Allora ragazzi dopo un po' di giorni di silenzio eccomi qui per aggiornarvi sul mio restuaro....per ora meccanico.
In questi giorni mi sono dedicato alla pulizia del carter. Mi sembra sia venuto abbastanza bene. Ho usato Fulcron e, per lo "sporco più ostinato", il nitro. Dopo che avrò fatto sostituire i cuscinetti (lo faccio fare da un'officina, magari insieme alla rettifica dell'albero) e prima di chiudere i gusci ho intenzione di dare un'ultima spennellata con benzina e infine una spruzzata di WD40 per mantenerli unti, sopratutto perchè il motore rimarrà fermo per un po' finchè nn completerò la carrozzeria e tutto il resto.
Oh, ho smontato il braccetto della frizione e mi sono ritrovato una rondellina. Va lì dove la si vede nella foto 1?
Infine, un'ultima domanda. Mi trovo un barattolo di grasso al bisolfuro di molibdeno (quello grigio per intenderci). Ho letto in diversi post che conviene ingrassare un po' tutto, dai cuscinetti ai paraolio, dai punti di contatto dei gusci ai dadi usati per chiudere. Bene, vorrei chiedervi se questo grasso può andare bene o è meglio se me ne procuro un altro tipo.
Come sempre: grazie a tutti e al prossimo aggiornamento
P.S. Vanno sostituiti anche gli o-ring del braccetto frizione e braccetto del kickstarter, vero? Come posso estrarli?
PP.S. Posso pulire nello stesso modo anche tutti i pezzi interni ai carter? (alberi, ingranaggi....).