Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: problemi cavalletto GS

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di vespistaro
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    magione
    Età
    65
    Messaggi
    442
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: problemi cavalletto GS

    effetto "impallinatura" bello davvero...ma ho quasi la "sensazione" che si renda il materiale (alluminio) .....piu' vulnerabile agli agenti esterni.....
    cosa ne pensate?

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di maxmax
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    alessandria
    Età
    60
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: problemi cavalletto GS

    sembra nuovo, bisogna ancora intervenire nella meccanica,ma almeno si lavora nel pulito.
    A riguardo della pallinatura,va a gusti,puo' nn piacere,ma risparmi tempo e fatica.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PAOLONE
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    castell'alfero - asti
    Messaggi
    2 884
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: problemi cavalletto GS

    Citazione Originariamente Scritto da maxmax Visualizza Messaggio
    sembra nuovo, bisogna ancora intervenire nella meccanica,ma almeno si lavora nel pulito.
    A riguardo della pallinatura,va a gusti,puo' nn piacere,ma risparmi tempo e fatica.

    a me il motore palinato piace, ma lo faccio quando è smontato e non da chiuso, poi lucido e riassemblo..ma sono metodi differenti di lavoro che portan cmq allo stesso risultato finale. una volta acceso, come si scalda diventa come un motore lavato bene e la palinatura e lucidatura spariscono..peccato solo che i particolari bruniti del motore maxmax sono stati sabbiati..
    Quando ho sete nessuno se ne accorge , quando ho bevuto se ne accorgono tutti e mi tocca circolare a piedi...

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di maxmax
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    alessandria
    Età
    60
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: problemi cavalletto GS

    ciao Paolo!x le parti brunite nn ci sono problemi,intanto il motore e' da aprire,anche se funziona.
    praticamente vi spiego cosa devo combinare........ho acquistato questo GS con targa e foglio complementare ma mancante di libretto,una botta di ,il vespone nn e' radiato!fatto il passaggio mi e' rimasto il problema del libretto,quindi denuncia e collaudo alla motorizzazione x il duplicato,allora devo PIU' O MENO renderlo presentabile da nn farmelo bocciare,una volta ottenuto il libretto con calma smonto tutto.
    Vi domandate:perche' nn farlo subito?questione di soldi........

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: problemi cavalletto GS

    Citazione Originariamente Scritto da vespistaro Visualizza Messaggio
    effetto "impallinatura" bello davvero...ma ho quasi la "sensazione" che si renda il materiale (alluminio) .....piu' vulnerabile agli agenti esterni.....
    cosa ne pensate?
    Come tutti i metalli anche l'alluminio è soggetto ad ossidazione per cui prima o poi diventerà nuovamente opaco. Se lucido lo si vuole far rimanere occorre spesso, appunto lucidarlo. Ogni volta perderà un velo di ossido (ruggine nel caso del ferro) che non è altro che alluminio combinato con l'ossigeno. Ripedendo per assurdo un numero infinito di volte il prodecimento i carter spariranno ..... ma noi tutti compresi i nostri posteri saremo già oltre!!
    Altra cosa è sabbiare insistentemente (per tempi inutilmente lunghi) oppure utilizzando grane eccessive o pressioni troppo elevate, si può rovinare eccessivamente la superficie, tenendo presente che comunque sempre si porterà via un po' di materiale... Io eviterei l'utilizzo della sabbiatrice per asportare il vecchio grasso e altra sporcizia proprio perchè in fase di sabbiatura si rischia di incidere le parti limitrofe che magari non hanno troppa sporcizia. Insomma l'olio di gomito è sempre meglio specie se il sabbiatore ha i minuti contati e il motore non è il suo.....

    Corrado

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di maxmax
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    alessandria
    Età
    60
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: problemi cavalletto GS

    ciao Corrado,in parte hai ragione,se usi della sabbia al corindone,nn ti rimane piu' niente,io utilizzo delle microsfere di vetro che praticamente scivolano sulla superficie senza aggredirla,poi metti in conto che il lavoro lo faccio io (mantengo la pressione piu' bassa),quindi l'attenzione e' doppia,cmq nn ho fatto danni ,pensa che riesco a preservare anche la zincatura vecchia

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: problemi cavalletto GS

    Citazione Originariamente Scritto da maxmax Visualizza Messaggio
    ciao Corrado,in parte hai ragione,se usi della sabbia al corindone,nn ti rimane piu' niente,io utilizzo delle microsfere di vetro che praticamente scivolano sulla superficie senza aggredirla,poi metti in conto che il lavoro lo faccio io (mantengo la pressione piu' bassa),quindi l'attenzione e' doppia,cmq nn ho fatto danni ,pensa che riesco a preservare anche la zincatura vecchia
    Infatti, io ho generalizzato e teorizzato,ma non era assolutamente una critica al tuo lavoro che per quello che ho potuto vedere è ottimo!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •