Come da titolo vorrei sapere come posso controllare l'olio motore della mia px 125 stando sul cavalletto in strada !!!Grazie a tutti
Come da titolo vorrei sapere come posso controllare l'olio motore della mia px 125 stando sul cavalletto in strada !!!Grazie a tutti
Se vuoi controllare solamente che ve ne sia quantità sufficiente, ti basta svitare e togliere la vite di carico dell'olio (è situata in prossimità del selettore del cambio). Se trafila olio vorrà dire che nei carter c'è olio a sufficienza, viceversa dovrai rabbocarlo.
Se vuoi fare un cambio completo di olio, lascerai avvitata la vite di carico (quella di prima) e sviterai fino a togliere quella di scarico (situata molto più in basso), quando l'olio sarà colato tutto - sarebbe bene farlo cadere per un'intera notte - potrai richiudere la vite di scarico, quindi togliere quella di carico e iniettarci in qualche maniera l'olio nuovo (circa 300g o fin quando non trabocca). Una buona siringa da 50cc ti aiuterà in questo lavoro.
Grazie mille quindi ci sono due viti per olio queste foto le ho preso su un sito ma qual'è quella per controllare e quella per cambiare l'olio ???![]()
Le foto non le vedo.
La vite che serve a scaricare l'olio è posta nella parte più bassa del carter, mentre quella che serve per controllare/caricare è in prossimità del selettore.
Scarico:
Carico:
Non usare una siringa così piccola altrimenti la giornata non ti passa più![]()
Adesso vedo le tue foto.
Sebbene il procedimento sia pressocchè identico, la posizione esatta delle due viti (carico/scarico) per la vespa Px è quella che ti ho postato io.
Suppongo che le foto che hai inserito appartengano a qualche altro modello di vespa.
Sarei curioso di sapere qual'è.
Alcuni dicono che prima di versale l'olio nuovo sia una buona pratica inserire nel foro di carico un bel pò di gasolio, chiudere, dare qualche pedalala e poi far scolare il gasolio, una volta scolato tutto inserire l'olio nuovo.
Premetto che io non ho mai usato questa tecnica ma per dovere di cronaca ho voluto segnalarla.
[SIGPIC][/SIGPIC]Ubi vespa scooter cessat
http://old.vesparesources.com/forum/...rco-vespa.html
http://old.vesparesources.com/forum/...tml#post436451
Giuro non so lo preso su un sito di nome palli.it che spiega come cambiare l'olio...mha resta il fatto che non ho capito bene il procedimento da usare sulla mia px 125 per controllare l'olio!!!![]()
Figurati.... la mia era semplice curiosità, non finirò mai di imparare la lunga sfilza di vespe che esistono.
Il discorso del cambio d''olio provo a descrivertelo più sinteticamente.
Via il tappo di scarico .....e cade l'olio vecchio.
Rimetti il tappo.
Via il tappo di carico.... e metti l'olio nuovo.
Rimetti il tappo.
Fine.![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Sul carter sono presenti due viti con la scritta "OLIO": una, come già detto, è situata in prossimità del preselettore, l'altra è posizionata appena sotto e non si vede a meno che non ti chini sotto la vespa.
Per verificare il livello dell'olio devi svitare la vite vicino al preselettore, ovvero quella più "in alto"; fatto questo se, appena tolta la vite, fuoriesce dell'olio significa che il livello è sufficiente, se invece non fuoriesce significa che manca dell'olio, quindi sarebbe bene inserirne dell'altro (sempre da questo foro).
Per quello che costa e per il poco tempo che richiede ti consiglio di sostituirlo così stai tranquillo.
Spero di essere stato chiaro, se così non fosse puoi consultare il manuale della tua vespa dove è spiegato tale procedimento in maniera sufficientemente esaustiva.
Ciao Spaghetti, la vespa è una 125 Primavera. Si capisce per 2 motivi:
1 - Aguzzando mooooolto la vista, si scorge a sx del cerchio rosso, la stanga di una A, completando la sigla con VMA (motore Primavera).
2 - Scorrazzando per il sito palli.it ho notato la pagina di presentazione delle due vespe del webmaster. Una di queste è appunto una 125 primavera.
Ciao,
Davide![]()
Vi ringrazio a tutti...Fabio ma sei sicuro che se l'olio non è sufficiente di deve aggiungere dal foro in alto e non quello sotto ???![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]Ubi vespa scooter cessat
http://old.vesparesources.com/forum/...rco-vespa.html
http://old.vesparesources.com/forum/...tml#post436451
giusto
che figura !!!!!!
![]()
Faccio questo procedimento ad ogni cambio d' olio, do' una bella nettata e non resta traccia del vecchio olio.
Ciao Lux
Per sostituire l'olio devi PRIMA togliere la vite di carico e POI togliere quella di scarico: così l'aria può entrare da sopra e da sotto può uscire senza ostacoli tutto l'olio.
Il combio va fatto a motore ben caldo, così l'olio è più fluido, ma dopo almeno 10 -15 min che la vespa è ferma così l'olio bello fluido sarà tutto defluito dal cambio e dalla frizione nuovamente in basso.
Dopo aver scaricato tutto l'olio (aspetta almeno un'ora così colerà tutto, inutile aspettare una notte: ci sono solo 250 ml di olio, mica 5 litri!!!) rimetti la vite di scarico con una guarnizione nuova e serra bene.
Carica l'olio nuovo da sopra con un'oliatore o con una siringha da 60 ml di quelle che si usano per il lavaggio dei cateteri che hanno il cono più grosso, caricando 250 ml di olio.
Vedrai che l'olio comincerà a colare fuori dal foro di carico: quando colerà a goccia a goccia (cioè il livello sarà a filo del foro) avrai inserito la quantità corretta. Se cola a filo continuo vuol dire che l'olio è troppo.
Il livello troppo alto dell'olio nel cambio porta ad alcuni inconvenienti quali frizione che stacca male, consumi più alti (più attrito nel cambio), olio che fuoriesce dallo sfiato frizione imbrattando tutto il motore e anche la ruota.
Dopo aver caricato l'olio nuovo, rimetti la vite di carico con una bella guarnizione nuova.
Fatto.
Se avrai avuto l'accortezza di fare tutto con la vespa perfettamente in piano, sarà ok!
domanda.....ma nel caso in cui la vite di carico risulti bloccata che si fa????? si può usare la vite di sfiato???
no ma la mia era + una curiosità che una necessità...ma perchè non è possibile? che cosa succede se lo si fa' passare dallo sfiato??
quindi nel caso non dovrebbero esserci problemi se si inseriscono 300cc dalla vite di sfiato..??
300 son troppi, di manuale son 250 ma di solito ce ne sta sempre un po' meno..
il problema è che il livello va controllato dalla vite di carico, quella di sfiato essendo in un punto e altezza diversa indicherà un livello diverso!
metti lo sbloccante per una notte e compra una buona chiave a T e vedrai che si svita sicuro..
ricordati poi di maledire chi te l'ha stretto così forte da rischiare di spanare il carter![]()
Piaggio raccomanda olio tutela zc gemax 6. Va bene anche sui pe vecchi?
Sent from my iPhone using Tapatalk