Hai pulito anche la sede dove lavora la punta dello spillo? Magari utilizzando un cerino![]()
![]()
Hai pulito anche la sede dove lavora la punta dello spillo? Magari utilizzando un cerino![]()
![]()
[QUOTE=Andrea86;430038]Ho preso il 50/160.... Era l'unico del minimo con scritto 50... e sul mio c'è scritto 50...
QUOTE]
Allora hai sbagliato. quello e' il getto del minimo del PX. che e' diverso da quello della rally. La rally ha il freno aria non nel getto ma nel corpo del carburatore. Quindi ti serve un getto del minimo da 50. Immagino che sul tuo ci sia scritto solo 50.
Il 50/160 ha il freno aria incorporato da 1.6mm.
Se riesci annulla l'ordine.
Ciao,
Vol.
Ecco, tutto chiaro.
Tu hai montato un getto 50 - 160: il secondo numero indica il freno aria del minimo, che nel tuo caso è integrato nel carburatore. In poche parole, stai girando con due 'freni aria' al minimo, e questo comporta uno smagrimento enorme della carburazione, diciamo che è prossimo ad un immaginario 50 - 300 o giù di lì. Impossibile carburare, decisamente!
Opzione 1: Rimetti il getto originale (50 e basta) dopo un'accurata pulizia (qualche ora a bagno nel diluente nitro).
Altrimenti, opzione 2: Procurati un 55 - 160 e chiudi il freno aria montato sul carburatore (puoi stagnarlo, oppure chiuderlo con un chiodino d'alluminio minuscolo, oppure, come indicato da Piaggio a suo tempo, con una sferetta di piombo).
La prima è la via più semplice e ti dovrebbe restituire una Vespa carburabile ed usabile. La seconda è tecnica più complessa, ma è anche la soluzione necessaria nel caso persistano problemi di carburazione. La modifica che ti ho descritto, infatti, fu indicata da Piaggio all'epoca sui manuali d'officina.
Per approfondire, segnalo questa discussione.
Mi correggo, leggendo meglio apprendo che hai ordinato il 50/160, ma i problemi li hai col getto originale.
Resta il fatto che secondo me il tuo carburatore merita una pulizia molto accurata.
Oggi ho pulito tutto il carburatore con il diluente (mi è finito anche uno schizzo in un'occhio.... non vi dico il bruciore...)
pulito ben bene con un cavo d'acciaio tutti i getti e buchi vari... Rimonto il tutto... e non si accende.... un mezzo scoppietto a spinta... ma basta...
Non so più che pesci pigliare..... Secondo me è un problema elettrico, qualche scoppio deve farlo per la miseria!!!
La scintilla come al solito c'è, solamente con una bella spedivellata, di un bel blu intenso.
I valori, resistenza, pickup, e bobina sono perfetti... i cavi li ho cambiati tutti....
Il pickup nuovo mi viene da pensare..... E' una gran fatica posizionarlo con lo spessimetro a 0,35... quando lo avvito, è sempre fatica cavare la lama dello spessimetro, come se fosse più vicino del dovuto.....
Facendo un salto indietro... appena cambiato il pick-up era una meraviglia.....
Poi alla sera l'ho stesa per cambiare la ruota e da lì non è praticamente più andata...
Che sia la regolazione del pick-up? E' così sensibile?
Ancora 2 settimane e poi gli butto su un blocco del px se continua a farmi arrabbiare così....![]()
Questa sera sono tornato in garage armato di buone speranze....
Ho rismontato per l'ennesima volta lo statore, ho pulito tutti i contatti con il disossidante, sgrassato tutto con chanteclaire, rimontato.....
Non ho neanche controllato con lo spessimetro il pickup, l'ho avvitato a sentimento e per magia....
Partita al primo colpo senza neanche tirare l'aria...
La spengo...
Mi do un pizzicotto per svegliarmi dal sogno.... Riprovo a rimetterla in moto
e POPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPO! Un giretto per scaldarla, mi sembrava grassa..... Ma da calda è perfetta, anche il minimo è un orologio...
Domani dovrebbero arrivare i getti nuovi!
Ma che mi importa!!! FUNZIA FUNZIA FUNZIAAAAAAAAA![]()
Ed eccoci qua a raccontarvi gli ultimi aggiornamenti di questa odissea chiamata 200 Rally....
La vespa sembrava veramente un gioiellino.... Ci ho fatto 80 km ed è sempre andata in moto al primo colpo....
Ieri mentre andavo al lavoro, prendo una buca e la vespa inizia a tartagliare e si spegne....
Non ne ha più voluto sapere di partire, la scintilla la fa blu, ma non bellissima, e solamente con una energica spedalata. Si accende, e dopo neanche 2 secondi si spegne....
Casualmente poco lontano da dove mi si è fermata c'era un meccanico anzianotto ma con esperienza che mi hanno consigliato 2 passanti....
Decido di lasciargli la mia bambina....
Oggi lo chiamo e mi fa: "Ho provato ad ordinare lo statore nuovo, ma non c'è, bisogna provare ai mercatini".
Gli ho spiegato di controllare i valori con il tester, se magari c'era qualcosa fuori posto...... Mi ha risposto dicendomi che lui non è di quella generazione elettronica... Che lui le cose le aggiusta senza quei moderni aggeggi....
ODDIO DOVE L'HO PORTATAAAAAAAA!!!!! SONO IN PENA PER LEI!!!!!
Gli ho detto di lasciare tutto comè e domani me la vado a prendere, mi faccio 15km a spinta per tornare a casa piuttosto che lasciarla a lui!!!!![]()
Oddio,no non farla toccare a chi non conosce FEMSA!!!
Va a finire che ti cambiano i carter per mettere l'accensione Ducaticome se non fosse già sucesso.
Ma la Ceab che hai, lo sai che dava problemi? Hai già il tipo nuovo, quello con la bobina maggiorata ? Prova con un'altra centralina.
A sto punto direi che si tratta di corrente, ma non certo dipende dallo statore, che, in ogni caso non si cambia tutto ma ogni singola bobina, sempre ripodotte dalla Ceab, incluso il pick-up. Io ne ho rifatto uno completamente, ed è tornato nuovo.Spesa circa 120 euro.
.....segua appassionatamente la discussione.....
Un carburatore nuovo 24/24 senza cambiare niente l'hai provato?
Mi sono perso qualche pezzo ?
Riccardo
Creative Engineering
No Riccà, dopo tutte le volte che lo ha smontato....Mai, io, ho fatto più di una revisione allo stesso carburo.
Qui, o noi ci siamo persi qualche indizio, oppure, non saprei, in fatti imputo il problema alla centralina, che, si è nuova, ma è risaputo che le vecchie Ceab, davano dei problemi. Io nel mio restauro, l'ho dovuta cambiare da nuova! Con quella modificata, sempre dalla Ceab.
Antò, io ho perfino comprato una vasca ad ultrasuoni per pulire i carburatori eppure alcuni non riesco a farli funzionare decentemente.
Concordo sulla centralina CEAB ma sto dubbio sul carburatore io me lo toglierei......
Riccardo
Creative Engineering
Sarà che a me non è mai capitato...Tolto un travaso tutto il resto è abbastanza semplice verificarlo.
Una cosa mi sfugge, ma sto motore è stato sventrato? come sarà a paraolio? che non sia uno che ogni tanto cede ?
Sono certo che metterlo a banco, torna come nuovo, così è un po come giocare a mosca ceca...non si capisce dove concentrarsi, e si perdono energie....
Avete ragione ragazzi... Infatti per l'inverno vorrei tanto smontare il motore e spedirlo ad uno di voi, mi fido più di voi che di 100 meccanici piaggio.
Io il blocco non l'ho mai aperto, teoricamente non dovrebbe essere mai stato aperto a detta del proprietario dal '72.
I paraoli penso siano a posto, ho fatto un cambio olio da appena presa e uno dopo circa 700km e l'olio non aveva nessuna puzza di benzina.
La centralina non so riconoscerla se è una ceab a bobina grossa o piccola, l'ho comprata 20 giorni fa da Pascoli, non penso sia un vecchio avanzo di magazzino difettoso....
Non penso neanche che aspiri aria perchè la vespa non perde una goccia che sia una.....
Domani prendo la vespa, rismonto lo statore, risaldo i fili dalla piattina di derivazione, e cambio i getti al carburo che mi sono arrivati.
Se fosse la bobina di alimentazione potrebbe darmi i difetti che ho incontrato? Si può revisionare? Nel caso la cambiassi va bene la bobina di altri modelli? (P.S. con il tester il valore della mia bobina è sempre di 169 ohm).
Lo spillo del minimo che ho preso, su vostro consiglio, (al posto del mio 50) è un 55-160. Faccio una pallina di saldatura per tappare il buco dove c'è l'intaglio per il cacciavite no?
Io darei uno sguardo anche a quelli, ormai hai fatto 30, fai 31![]()
![]()
Allora non puoi pretendere che sia affidabile....nulla è eterno!fai una foto e ti dirò subito quale modello èyessi cambia, esiste solo un tipo per la rally. La riproduce Ceab.
Non credo dipenda da carburazione.
Ecco gli ultimi aggiornamenti!
Portata a casa dal meccanico incompetente, controllo con il tester per l'ennesima volta il tutto... ed ecco!!! La resistenza al cavo mi segna 500ohm!!!
Smonto lo statore e vedo il guaio, il filo blu che passa sotto il pick-up si era spellato e andava a massa!!!!
Ecco perchè si era spenta dopo aver preso una buca!!!
Cambio il filo, cambio la bobina di alimentazione (visto che ne avevo presa una di scorta) e la provo....
Si accende, ma è grassissima, se non si tiene altissima di giri si spegne immediatamente....
Controllo la scintilla ed è molto piccola....
Non sapendo più che pesci pigliare (avendo praticamente cambiato tutto a parte la resitenza) smonto la CEAB e provo a rimontare la mia vecchia Femsa, che volevo preservare....e..... Incredibile!!!! Una scintilla ENORMEEEEE!!!!
La vespa si accende immediatamente e tiene bene il minimo!
In allegato la foto della CEAB, fa parte di quelle difettose con la bobina piccola?
Oggi ci ho fatto 40km.... La vespa "tira", quando parto al semaforo impenna, ma va poco oltre i 100km/h. Prima i 110/115 di tachimetro me li ha sempre segnati...
Inoltre ho notato che a 1/3 di gas non è fluidissima, ma ogni tanto tende a fare qualche piccolissimo strattoncino....
Ho messo nuovi il getto del massimo, l'emulsionatore e il getto del minimo (il 55-160 stagnandoci il buco in alto).
Ho la vite svitata di 2 giri, bisogna andare ad operare su quella? Con che criterio si avvita e si svita?
Svitata di mezzo giro la vite dietro al carburatore.... E' molto migliorata.... i piccoli vuoti a 1/3 di gas sono quasi spariti.... provo a dargli un altro quarto di giro e dovrebbe essere perfetta....
Rimane il problema che si mura ai 100km/h.... Ma ci penseremo! Non penso di andarci oltre tanto!![]()
Si è la Ceab tipo vecchio, se la rendi direttamente ai genovesi, te la cambiano.
Il fatto che mura....li è tutto un'altro dicorso. Come ben sai la Rally non ha anticipo regolabile, è fisso. So che qualcuno ha asolato i fori per dare un piccolo ritardo migliorando sull'allungo e penalizzando un pelino i bassi regimi... Però non saprei consigliarti. Diciamo che 100 km/h non è poco per un gt originale.
Grazie mille antovnb4!
I genovesi la cambiano? Cioè la CEAB sa che quella con la bobina piccola è difettosa e la cambia a priori?
Io l'ho presa da Pascoli, mi hanno già detto di rispedirgliela indietro, ma mi tocca chiamargli per dirgli che se me ne rimandano un'altra con la bobina piccola gliela rimando indietro un'altra volta!!!
I rivenditori, fanno recchiedaciuccio, anzi il più delle volte si inventano la palla che il materiale elettrico non si sostituisce.. Tu spiga l'accaduto, io a suo tempo, esattamente un 'anno fa mandai una mail direttamente alla CEAB, e loro mi risposero che l'avrebbero inviata al mio rivenditore. Dopo tre giorni la trovai li... e resi la vecchia. Comunque sono stati molto disponibili, sono a conscenza del problema, e la cambiano senza troppi ma e perchè.