Risultati da 1 a 25 di 92

Discussione: Yamaha Italia chiude

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Yamaha Italia chiude

    ..e non so sei hai visto report ieri sera.....io lo dico da svariati anni, cioè da quando uscì la nuova legge sul made in italy, che ci sono molti, troppi imprenditori che non solo delocalizzano la produzione, ma si possono anche permettere di apporre il marchio made in italy in un paio di scarpe alle quali in italia si aggiungono solo le stringhe.....fortunatamente dopo un pò di anni se ne stanno accorgendo anche i piccoli imprenditori che questa legge li rovina.....e comunque occorre porre al più presto una questione "morale" nell'economia....chi delocalizza e paga di meno gli operai lo fa solo perchè nel paese in cui si trasferisce il lavoratore viene pagato di meno perchè non ha nessuna tutela......non si possono calpestare i diritti umani in nome del famoso "maxpigreco"; ed il bello è che l'ultimo nobel per l'economia l'hanno dato proprio ad un economista israeliano che proponeva un'economia di questo tipo.....cioè l'economia deve essere al servizio del progresso e non viceversa......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Yamaha Italia chiude

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ..e non so sei hai visto report ieri sera.....io lo dico da svariati anni, cioè da quando uscì la nuova legge sul made in italy, che ci sono molti, troppi imprenditori che non solo delocalizzano la produzione, ma si possono anche permettere di apporre il marchio made in italy in un paio di scarpe alle quali in italia si aggiungono solo le stringhe.....fortunatamente dopo un pò di anni se ne stanno accorgendo anche i piccoli imprenditori che questa legge li rovina.....e comunque occorre porre al più presto una questione "morale" nell'economia....chi delocalizza e paga di meno gli operai lo fa solo perchè nel paese in cui si trasferisce il lavoratore viene pagato di meno perchè non ha nessuna tutela......non si possono calpestare i diritti umani in nome del famoso "maxpigreco"; ed il bello è che l'ultimo nobel per l'economia l'hanno dato proprio ad un economista israeliano che proponeva un'economia di questo tipo.....cioè l'economia deve essere al servizio del progresso e non viceversa......
    Esatto MrOizo, purtroppo è proprio come dici tu!


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Yamaha Italia chiude

    vedo che ho lanciato il cerino in una pozza di benza. Sapevo di farlo, quantomeno si è tra persone intelligenti.

    Da notare che il mio capo aveva appena comprato il macchinone nuovo da non so quante migliaia di euro, io invece con il mio stipendio mi ci pago l'affitto e le rate di una fiesta....
    La ricchezza, l'arroganza, lo spreco si vedono benissimo.
    Appunto ....!

    Immaginate il dolore del nostro amico operaio se un giorno dovesse scoprire che il suo padr ... pardon capo non può più permettersi di girare con l'orrido suv. Sicuramente perderebbe il sonno e l'appetito!

    ... perchè non ti licenzi e cominci anche tu a diventar ricco?
    Esiste la possibilità che divenire ricco possa non interessare?
    Esiste la possibilità che si possa considerare l'eccessiva ricchezza moralmente abominevole?

    In ogni caso per diventare ricco da sempre mi sarebbe mancato quel che ha Lapo, quel che ha Marcegaglia:che non è solo l'esser nato ricco figlio, nipote, cugino, genero, cognato ed amico di ricchi, ma il cosidetto capitale sociale cioè l'essere nell'ambiente dei ricchi, il frequentarne le scuole, avere aperte le porte, avere la (passatemi il termine) complicità dei membri della classe sociale. Poi, forse, in ultimo, ma molto, molto staccate in ordine di importanza mi sarebbero potute mancare intelligenza e capacità.

    Il ricco che si è fatto da solo non è una leggenda metropolitana, ne esistono: sono le eccezioni necessarie a confermare la regola, poi su queste eccezioni si costruisce un mito quello che tutti possono farcela ed è assolutamente falso.

    In Italia esiste una cosa "mostruosa" che si chiama cuneo fiscale: grazie ad esso le imprese devono sopportare un costo del lavoro troppo alto, ed i lavoratori dipendenti percepiscono un salario troppo basso.
    C'è molto di vero ed altrettanto populismo e benaltrismo. Le tasse sono necessarie. Certo in ItaGlia c'è il fondato sospetto che di quel denaro si faccia un pessimo uso. Tra i principali beneficiari del pessimo uso, con la complicità dei politici che dovrebbero evitarlo, abbiamo proprio i cosidetti imprenditori: opere pubbliche inutili, dai costi gonfiati, truffe ai danni dello stato a beneficio di imprese private. Mai sentito dire?

    Oggi si cerca di convincere il dipendente che la colpa del suo basso reddito è da attribuirsi all'ingordigia dello stato che si fa pagare le tasse. Il fesso abbocca e si ritrova la pensione ai novantenni accompagnati dai genitori, la sanità privata che se non hai quattrini per pagare ti manda direttamente dal becchino e via peggiorando.

    Quanto alla concorrenza dei paese dal basso costo del lavoro: una volta al basso costo corrispondeva una bassa qualità che ne rendeva i prodotti inaccettabili. Caduto il muro ed altre frontiere i geniali imprenditori dei paesi industrializzati, italiani in primis, per fottere i propri esosi dipendenti si son precipitati in quei paesi con macchinari e know how, spesso collaborando con regimi odiosi.
    Quel che non hanno considerato, ma in fondo a loro non interessava, è che in quei paesi non ci vivono i babbei ed una volta appreso quanto necessario degli imprenditori stranieri non sapranno più che farsene e gli daranno una bella pedata nel sedere.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Yamaha Italia chiude

    [QUOTE=Oizirbaf;308410]vedo che ho lanciato il cerino in una pozza di benza. Sapevo di farlo, quantomeno si è tra persone intelligenti.

    Piromane!!


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •