ne sai ?????
ayhahahahah
Grazie To...
Domani grazie alle tue foto enstrarrò il mio primo volanoo e frizione
notte
nn ti eccitare....mi raccomando![]()
Mi chiedo sempre come fai a tirarli cos' a lucido solo con olio di gomito...Non us ispazzole, non usi prodotti......sarei tanto curioso di sapere come la tiri giù la sporcizia , quella incrostata....Se vuoi ti posto delle foto di miei carte che non riesco proprio a puulire al 100%.........
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
vediamo?
Ok domani ti metto due foto su..ok???
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
Ecco le foto dei miei carter .... diciamo puliti.......
Dimmi come devo farli diventare splendenti........
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
Inoltre volevo chiederti una cosa sul mozzo anteriore...della mia GL.....
Ovvero è da sostituire..in quanto si è sboccolato all'altezza dell'attacco dell'ammortizzatore.... oppure posso sistemarlo o lasciarlo così????
Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....
Due domanda: i fregi del parafango anteriore possono essere anche corti (è quello che mi vuol dare un rivenditore) o devono essere "lunghi"
. Ho visto che in giro ce n'è un po' e un po'. Quelli di Tony sono lunghi mentre vedendo altre foto di gl sono un pò più corti.
Mi propongono quelle lunghe 25cm.
Poi un'altra (sperando di farmi capire): quando è stato tolto il bloccasterzo dal carrozziere è stato piegato/rotto un piccolo fermo dove si "appoggiava" la molla del bloccasterzo.....adesso il bloccasterzo per funzionare funzionerà lo stesso ma non avrò l'effetto del rientro (effetto molla) ma dovrò io accompagnare la chiava e il blocchetto dello sterzo sino a far uscire la chiave.....si può far qualcosa
Grazie in anticipo
ciao tony provo a contattarti privatamente ma forse ho dei problemi ad inviare messaggi privati ti volevo chiedere se saresti disposto a restaurare il mio gs160 ed a revisionare il motore!!!la vespa ha bisogno di grand lavori di lattoneria e solo tu mi puoi aiutare!!!questa e'la mia email fammi sapere (costantino.pace@virgilio.it)
Ciao tony! sei un ottimo restauratore e quindi la persona giusta a cui fare un quesito che mi sta tormentando.
Sto restaurando una GL del 63' ed ho seguito alla lettera le istruzioni per rifare il motore, devo dire che è stato molto facile dopo aver letto i tuoi post, ma...alla chiusura del carter, uno strano attrito all'albero mi tormenta...ho comprato il kit dei cuscinetti e paraoli, inseriti secondo procedura nei carter e infilato il meccanismo eccentrico della biella nella sede apposita prima lato frizione (fino a battuta albero) e poi chiusura con il carter del volano qualche colpetto e poi ho serrato a croce le viti, ma...a chiusura completa la biella non scorre più come quando era libera. Help, Help, è la seconda volta che apro i carter, sostituendo così per la seconda volta la guarnizione e qui le compri con tutto il kit.
Cosa può essere capitato? dove sto sbagliando? i cuscinetti sono gli stessi e spessori non ne ho trovati e dall'esploso del motore non se ne vedono.
Ti ringrazio.
sui paraoli conviene sempre mettere un filo di grasso o di olio sul labbro, in modo che quando inserisci l'albero non tende a slabbrarlo.
Cmq il girare duro è un pò normale se non li hai ingrassati...poi se è bloccato è un altro discorso.
Si credo di aver creato un falso problema, perchè la biella da libera girava facilmente mentre, ma quando l'albero è stato serrato tra i paraoli ha subito un attrito inaspettato generato dalla gomma che stride contro l'alberp. Ho poi lubrificato con olio e la resistenza è diminuita leggermente, ma sostanzialmente è stata la mia mancanza di esperienza a creare il problema.
Ti ringrazio per l'attenzione. Spero di finire presto il mio restauro...la vespa è praticamente pronta per essere montata.
Ciao
meno male che cè il moderatore se no i problemi non si potevano risolvere
Vuoi lumi?
tu e l'amico tuo vi dovete allontanare dai miei post, dopo la discussione della scorsa volta ho capito con chi ho a che fare....quindi gentilmente....
Ragazzi, non andiamo off topic e non creiamo flame. Grazie![]()
Per Volumexit:
per favore non mandarmi messaggi privati...non ho tempo da perdere.
Tonysubwoofer, queste sono discussioni aperte a tutti e chiunque può partecipare, dicendo la propria, in modo civile, nel rispetto della netiquette. Sono le regole base di un forum di discussione e se credi che non lo siano, bene ti dico che almeno qui lo sono.
Quindi cerca di moderarti ed abbi un comportamento meno supponente e provocatorio.
Se non ti sta bene, gentilmente come dici tu, quella è la porta.
Grazie.