Risultati da 1 a 25 di 215

Discussione: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Aggiornamento sui lavori:

    ho revisionato il carburatore dopo averlo tenuto per una notte intera in ammolla nel diluente nitro.
    Sostituito l'olio del cambio con Castrol Mtx80; dai carter è caduto pochissimo olio esausto.
    Ho sostituito tubo della benzina e il raccordo che esce dal serbatoio e va ad inserirsi nel tubo benzina.
    La candela nuova non faceva la scintilla fin quando non ho la centralina AT (con una di fortuna della mia Px) e relativo cavo che porta la corrente.
    Con la candela svitata dalla testata, ho dato diverse spedivellate e con gioia vedevo gli sbuffi di miscela che uscivano via.
    Ho richiuso il tutto ...e tanto ho spedivellato che alla fine... E' PARTITA!
    Qualche incertezza, qualche spegnimento, una lampadina che si è fulminata.... ma sono al settimo cielo! Contentissimo che il motore abbia ripreso a funzionare.

    I lavori continuano....alla prossima.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Cos'e' quella roba rossa sulla vite del coperchietto del carburatore?

    Ciao,

    Vol.

  3. #3

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    è una specie di guarnizione che ho già trovato ma che dovrò sostituire al più presto.

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Strana, sulla mia non c'era.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    E' una guarnizione tagliata artigianalmente.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Strana, sulla mia non c'era.
    sulla mia c'è una rondella metallica con sotto una guarnizione a misura verde.
    per il resto dei lavori, avanti così (povero cambio).
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  7. #7

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    I lavori procedono rapidi (secondo la mia percezione del tempo).
    nelle ultime 36 ore:

    ho tirato giù la marmitta e l'ho verniciata con nero per alte temperature (diverse mani)
    ho scartavetrato il portapacchi posteriore e anche a lui è toccata la verniciatura
    ho verniciato il coperchio della scatola carburo e ho risistemato tutti i cablaggi.
    mi riprometto di passare del borotalco o del grasso siliconico sulle parti in gomma per ravvivarle e conservarle.
    ho combattuto con il carburatore, centralina AT, cavi candela, candele etc etc...ma alla fine ho vinto io.
    ho ispezionato la frizione ma non ho potuto estrarla poichè è tenuta in sede da quell'accrocco chiamato castelletto.
    la frizione comunque non stacca, forse i dischi sono incollati.
    ho ispezionato il piatto ganasce posteriore senza capire bene cosa contenesse
    un prigioniero del tamburo si è svitato, svitando il dado... ho rimediato con del frenafiletti, spero che regga.
    ho assemblato la sella prendendo i pezzi della vecchia e li ho adattati sulla nuova (maniglie laterali, blocchetto serratura, gancio porta-borse). Ho installato l'accrocco che chiude la sella al telaio e funziona.
    Ho pulito pulito pulito.... c'ho la morchia che mi esce dalle orecchie.

    Il motore sembra partire alla prima spedivellata, ma se le spedivellate non sono decise tende ad ingolfarsi fin troppo facilmente.

    Domani continuo.... voglio concentrarmi sulla partenza del motore e sulla frizione che non stacca. Vi terrò aggiornati....
    sono stanco.....ma felice.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    la marmitta l'hai grattata o meglio ancora fatta stappare sulla brace ?!? prima di riverniciarla male non le avrebbe fatto.e poi è impressione mia o dentro al piatto c'è unto ? se si riesci a fare una foto senza flash del piatto, possibilmente alla luce solare?
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  9. #9
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Cos'e' quella roba rossa sulla vite del coperchietto del carburatore?

    Ciao,

    Vol.
    Sembrerebbe una guarnizione artigianale

  10. #10

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Oggi avrei voluto togliere i cilindretti per andare a confrontarli con quelli dell'autoricambi.

    Dico avrei.... perchè mi sono già fermato a quello anteriore.
    Come caspita si toglie? Come si sfilano le ganasce? Tutte quelle molle mi complicano la vita.

    Per la cronaca:
    ho tolto ruota e tamburo, ho tolto un coperchietto dal lato esterno del piatto ganasce, svitato il dado che trattiene il tubo del liquido freni (è colato un pò di vecchio liquido), sempre da questo lato ho svitato 4 bulloni che ancorano il cilindretto in sede.
    Presumo che dovrei togliere le ganasce per continuare il lavoro, ma mi manca il metodo....
    come proseguo?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    ma leggere sul mio sito no, eh ?!?
    cmq rimetti i 4 perni del cilindretti, con una vecchia molla che userai come uncino togli prima le due mollette piccole che sono nel mezzo delle ganasce e le tengono ancora al piatto,agissci sulle ghiede dei due registri delle ganasce per chiuderle uil + possibile (sono le due ghiere che vedi appena sopra il bordo nero del parapolvere del cilindretto) e poi togli la molla nera lato opposto al cilindretto (aiutati qui con una pinza a becchi lunghi). Poi SENZA TOGLIERE LA MOLLA LATO CILINDRETTO sollevi le gasce una alla volta sfilandole da dentro il cilindretto. attenzione alla faccia, la molla lato cilidnretto è durissima tanto da montare e smontare le gansce senza toglierla dalle sue sedi ma facendo forza solo sul corpo ganasce.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  12. #12

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Grazie, mi metto al lavoro. [
    Citazione Originariamente Scritto da Tormento Visualizza Messaggio
    ma leggere sul mio sito no, eh ?!?
    recepita la "pettinata" hai ragione.

  13. #13

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Via gli infami!

    Le molle piccoline delle ganasce le ha tolte la Manichessa
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    Ho richiuso il tutto ...e tanto ho spedivellato che alla fine... E' PARTITA!
    bene!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    la frizione comunque non stacca, forse i dischi sono incollati.
    non t'azzardare a ingranare le marce a motore acceso!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    bene!!!


    non t'azzardare a ingranare le marce a motore acceso!
    puoi provare a capire se riesci a recuperare qualcosa così :
    Cosa spenta, ingrana la 4 e con la frizione tirata spingi...se non avanza prova a spingere delicatamente avanti e dietro.. se ancora non si scolla prova un pelo + deciso, ma se ancora non va il problema sono i dischi incollati ma qualcosa di +, tirandola con la 4 messa e la frizione tirata i dischi devono scollarsi.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  16. #16

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    La marmitta l'ho scartavetrata sia con i fogli di cartevetro che con la spazzola metallica applicata al trapano ma non l'ho svuotata dalle incrostazioni presenti poichè non ho imezzi per farlo: nè uno spazio dove fare una brace nè un luogo idoneo per l'uso della soda caustica, per cui mi sono limitato solamente ad una pulizia esterna ai fini estetici. Una volta acceso il motore la marmitta ha tirato un paio di fucilate violentissime.... ma poi alla fine si è stabilizzata al minimo.

    Domani proverò il suggerimento della quarta inserita per tentare di scollare i dischi della frizione... e spero che si scollino i dannati!
    A titolo di informazione: se non dovessero essere i dischi incollati cos'altro potrebbe essere? Le marce entrano tutte abbastanza regolarmente, le riesco ad innestare muovendo avanti e dietro la vespa spenta.

    Nel piatto ganasce vi era dell'unto, così come si sono parse unte le ganasce al tatto. Immagino già che non sia un buon segno e che probabilmente ci sia da rivedere l'impianto frenante. Ho dato una pulita sommaria a tutto quello che vedevo, passando della carta vetro sulle ganasce e all'interno del tamburo.
    Quel coso metallico cilindrico in alto - nella foto delle ganasce - sembra che abbia due guarnizioni di gomma nera alle estremità opposte, una della delle due guarnizioni ha una pessima tenuta, era già fuori sede quando l'ho ispezionata.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    Quel coso metallico cilindrico in alto - nella foto delle ganasce - sembra che abbia due guarnizioni di gomma nera alle estremità opposte, una della delle due guarnizioni ha una pessima tenuta, era già fuori sede quando l'ho ispezionata.
    hai appena conosciuto messer cilindretto... sa quello che vedo al 99% perde uno dei due pistoncini ed è da cambiare. spiegherebbe il serbatoio olio freni vuoto, perde anche se non si aziona l'impianto.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  18. #18

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    Citazione Originariamente Scritto da Tormento Visualizza Messaggio
    hai appena conosciuto messer cilindretto... sa quello che vedo al 99% perde uno dei due pistoncini ed è da cambiare. spiegherebbe il serbatoio olio freni vuoto, perde anche se non si aziona l'impianto.

    per il messer cilindretto ho una bustina con kit di guarnizioni che servono alla revisione, possono bastare o è necessaria l'intera sostituzione del cilindretto?

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa Cosa: rimettiamola in moto!

    se hai un pò di pratica con quello su cui metti le mani potrebbe bastare, a patto che il cilindretto stesso e i due pistoncini abbiano conservato le loro tolleranza centesimali. La ruggine che si forma localmente può segnare le pareti e la tenuta è pregiudicata anche se sostituisci gli anelli di tenuta, tradotto dipende da quanti km il precedente proprietario ha camminato così.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •