Questo, dipende dalla mano di chi spruzzerà la vernice.
Il mio carrozziere, ad esempio, vernicia le vespe con meno di mezzo kg di vernice, e non crediate che da una sola mano.
Ovviamente, anche la pistola utilizzata fa la sua.
Riguardo al fondo rosso, dipende da come intendi utilizzarlo, cioè se intendi spruzzarlo solo sulle parte che andranno lasciate con il fondo rosso o su tutto. Comunque, direi che 1 kg di vernice ed 1 kg di fondo, sono sufficienti.
E' buona norma, tra l'altro, conservare un po' della vernice utilizzata.
Inoltre, facendo meno di 1kg di vernice, potrebbe variare la tonalità, perchè non sempre, in base ai grammi delle varie basi da mescolare per ottenere il colore finale, si riesce ad avere le giuste proporzioni sulla formula calcolata per 1 kg di vernice.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Ok Senatore, grazie per le dritte, ma ho un ultimo dubbio e approfitto della tua disponibilità: devo acquistare anche la vernice trasparente per lucidare la vespa, oppure dopo la verniciatura in verde, si lascia asciugare,e si passa il polish?
![]()
![]()
Trasparente???
![]()
![]()
Non va assolutamente utilizzato!!!
La vernice dev'essere del tipo a lucido diretto!!!
Chiedi la vernice Bilux, della Max Meyer.
Credevo che, almeno questo, lo sapessi.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Senatore è sempre preparatissimo e dalle sue risposte tutti possiamo apprendere importanti info per eseguire al meglio i nostri restauri.
Posto le foto del mio nuovo attrezzo, si tratta di un sistema di punzoni per i ribattini delle strisce pedane. Ho preso ispirazione da alcuni in vendita su internet.
P.s. qualcuno ha delle foto ovvero sa darmi indicazioni di come venivano montati i ribattini in origine. Mi spiego meglio io so che la parte ribattuta era "grigliata", un pochino come il punzone da me realizzato.