> penso avanzino + o meno 300 kg mal contati...
——————————————————————————————————————
"... penso avanzino + o meno 200 kg mal contati...": 486 - 108 (tara Vespa) = 378 kg - - - 178 kg = 2 persone abbondanti con bagaglio dà: 378 -178 = 200 kg
A questo punto (visto che anche con la 51 abbiamo 195 kg) non parliamo più di un carico "inadeguato" con paura di scoppio della gomma, quanto di: più è alto l' i.d.c., più è robusta è la gomma, più mi dura e/o più mi tutela da eventuali irregolarità dell' asfalto e simili.
ok ok
scusate...
ma quindi quelle da scooter quanto tengono ?
caspita io ho vissto gomme sgonfie che riuscivano a tener su pilota e scooter...
alla fine ho comprato le s83 rinforzate
il rivenditore mi ha detto che alla fine sono le migliori...
sono andato dal gommista e mi ha montato tutte e 2 le gomme sui cerchi per 10 euro...
cosa insolita credo...
ha montato i copertoni a mano come si fa con le biciclette...
bho... però i cerchi non hanno graffi e sembra tutto ok... pomeriggio monto e domani provo sperando nel sole....
ciao
Anto
> ma quindi quelle da scooter quanto tengono ?
———————————————————————————————
Per la <tenuta> delle gomme, dal sito Michelin risulta:
3.50-10 51J = carico max 195 kg
3.50-10 59J REINFORCED = carico max 243 kg
Pertanto, posso capire che per gli scooter è standard la gomma “normale” 51 à 195 kg così come è standard la gomma “rinforzata” 59 à 243 kg
Poi, la “tenuta” è un fattore relativo: da libretto di circolazione (almeno nel MIO caso) è prescritta solo la dimensione 3.50”-10”, in teoria potrei montare gomme 3.50”-10” con qualsiasi indice di carico, anche 40 à 136 kg o 46 à 170 kg o 50 à 190 kg, sempre che li fabbricassero e sempre che fossero disponibili in commercio.
Nel mio caso (peso max Vespa 250 kg), sarebbero sufficienti gomme con 40 à 136 kg --- 2 x 136 = 272 kg (maggiore del peso a pieno carico della Vespa).
Fatto sta che lo standard delle gomme “normali” da scooter sembra essere 51 à 195 kg come lo standard delle gomme “rinforzate” da scooter sembra essere 59 à 243 kg.
In pratica, le gomme che montiamo sulle nostre Vespe non viene da un’ imposizione legale (=libretto di circolazione) quanto dalla (buona) pratica di manifattura dei costruttori di gomme: gomme 3.50-10 con i.d.c. meno di 51=195 kg non sembrano esistere, non riesci di fatto a montare gomme peggiori di 51 = 195 kg.
> sono andato dal gommista e mi ha montato tutte e 2 le gomme sui cerchi per 10 euro... cosa insolita credo... ha montato i copertoni a mano come si fa con le biciclette...
———————————————————————————————
Beh, da come descrivi l’ operazione, questo tuo gommista dev’ essere molto bravo, poiché il “mio” ha tribolato non parecchio con i macchinari pneumatici, inoltre (a gomma inserita dentro al cerchio) per portare in posizione ha dovuto usare la leva di ferro lunga, che “qualcosa” ha fatto sul bordo del cerchio.
In privato mi dici per favore chi è questo gommista? Il mio “vecchio” non è che mi sia piaciuto eccessivamente
Non so quanto le S83 siano larghe (da gonfie): a memoria ricordo che con cerchi smontabili tradizionali e gomme Pirelli SC30, quando perfettaemente gonfie, per infilarle nel vano posteriore ricordo che strusciavano leggermente ma facendo un po’ di forza entravano.
Quando la ME1 è stata messa sul cerchio tubeless gonfia, era IMPOSSIBILE infilarla dentro al vano posteriore, TROPPO GROSSA: il gommista ha dovuto sgonfiarla, in 2 l’ abbiamo spinta dentro al vano posteriore e POI l’ ha gonfiata.
Se fai l’ operazione di montaggio delle S83 su cerchi tubeless da solo, tieni presente che esiste la possibilità che “tal quale” non entri: in tal caso, dovresti sgonfiarla (un po’), montarla e poi gonfiarla, tieni a portata di mano una pompa a pedale per il gonfiaggio.
credo di poterti rispondere anche non in privato visto che è una lode e non una nota di disprezzo...
il gommista in questione è quello fuori dal centro commerciale carosello( carugate)
montano gomme di tutti i tipi dalla mattina alla sera...
sono rimasti un po a guardare perchè nona vevano mai visto i cerchi tubless per la vespa ma in 15 min e con 10 euro mi hanno sistemato tutto...
con le s83 è entrato tutto con estrema facilità... domani che non pivo test ufficiale pre vacanza con
ammortizzatori nuovi
gomme
cerchi e freni nuovi...
ciao
Anto
Grazie per la dritta.
Che ammortizzatori (nuovi) hai messo su?
Gli ammortizzatori <standard> o quelli meccanici rinforzati di marca non-Piaggio ecc ecc bla bla bla?
Io ho ancora su gli originali di 30 anni fa e qualcosa mi dice che sarebbe ora di cambiarli![]()
> ma perché 243 kg a gomma ti sembrano pochi?
———————————————————————————————————
A questo punto <sperare> che prendendo una gomma con il più alto indice di carico possibile la trasformi automaticamente in una "run on flat" sia vano...
Penso che una gomma <run on flat> sia stata progettata (e realizzata) proprio a tal scopo: tenere la <posizione> anche con tenuta pneumatica non esistente...
Chiaro è che se mi compro una gomma 3.50"x10" con indice di carico ESAGERATO, posso avere una specie di run on flat nel senso che si affloscia meno (di una gomma con i.d.c. normale) e probabilmente riesco a camminare un po'... ...ma quand' anche fosse così, direi che questa supergomma NON mi autorizza a terminare il viaggio (magari ancora 500 km) quanto mi consente di camminare ancora un po' fino al prossimo gommista...
Comunque: mettendo vicine una Pirelli SC30 51J e una Metzler ME1 59J, si vede proprio che la ME1 ha un sacco di "gomma" in più, è proprio più spessa; da qui a camminarci da forata ce ne corre, però...
stai tranquillo che se fori anche con la metzler rimani a piedi...
poi se monti una gomma piu' dura andrai a discapito del confort..