Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 88

Discussione: Problema: Rally200

  1. #26
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    Ciao, smonta il coperchio scatola filtro, smonta il filtro e fai una bella foto della parte superiore del carburatore.

    Poi devi controllare se monta il rubinetto con il bicchierino, se sì, devi verificare che porcherie ci sono finite dentro.

    Poi una occhiatina con la torcia all'interno del serbatoio, per eventuale presenza di ruggine.

    Grazie
    Foto fatte, anche della vespa intera per chi le voleva.

    Per il bicchierino, non so come si fa. E nemmeno mi fido a smontare il carburo. Chi lo rimonta poi?...

    Il serbatoio in effetti non è proprio liscissimo: 24mila km in 35 anni forse sono un pò pochi per non lasciare tracce. Passando il dito, su di esso rimane un velo di ruggine: chissà se basta per rovinare il tutto.
    Spero di non doverlo trattare con la tankerite, ma se questo risolvesse i problemi, ben venga.

    A parte questo, vedete qualcosa di strano?...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #27
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Problema: Rally200

    Il tubo benzina noto che è nuovo...

    Così ad occhio non sembra che nel serbatoio la ruggine sia esagerata. Io ti consiglio di smontarlo, e con un paio di bicchieri di benzina metterci dentro una manciata di chiodi e bulloni, e poi schekerare per bene.
    Questo serve per "grattare" via la ruggine.
    Ovviamente quando farai uscire il tutto bisogna lavarlo, sempre con benzina.
    Poi una pulitina al carburatore sarebbe d'obbligo, e non c'è nulla di difficile, ci siamo noi







  3. #28
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Problema: Rally200

    Beh, è conservata ma non è che non sia mai stata vista da un meccanico fino ad ora.
    Anzi, per sistemare il problema allo starter un mese fa il meccanico ha smontato il serbatoio: può essere che con l'occasione abbia cambiato anche il tubo della benzina.

    Quando l'ho presa il dito nel serbatoio ce l'ho messo, e non mi sembrava malaccio. Rifacendolo oggi, dopo un rabbocco parziale e un pieno, mi sembra un pò peggio.
    Forse la benzina del pieno ha spostato qualche residuo di ruggine?

    Per quanto riguarda il carburatore, per pulirlo bene bisogna smontarlo per forza, giusto?
    Ok che ci siete voi, ma io sono veramente imbranato con la meccanica: non vorrei fare disastri che poi non so come riparare!...

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Ok che ci siete voi, ma io sono veramente imbranato con la meccanica: non vorrei fare disastri che poi non so come riparare!..
    Le vespa, hanno il dono dell'auto montaggio... basta che quando smonti non perdi le viti, esse ti diranno esattamente come erano collocate.

    Comunque bel pezzettone d'argenteria, se ne vedono veramente poche chiaro di luna. Non è proprio un primissima serie, penso sia del 76. No ?

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Il tubo benzina noto che è nuovo...
    Scusa Mirko, da cosa lo vedi ?

  6. #31
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Problema: Rally200

    Dal colore, è verde brillante e trasparente. Quando diventano un po vecchi sono più scuri ed opachi, e come consistenza diventano rigidi, quasi cristallizzati, io alla rally ho cambiato l'originale dopo 25anni di utilizzo, è quasi ora di farlo di nuovo







  7. #32
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Problema: Rally200

    Bellooo, il carburatore difettato della prima serie!!!!!
    E' una bella chicca, nonostante le rogne dei condotti.

    Vedi, non ha il pallino a chiudere il buco.

    Bene, prendi una pistola aria con beccuccio piccolo, mettila sopra al buchino evidenziato (il buco zulla zama, non il buchino minuscolo sulla plastica bianca)soffia col compressore , poi falla girare per qualche minuto e risoffia.
    Stai ben attento al dischetto conico bianco infilato nel buco, non ci ficcare nulla e non soffiare se non con la pistola attaccata al buco, potresti rovinarlo. Se proprio vuoi pulirlo, usa uno sfilaccio di un cavo veccho qualsiasi.

    Mi auguro che tu risolva, diversamente male non avrai fatto alla Vespa e .... la possibilità del paraolio si avvicina.

    Buon lavoro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #33
    VRista Senior L'avatar di Haakon
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Pescara
    Età
    47
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Problema: Rally200

    Quoto il problema del carburatore. Ma potrebbe essere anche la candela. Anche se la tua è nuova potrebbe avere dei difetti e non andare come dovrebbe. M'è capitato con 2 Vespe diverse, la prima volta con una S.V. e la seconda proprio con una Rally. Il problema, simile al tuo, m'ha fatto cambiare mezzo mondo (carburo 24, centralina CEAB, piatto statore ricondizionato con cablaggi nuovi, rubinetto e tubo miscela nuovi etc.) e alla fine, dopo 3 e dico 3 candele NUOVE cambiate, stesso lotto di NGK, ho risolto montando una vecchia Champion usata, presa da un Hexagon 125...

    Ma un problema con i medesimi sintomi tuoi è successo ad una mia Bajaj usata ma con soli 1200 km all'attivo. Problemi a non finire, manteneva il minimo solo con l'aria tirata, altrimenti prendeva giri e poi si spegneva. Tutti lì a dirmi dei paraoli.... il carburo l'ho pulito mille volte, ho cambiato le guarnizioni ma nulla... il difetto continuava. M'ero quasi rassegnato a calare il motore ed agire sui paraoli quando c'ho provato un carburo uguale preso da un'altra Vespa e sicuramente funzionante: MAGIA il problema è sparito! Ho comprato un carburo SI20 Spaco nuovo ed ho risolto senza ulteriori sbattimenti....
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #34
    VRista Silver L'avatar di Tormento
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    SS145 - Sorrento Coast
    Messaggi
    4 800
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Problema: Rally200

    da quello che leggo ti direi di controllare :
    1) togli il tappo di carico dell'olio cambio così escludiamo il paraolio lato frizione;al limite cambia l'olio del cambio e vedi se c'è benzina dentro.tra l'altro se la vespa non fuma un casino a motore acceso difficilmente è lui;quello lato volano non può essere perchè non tira aria visto che non sale di giri.io escluderei il paraolio.
    2) nonostante i 55 anni di esperienza siamo sicuri che il mecca ha messo il tubo nuovo della lunghezza giusta? provato se col pieno fa lo stesso difetto, oppure hai accusato dei mancamenti in quarta prima del problema?
    3) controlla e pulisci il carburo, o almeno il filtrino della benza.
    4) sistema il serbatoio rugginoso, se trovi polvere rossa nel filtrino o nel carburo.

    a mio avviso è un problema di sporcizia nel carburo, forse dovuta alla ruggine presente nel serbatoio.anche le gurnizioni mi sembrano cambiate da poco nelle foto, per cui più che di sporco al carburo il problema potrebbe nascere proprio dal serbatoio.
    saluti e complimenti, è bellissima.
    Phantom™ driver...
    Il mio sito sulla Cosa
    Signore dell'Anello e Granduca della bucatura


  10. #35
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Problema: Rally200

    Sai quel carburatore di cosa ha bisogno per no dare problemi?

    Poco uso cittadino, den riscaldata al mattino e lunghe tirate a 3/4 di gas per 20/30 km. Poi vedrai che canterà come un usignuolo ... cip ci cip!!


    Ciao

  11. #36
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Problema: Rally200

    Grazie per le dritte.

    Però a casa non ho il compressore, solo al lavoro: ma ho provato ad accenderla ed anche da ferma è un disastro, anche peggio di come mi ricordavo.

    Mmmmh... o me la carico in macchina, o provo la trasferta ad aria semi-tirata. Che palle, vabbè...

    Ho preso nota di tutto, anche se escluderei il tubo benzina, la candela e i paraoli. Se in dubbio farò pulire oltre al carburatore anche il serbatoio, cosi finchè fa freddo la sistemo per bene: questa primavera, dopo anni di oblìo nei garage altrui, deve tornare a correre all'aria aperta!!


    Per Antovnb4: è assolutamente una prima serie, con spegnimento sottosella, costruita e immatricolata nel 1974.

  12. #37
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Problema: Rally200

    una gemellina della mia







  13. #38
    VRista Silver L'avatar di duecentorally
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    3 775
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Grazie per le dritte.

    Però a casa non ho il compressore, solo al lavoro: ma ho provato ad accenderla ed anche da ferma è un disastro, anche peggio di come mi ricordavo.

    Mmmmh... o me la carico in macchina, o provo la trasferta ad aria semi-tirata. Che palle, vabbè...

    Ho preso nota di tutto, anche se escluderei il tubo benzina, la candela e i paraoli. Se in dubbio farò pulire oltre al carburatore anche il serbatoio, cosi finchè fa freddo la sistemo per bene: questa primavera, dopo anni di oblìo nei garage altrui, deve tornare a correre all'aria aperta!!


    Per Antovnb4: è assolutamente una prima serie, con spegnimento sottosella, costruita e immatricolata nel 1974.
    Di fatto non esiste una "prima serie"....

    siamo noi che, in base ad alcuni dettagli ed all'anno di fabbricazione, tendiamo a definirla tale...

    Dalle foto non si capisce se la scritta posteriore sia maiuscola o minuscola.
    La scritta "Vespa" anteriore poi com'è?...

    Se la Vespa è del 1974 le scritte dovrebbero essere diverse da quelle della cosiddetta "prima serie", attenzione.....

    Dunque non sarebbe esatto definirla prima serie, anche se ha lo spegnimento sotto la sella.

    Per la precisione....

    Enrico

  14. #39
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da duecentorally Visualizza Messaggio
    Di fatto non esiste una "prima serie"....

    siamo noi che, in base ad alcuni dettagli ed all'anno di fabbricazione, tendiamo a definirla tale...

    Dalle foto non si capisce se la scritta posteriore sia maiuscola o minuscola.
    La scritta "Vespa" anteriore poi com'è?...

    Se la Vespa è del 1974 le scritte dovrebbero essere diverse da quelle della cosiddetta "prima serie", attenzione.....

    Dunque non sarebbe esatto definirla prima serie, anche se ha lo spegnimento sotto la sella.

    Per la precisione....

    Enrico
    prima,seconda o terza serie....è una rally!!! ti diro' secondo me le ultime sono le migliori,eviti la femsa ,hai la ducati, affidabilissima accensione ,economica e facile nella reperibilita' dei ricambi.


  15. #40
    VRista Silver L'avatar di duecentorally
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    3 775
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Problema: Rally200

    Luigino, mica qui stiamo a pettinare le bambole.....!!!!!

    Il tuo è un parere, io esponevo dei fatti....
    (oltretutto sulle "serie" delle 200 Rally se n'è parlato in molti altri post)

    Poi è chiaro che la Rally è sempre Rally, ma la mia, 1972 originale con Femsa, ha fatto migliaia di km in questi anni, senza mai un intoppo....
    (ed ho "trainato" con lei mooolti amici in panne...) e non la darei per 2 (due) Rally ducatizzate.... Fatti, non pareri.....

    Saluti, Enrico

  16. #41
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    anche se escluderei il tubo benzina, la candela e i paraoli.
    Non voglio ne insistere ne tantomeno fare il gufo.
    Prima di avventurarti per un ulteriore viaggio ti consiglio caldamente di fare la prova del tappo dell'olio per metterti l'anima in pace.

  17. #42
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da duecentorally Visualizza Messaggio
    Luigino, mica qui stiamo a pettinare le bambole.....!!!!!

    Il tuo è un parere, io esponevo dei fatti....
    (oltretutto sulle "serie" delle 200 Rally se n'è parlato in molti altri post)

    Poi è chiaro che la Rally è sempre Rally, ma la mia, 1972 originale con Femsa, ha fatto migliaia di km in questi anni, senza mai un intoppo....
    (ed ho "trainato" con lei mooolti amici in panne...) e non la darei per 2 (due) Rally ducatizzate.... Fatti, non pareri.....

    Saluti, Enrico
    Io anche, sgrat sgrat mai rimasto a piedi con la rally femsa (per ora) ma se mi offrissero 2 rally ducati.... ci penserei per bene prima di rifiutare







  18. #43
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Problema: Rally200

    La FEMSA a puntino è una centrale termonucleare.

    Esiste uno statore con 2 filini gialli in più ... andavano alle frecce che si montavano ai lati delle manopole ...... una figata megagalattica.

    Da femsa a ducati si può sempre fare ... da Ducati a Femsa ...... NO!!

  19. #44
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da gigler Visualizza Messaggio
    Da femsa a ducati si può sempre fare ... da Ducati a Femsa ...... NO!!
    OT
    che io sappia non sono proprio compatibili inquanto non è possibile montare l'impianto del Rally/ DUCATI (cioè statore e volano/ventola) sul Rally FEMSA in quanto andrebbe cambiato l'albero motore con quello del Rally/Ducati, ma ciò non è possibile a causa del cuscinetto lato volano diverso tra i due motori.
    Fine OT

  20. #45
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    OT che io sappia non sono proprio compatibili inquanto non è possibile montare l'impianto del Rally/ DUCATI (cioè statore e volano/ventola) sul Rally FEMSA in quanto andrebbe cambiato l'albero motore con quello del Rally/Ducati, ma ciò non è possibile a causa del cuscinetto lato volano diverso tra i due motori. Fine OT
    Quoto, tanto tempo fa (in una galassia lontana lontana) avevo trovato un motore femsa che volevo montare su un vecchio PE. Purtroppo proprio l'accensione non poteva essere convertita. Se non mi sbaglio da qualche parte c'é anche un post di MrOizo che spiega bene le differenze.

  21. #46
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da Neropongo Visualizza Messaggio
    Se non mi sbaglio da qualche parte c'é anche un post di MrOizo che spiega bene le differenze.
    Non prorio, in primis, scritto da Sergio, ma quotato in pieno, non nego che ieri lo sono andato a rispolverare in virtù di questo ennesimo dilemma compatibilità.

  22. #47
    VRista DOC L'avatar di LUIGINO
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Civitanova Marche
    Messaggi
    1 689
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da duecentorally Visualizza Messaggio
    Luigino, mica qui stiamo a pettinare le bambole.....!!!!!

    Il tuo è un parere, io esponevo dei fatti....
    (oltretutto sulle "serie" delle 200 Rally se n'è parlato in molti altri post)

    Poi è chiaro che la Rally è sempre Rally, ma la mia, 1972 originale con Femsa, ha fatto migliaia di km in questi anni, senza mai un intoppo....
    (ed ho "trainato" con lei mooolti amici in panne...) e non la darei per 2 (due) Rally ducatizzate.... Fatti, non pareri.....

    Saluti, Enrico
    anche se non capisco perchè dobbiamo pettinare le bambole.....
    io ho espresso un parere tu hai espresso il tuo, di problemi con la femsa se ne è parlato abbastanza no? sia la femsa che la ducat sono alloggiate nel cofano ,quindi all'esterno c'è la vespa.......2 rally ducatizzate penso che chiunque le scambierebbe con una rally femsatizzata, pero' è normale che l'erba del proprio orto è sempre piu' bella
    un mio amico con una rally ducatizzata non ha mai avuto mai problemi nonostante tutti i kilometri che ha percorso (tanti)
    Enrico dai non ti arrabbiare si fa per parlare

  23. #48
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Problema: Rally200

    Enrico è rosso di rabbia







  24. #49
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    OT
    che io sappia non sono proprio compatibili inquanto non è possibile montare l'impianto del Rally/ DUCATI (cioè statore e volano/ventola) sul Rally FEMSA in quanto andrebbe cambiato l'albero motore con quello del Rally/Ducati, ma ciò non è possibile a causa del cuscinetto lato volano diverso tra i due motori.
    Fine OT
    Mi spiego meglio; uno statore femsa funziona con una centralina Ducati e qualche ponticello, uno statore Ducati non funzionerà mai con una centralina Femsatronic.


  25. #50
    VRista Silver L'avatar di duecentorally
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    3 775
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Problema: Rally200

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Enrico è rosso di rabbia
    ROSSO sarai tu, amico polentone.....

    Io casomai ROSSO CANYON.......


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •