Per i fili ho già provveduto. Per quanto riguarda condensatore e feltrino, 2 domande:
1)Il condensatore qual'è?
2)Per il feltrino come mi muovo?
Grazie!
Per i fili ho già provveduto. Per quanto riguarda condensatore e feltrino, 2 domande:
1)Il condensatore qual'è?
2)Per il feltrino come mi muovo?
Grazie!
il condensatore si deve cambiare ogni volta che si cambiano le puntine.
E' quel barilottino circolare dal quale esce un filo. Lo vedi bene nella prima foto della seconda fila.
Per il feltrino, prova con il feltro adesivo che vendono da mettere come cuscinetto antirumore sotto le sedie. Naturalmente non ti fidare dell'adesivo presente ma mettici un ribattino da calzoleria. Oppure se riescia trovare un pezzo di feltro...
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Ciao.. recupero la discussione per via del "famigerato" feltrino:
esattamente a cosa serve? va ingrassato, lubrificato o cosa?
Io ho paura che problemi elettrici del mio P125X siano dovuti alla totale assenza di questo feltrino!! Ora non ricordo ma sullo statore non mi sembra ci sia! Non è possibile vero? Eppure mi sembra di non averlo visto.. ma mi tocca rismontare il volano per darvene conferma..
io sapevo che il feltrino va imbevuto d'olio di tanto in tanto... Se si secca, si consuma il feltrino, poi si usura la cammetta in bachelite che alza le puntine, provocando un errato anticipo e scarsa apertura delle puntine. Insomma una conseguenza di cose, direi non gravi da lasciarci a piedi.. ma se vogliamo una perfetta efficienza bisogna fare la giusta manutenzione.
Si, anche sapevo qualcosa del genere, quando ho preso il px a puntine il mi vicino di casa meccanico mi ha però detto che una goccia d'olio mi basta per 30anni, e di usare olio per macchine da cucire.
Io così feci 20mila km fa, dalla finestrella, e da allora non l'ho più toccato, e non sgarra di un colpo.