Risultati da 1 a 25 di 85

Discussione: Restauro PX125E:

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro PX125E:

    per smontare la crocera è semplice: prendi una chiave, la fissi in morsa e poi sfruttando le scanaluture dell'albero lo blocchi....tutto quà...

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Ciao efbi,
    mi sembra strano che non riesci a svitare l'alberino di comando della crocera.
    Allora io ho fatto così, ho bloccato l'albero alla morsa stringendolo subito sotto la campana dove vanno infilati gli ingranaggi, In quel punto puoi stringere abbastanza in quanto è un tondo di ferro pieno.
    Dopodichè con una chiave da 11, se non ricordo male, ho svitato girando in senso orario dato che la filettatura è sinistra.
    A proposito hai raddrizzato la rondellina di fermo del perno prima di svitare?
    Spero di esserti stato di aiuto.

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    48
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    A proposito hai raddrizzato la rondellina di fermo del perno prima di svitare?
    Ciao, ma cos'è questa rondellina?

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro PX125E:

    la mia non aveva la "rondellina di fermo"...c'è uno spessore tra crocera e alberino

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    48
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Allora eccomi qui con una nuova puntata.
    Grazie a i vostri consigli ieri in men che si dica ho svitato l'alberino e tolto la crocera.
    In che condizioni vi sembra?

    Ho smontato anche l'albero motore e i seger e il paraolio lato frizione. Ora mi rimangono da smontare i cuscinetti. Quello grande lato frizione nn so ancora come fare...devo trovare un cilindro abbastanza largo da poggiare sul lato esterno del cuscinetto.
    Per quello lato "mozzo posteriore" ho un dubbio: sembrerebbe che il cuscinetto stia tra due anelli a mo' di sandwich. E' così? Come faccio a smontarlo?

    Sempre grazie!

    1. Crocera
    2-3. Albero motore
    4. Paraolio
    5. Cuscinetto mozzo
    6-7. Smontaggio leva freno posteriore
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (42.5 KB, 2 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (57.1 KB, 3 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (70.0 KB, 3 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (57.4 KB, 3 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (65.7 KB, 3 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (86.0 KB, 3 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 7.jpg (50.3 KB, 3 Visualizzazioni)

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    48
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Dimenticavo....ieri ho tentato di svitare i prigionieri (hanno le filettature un po' rovinate). Ho usato la tecnica del dado&controdado ma nulla! Mi si sono sfilettati sia i dadi che lo stesso prigioniero. Nn ho provato anche sugli altri anche perchè sono rimasto senza dadi.
    Un'alternativa quale potrebbe essere? stavo pensando di far saldare un dado e poi provare a svitare....che ne dite?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    Dimenticavo....ieri ho tentato di svitare i prigionieri (hanno le filettature un po' rovinate). Ho usato la tecnica del dado&controdado ma nulla! Mi si sono sfilettati sia i dadi che lo stesso prigioniero. Nn ho provato anche sugli altri anche perchè sono rimasto senza dadi.
    Un'alternativa quale potrebbe essere? stavo pensando di far saldare un dado e poi provare a svitare....che ne dite?
    Ciao efbi,
    ma parli dei quattro prigionieri del carter che stanno a ridosso dell'albero motore?
    Io non ho avuto la necessità di smontarli ma credo che tu abbia bisogno di una pinza a scatto per toglierli.
    La pinza a scatto è una sorta di chiave a pappagallo ma a differnza di questa con la pinza a scatto puoi regolare la presa mediante una rotellina posta nel manico. Una volta che l'hai regolata e stretta, puoi svitare i prigionieri.
    A proposito della crocera, per me è da cambiare ha tutti gli spigoli arrotondati. Sulla mia GT era nelle stesse condizioni e l'ho sostituita.
    Se posso permettermi di darti un consiglio, prima di iniziare lo smontaggio del motore avresti fatto bene a dargli una prima smorchiata.
    Saluti

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    Allora eccomi qui con una nuova puntata.
    Grazie a i vostri consigli ieri in men che si dica ho svitato l'alberino e tolto la crocera.
    In che condizioni vi sembra?

    Ho smontato anche l'albero motore e i seger e il paraolio lato frizione. Ora mi rimangono da smontare i cuscinetti. Quello grande lato frizione nn so ancora come fare...devo trovare un cilindro abbastanza largo da poggiare sul lato esterno del cuscinetto.
    Per quello lato "mozzo posteriore" ho un dubbio: sembrerebbe che il cuscinetto stia tra due anelli a mo' di sandwich. E' così? Come faccio a smontarlo?

    Sempre grazie!

    1. Crocera
    2-3. Albero motore
    4. Paraolio
    5. Cuscinetto mozzo
    6-7. Smontaggio leva freno posteriore
    Curiosità: la biella foto 2-3 è marchiata Piaggio?
    Scusa per tutte queste domande ma devo iniziare anch'io il restauro del mio PX

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •