Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: Sterzo e cuscinetti per p200e

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Sterzo e cuscinetti per p200e

    ho provato a cercare ma non trovo una guida abbastanza semplice e completa (per inesperti) per smontaggio forcella e rimontaggio e sostituzione cuscinetti su un p200e del 1982 del tipo ?

    Smontaggio
    - dopo aver svitato la ghiera e controghiera e scollegato cavi la forcella viene via senza precauzioni?
    - eee

    sostituire cuscinetti
    - come si smontano?

    Rimontaggio forcella ecc
    - come si procede
    Anche guardando il manuale officina si parla di apposito attrezzo per smontare cuscinetti ...ma serve proprio ?

    per il rimontaggio tutti accentuano la difficoltà di posizionare bene il tutto... e stare attenti ai cuscinetti inferiori...ma comunque senza tanti dettaglio

    C'è qualche guida ben fatta con foto in merito ? in
    inglese ho trovato ma è incompleta..


    Penso che comunque sarebbe utile anche ad altri quindi se qualcuno la spiega un poco sarà ringraziato per l'eternità...
    ciao

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    allora, io di p200e non ne ho mai visti, ma ipotizzando che lo sterzo sia uguale al 125 devi procedere in questo modo:


    1. smonti il manubrio svitando l'unico dado che lo tiene alla forcella.
    2. ora ti troverai davanti una ghiera che tiene il tutto (per dirla tutta ce ne sono 2, una stretta forte per tenere la forcella, ed una sotto per regolare la durezza dello sterzo.Per poterla svitare ti serve una chiave apposita....c'è qualcuno dal "tocco d'angelo" che lo fa con mazzetta e scalpello, personalmente spenderei qualche € per la chiave.
    3. Smonti la prima ghiera, poi se la memoria non mi inganna trovi una rondella particolare con l'intaglio per fissarsi...
    4. ora smonti la seconda ghiera e ti trovi il primo cuscinetto immerso nel grasso. (attenzione perchè la seconda ghiera fa da sede per il cuscinetto, non confonderle...anche se è difficile)
    5. sfili la forcella e sotto trovi l'altro cuscinetto molto più grande, sempre immerso nel grasso...

    Se devi cambiare i cuscinetti, basta comprarli nuovi ed installarli, se invece devi cambiare la sede inferiore (quella più grossa sopra la ruota), il discorso si fa più complicato perchè pre estrarla ci vuole sempre un atrezzo apposito.
    Spero di essere stato chiaro.
    Fabio

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Io non ho mai usato la apposita chiave! Un martello normalissimo ed un cacciaspine da 4-5 mm sono più che sufficenti.
    L'unica precauzione che adotterei è quella di : quando avrai tolto la prima ghiera di bloccaggio, prima di togliere quella che tiene a pacco il tutto, puoi usare il blocca sterzo per tenere su la forcella e svitare comodamente senza che ti cada sui piedi. Questo procedimento è valido anche per rimontarla.
    Per sostituire le sedi, inferiore e superiore, devi solo procurarti un tondino, o un tubo idraulico da 1/2 polllice, lungo quanto basta ad arrivare alla sede inferiore inserendolo dall'alto, e viceversa. 4 colpi con una mazzetta sui bordi interni delle sedi e si sfileranno come niente.

  4. #4
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da fabio983 Visualizza Messaggio
    1. ora ti troverai davanti una ghiera che tiene il tutto (per dirla tutta ce ne sono 2, una stretta forte per tenere la forcella, ed una sotto per regolare la durezza dello sterzo.
    Fabio

    visto che devo rimontare la mia forcella domani, sicuro che non sia il contrario? chiedo eh....
    ahhhh come vespooooooo

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da paki.r Visualizza Messaggio
    visto che devo rimontare la mia forcella domani, sicuro che non sia il contrario? chiedo eh....
    Dipende se la prima intendi quella più in alto o bella in basso
    Comunque è chiaro che quella che fa da sede per le sferette non va serrata troppo! Solo la seconda, di bloccaggio si tira un po di più.

  6. #6
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    la prima per me è quella più vicino diciamo al manubrio,quella pià alta.....che credevo fose da serrare meno...quindi mi sbaglio giusto?
    ahhhh come vespooooooo

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da fabio983 Visualizza Messaggio
    allora, io di p200e non ne ho mai visti, ma ipotizzando che lo sterzo sia uguale al 125 devi procedere in questo modo:


    1. smonti il manubrio svitando l'unico dado che lo tiene alla forcella.
    2. ora ti troverai davanti una ghiera che tiene il tutto (per dirla tutta ce ne sono 2, una stretta forte per tenere la forcella, ed una sotto per regolare la durezza dello sterzo.Per poterla svitare ti serve una chiave apposita....c'è qualcuno dal "tocco d'angelo" che lo fa con mazzetta e scalpello, personalmente spenderei qualche € per la chiave.
    3. Smonti la prima ghiera, poi se la memoria non mi inganna trovi una rondella particolare con l'intaglio per fissarsi...
    4. ora smonti la seconda ghiera e ti trovi il primo cuscinetto immerso nel grasso. (attenzione perchè la seconda ghiera fa da sede per il cuscinetto, non confonderle...anche se è difficile)
    5. sfili la forcella e sotto trovi l'altro cuscinetto molto più grande, sempre immerso nel grasso...
    Se devi cambiare i cuscinetti, basta comprarli nuovi ed installarli, se invece devi cambiare la sede inferiore (quella più grossa sopra la ruota), il discorso si fa più complicato perchè pre estrarla ci vuole sempre un atrezzo apposito.
    Spero di essere stato chiaro.
    Fabio
    grazie fino qui tutto molto chiaro
    sarebbe bello avere qualche foto ma magari provo a farle io soprattutto quando dovro smontare se serve queste benedette sedi dei cuscinetti
    come si fa a sapere

    siccome devo verniciare il telaio ho sentito che è meglio toglierle in ogni caso ?

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Io non ho mai usato la apposita chiave! Un martello normalissimo ed un cacciaspine da 4-5 mm sono più che sufficenti.
    L'unica precauzione che adotterei è quella di : quando avrai tolto la prima ghiera di bloccaggio, prima di togliere quella che tiene a pacco il tutto, puoi usare il blocca sterzo per tenere su la forcella e svitare comodamente senza che ti cada sui piedi. Questo procedimento è valido anche per rimontarla.
    Per sostituire le sedi, inferiore e superiore, devi solo procurarti un tondino, o un tubo idraulico da 1/2 polllice, lungo quanto basta ad arrivare alla sede inferiore inserendolo dall'alto, e viceversa. 4 colpi con una mazzetta sui bordi interni delle sedi e si sfileranno come niente.
    bella l'idea di usare il blocca sterzo
    non hai spiegato cosa serve il cacciaspine da 4-5mm?
    puoi spiegare meglio ?
    e poi per reinserile (le sedi ) bisogna battere egualmente sia da sotto che da sopra?
    ciao e grazie
    grazie

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da paki.r Visualizza Messaggio
    visto che devo rimontare la mia forcella domani, sicuro che non sia il contrario? chiedo eh....

    scusa vedo che le mie perplessità e difficoltà sono anche di altri
    possibile che nessuno abbia mai postato una sequenza con foto di questa operazione completa?
    ci sono tante spiegazioni anche per cambiare una lampadina e su questa il limbo .

    comunque andiamo avanti cosi che i vari consigli sono utili e ben accetti

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Dipende se la prima intendi quella più in alto o bella in basso
    Comunque è chiaro che quella che fa da sede per le sferette non va serrata troppo! Solo la seconda, di bloccaggio si tira un po di più.
    adesso mi sono perso anche io
    provo a postare una foto con i nomi esatti delle varie parti e forse ci capiamo

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    dopo quasi 20 minuti di lavoro sono riuscito a ridurre una semplice foto del manuale parti di ricambio nel formato voluto dal foum...che fatica però!!!

    bene diamo il nome ai vari pezzi partendo dall'alto
    32- ghiera superiore
    31 - rondella freno
    30 - ghiera sede superiore
    29 - gabbia a sfere
    28 - sede inferiore cuscinetto superiore


    27 - sede esterna
    26- gabbia a sfere
    25- sede interna cuscinetto inferiore
    24 - rondella parapolvere

    spero che sia tutto giusto attendiamo ancora uno sforzo da vespisti senior

    Quali vengono via e quali si devono battere con il tubo ?
    le sedi quando si devono cambiare?
    se si tolgono bisogna mettere protezione con nastro per la verniciatura e chiudere il cannotto dello sterzo ?

    ciao a tutti e grazie in anticipo...e buona notte vista l'ora...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta Visualizza Messaggio
    28 - sede inferiore cuscinetto superiore; 27 - sede esterna ; 24- rondella parapolvere
    Queste, come dice il nome, sono quelle piantate nel canotto del telaio, e devono essere spiantate. lLa 24 generalmente, essendo una semplice protezione si distrugge durante la sua rimozione, e si sostituisce sempre.

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta Visualizza Messaggio
    le sedi quando si devono cambiare?
    Quando, in gergo diciamo impropriamente "sedificate" ovvero la sfera ha creato una piccola sede in posizione di maggior utilizzo ( manubrio dritto, in normale posizione di marcia e sollecitazione)
    Per sentire questo fenomeno, pulisci bene con nafta, e passa il didtino più sensibile nella sede concava, dove scorrono le sfere, e sentirai dei piccolissimi avvallamenti, allora sarà necessaria la sostituzione.

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Quando, in gergo diciamo impropriamente "sedificate" ovvero la sfera ha creato una piccola sede in posizione di maggior utilizzo ( manubrio dritto, in normale posizione di marcia e sollecitazione)
    Per sentire questo fenomeno, pulisci bene con nafta, e passa il didtino più sensibile nella sede concava, dove scorrono le sfere, e sentirai dei piccolissimi avvallamenti, allora sarà necessaria la sostituzione.
    manca ancora qualche passaggio ce la facciamno?
    1)Quali vengono via e quali si devono battere con il tubo ?


    2)se si tolgono bisogna mettere protezione con nastro per la verniciatura e chiudere il cannotto dello sterzo ?

    3) ma bisogna togliere il bloccasterzo per sfilare la forcella ?

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Io per svitarla semplicemente uso una cagna alla massima apertura. Non sono mai chiuse a coppie di serraggio altissime e quindi gli "spigoli" della cagna sono sufficienti per agganciarsi dentro le ghiere. Poi in effetti la chiave apposita costa veramente pochi euro e se la trovi ti conviene comprarla

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Io per svitarla semplicemente uso una cagna alla massima apertura. Non sono mai chiuse a coppie di serraggio altissime e quindi gli "spigoli" della cagna sono sufficienti per agganciarsi dentro le ghiere. Poi in effetti la chiave apposita costa veramente pochi euro e se la trovi ti conviene comprarla
    ma tu ti riferisci alla prima rindella ? se si quella l'ho già tolta con cacciavite e mazzatta

    io chiedo se bisogna togliere il blocchetto chiave?

    grazie

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta Visualizza Messaggio
    se si quella l'ho già tolta con cacciavite e mazzatta
    Ecco a cosa serviva il cacciaspine, per non rovinare il culetto del cacciavite!
    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta Visualizza Messaggio
    io chiedo se bisogna togliere il blocchetto chiave?
    se non devi cambiare la serrature non da fastidio, a patto che sia sbloccato, il perno rimane dentro la sporgenza che si vede, quella solidale alla sede della forcella.

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Ecco a cosa serviva il cacciaspine, per non rovinare il culetto del cacciavite!
    se non devi cambiare la serrature non da fastidio, a patto che sia sbloccato, il perno rimane dentro la sporgenza che si vede, quella solidale alla sede della forcella.
    bene un altro passo lo abbiamo fatto. mi piacerebbe arrivare a mettere sul forum una bella guida completa per tutti quindi proverei a continuare le note, sempre che non ti dia disturbo quindi riassumendo tutti i post abbiamo questi dati e ti prego di vedere se i numeri che ho messo sono giusti e i dubbi in color fuxia:

    Smontaggio
    1. Smontare il manubrio svitando l'unico dado che lo tiene alla forcella.
    2. ora si trova davanti una ghiera che tiene il tutto la 32 (ghiera superiore) (per dirla tutta ce ne sono 2, una stretta forte per tenere la forcella 32 appunto, ed una sotto 31 (rondella freno per regolare la durezza dello sterzo).
    3. Per svitare la ghiera di bloccaggio 32 serve una chiave apposita che costa pochi euro. C'è qualcuno dal "tocco d'angelo" che lo fa con mazzetta e cacciaspine da 4-5 mm oppure anche con una semplice "cagna" alla massima apertura.
    4. Precauzione: prima di smontare la seconda ghiera che tiene a pacco tutto l'unica precauzione da adottere è quella di usare il blocca sterzo per tenere su la forcella e svitare comodamente senza che vi cada sui piedi. Questo procedimento è valido anche per rimontarla.
    5. ora quindi si smonta la seconda ghiera 31 e si trova l primo cuscinetto immerso nel grasso con la 30 (ghiera sede superiore) la 29 (gabbia sfere) e la 28 (sede inferiore cuscinetto superiore).
    6. non serve smontare il blocco chiave, se non si devono cambiare la serrature non da fastidio, a patto che sia sbloccato, il perno rimane dentro la sporgenza che si vede, quella solidale alla sede della forcella.
    7. Si sfila quindi la forcella che viene via insieme alla 24 (rondella parapolvere ). credo che rimanga attaccata sul piantone? La 24 generalmente, essendo una semplice protezione si distrugge durante la sua rimozione, e si sostituisce sempre.
    8. Sotto si trova l'altro cuscinetto molto più grande, sempre immerso nel grasso. Questo è costituito partendo dal basso verso l'alto della 25 (sede interna cuscinetto inferiore), 26 (gabbia a sfere) e 27 (sede esterna).
    9. Se dobbiamo cambiare i cuscinetti, basta comprarli nuovi (30+29 e 25+26) Vengono via facilmente bisogna estrarli con un cacciavite agendo su 30 e 25 ?
    10. installarlare i nuovi. bisogna battere per spingerli in dentro verso le sedi o non serve ?
    11. se invece si devono cambiare le sedi dei cuscinetti 28 (sede inferiore cuscinetto superiore ) e 27 (sede esterna cuscinetto inferiore) il discorso si fa più complicato perchè per estrarle ci vuole sempre un atrezzo apposito. Quando sostituirle? E' necessario sostituirle quando in gergo diciamo impropriamente "sedificate" ovvero la sfera ha creato una piccola sede in posizione di maggior utilizzo ( manubrio dritto, in normale posizione di marcia e sollecitazione)
      Per sentire questo fenomeno, pulire bene con nafta, e passare il dito più sensibile nella sede concava, dove scorrono le sfere; se si sentono dei piccolissimi avvallamenti, allora sarà necessaria la sostituzione.
    12. Queste sedi,inferiore e superiore, come dice il nome, sono quelle piantate nel canotto del telaio, e devono essere spiantate. Come detto o si usa l'apposito attrezzo oppure per sostituire, devi solo procurarti un tondino, o un tubo idraulico da 1/2 polllice, lungo quanto basta ad arrivare alla sede inferiore inserendolo dall'alto, e viceversa. 4 colpi con una mazzetta sui bordi interni delle sedi e si sfileranno come niente.
    13. Prima di verniciare il piantone dello sterzo è meglio proteggere con nastro la parte dove si inseriscono le sedi
    se fino a qui va bene poi faccio il rimontaggio solo per le sedi credo da battere leggermente + qualche eventuale nota sul serraggio delle ghiere.

    grazie ciao

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta Visualizza Messaggio
    Si sfila quindi la forcella che viene via insieme alla 24 (rondella parapolvere ). credo che rimanga attaccata sul piantone?
    Esatto.
    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta Visualizza Messaggio
    Vengono via facilmente bisogna estrarli con un cacciavite agendo su 30 e 25 ?
    il 29 e 30 ti rimangono in mano appena sviti.
    Il 25 è un pò più difficile, essendo a pacchetto con il parapolvere 26 e la battuta d'arresto del piantone. Qui io mi armo di cacciavite a punta piatta, non prima di aver scaldato bene con lampada a gas, e lo pianto un po per volta spostando la leva di 180°, perche tende a piantarsi. Con u po di pazienza salta fuori. E' un lavoro che faccio in morsa.
    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta Visualizza Messaggio
    # installarlare i nuovi. bisogna battere per spingerli in dentro verso le sedi o non serve ?
    certo che bisogna batterli, quando raggiungono la battuta il suono della mazettata cambia ! Qui si usa un materiale tenero infrapposto per non rovinare le nuove sedi.

    Il resto direi che è tutto chiaro.

  20. #20
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Esatto.
    il 29 e 30 ti rimangono in mano appena sviti.
    Il 25 è un pò più difficile, essendo a pacchetto con il parapolvere 26 e la battuta d'arresto del piantone. Qui io mi armo di cacciavite a punta piatta, non prima di aver scaldato bene con lampada a gas, e lo pianto un po per volta spostando la leva di 180°, perche tende a piantarsi. Con u po di pazienza salta fuori. E' un lavoro che faccio in morsa.

    certo che bisogna batterli, quando raggiungono la battuta il suono della mazettata cambia ! Qui si usa un materiale tenero infrapposto per non rovinare le nuove sedi.

    Il resto direi che è tutto chiaro.
    grande direi che abbiamo finito
    posterò per completezza una bella foto di tutti i pezzi
    ciao e grazie
    appena smonto ti faccio sapere
    adesso come avrai visto sto cercando di risolvere il problema del rubinetto della benzina altrimenti mi rimane un buco bello grosso sul telaio
    in questo caso cosa faresti?
    ciao

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta Visualizza Messaggio
    grande direi che abbiamo finito
    posterò per completezza una bella foto di tutti i pezzi
    ciao e grazie
    appena smonto ti faccio sapere
    adesso come avrai visto sto cercando di risolvere il problema del rubinetto della benzina altrimenti mi rimane un buco bello grosso sul telaio
    in questo caso cosa faresti?
    ciao
    OT: Comprerei il rubinetto originale, visto che o hai trovato, poi una soluzione la troveresti da solo, basta guardare com'è fatto dietro....

    Bene, appena termini l'articolo lo metterò in evidenza. Grazie per la collaborazione.

  22. #22
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    sto completando la descrizione del rimontaggio.

    chiedo conferma di quanto sotto che non si vede bene nell'esploso:??


    Le sfere devono stare, in entrambi i cuscinetti 29 e 26 , rivolte verso l'alto con la loro base appoggiata, rispettivamente sui pezzi 28 e 30. In altre parole sarebbe,.... le sfere scorrono sulla superficie interna dei pezzi 30 e 27.

    ciao

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta Visualizza Messaggio
    sto completando la descrizione del rimontaggio.

    chiedo conferma di quanto sotto che non si vede bene nell'esploso:??


    Le sfere devono stare, in entrambi i cuscinetti 29 e 26 , rivolte verso l'alto con la loro base appoggiata, rispettivamente sui pezzi 28 e 30. In altre parole sarebbe,.... le sfere scorrono sulla superficie interna dei pezzi 30 e 27.

    ciao
    Il lato"A" ed il lato "B" di entrambi gli astucci porta sfere, lo vedi intuitivamente durante il montaggio, poichè se non collocati correttamente vanno a toccare contro le sedi, creando un attrito anomalo. Così a memoria non so dirtelo, solo durante il montaggio, con i pezzi in mano riesco a farlo.

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    TRIESTE
    Età
    67
    Messaggi
    104
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Il lato"A" ed il lato "B" di entrambi gli astucci porta sfere, lo vedi intuitivamente durante il montaggio, poichè se non collocati correttamente vanno a toccare contro le sedi, creando un attrito anomalo. Così a memoria non so dirtelo, solo durante il montaggio, con i pezzi in mano riesco a farlo.
    ok sto per finire ti posto il rimontaggio e se anche per te va tutto bene possiamo considerarla completa

    che tipo di grasso è consigliabile per i cuscinetti ?

  25. #25
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Sterzo e cuscinetti per p200e

    Citazione Originariamente Scritto da giarielebetta Visualizza Messaggio
    ok sto per finire ti posto il rimontaggio e se anche per te va tutto bene possiamo considerarla completa

    che tipo di grasso è consigliabile per i cuscinetti ?
    Ok, non vedo l'ora di metterlo in evidenza.

    Per il grasso, io personalmente, ho sempre utilizzato il grasso marino, quello verde, poichè essendo una parte poco accessibile, con questo tipo di lubrificante sei sicuro che non secca.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •