Risultati da 1 a 25 di 166

Discussione: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormento Visualizza Messaggio
    vista la tua disavventura ti consiglio anche di coprirti il viso con una mascherina e ripulire dai residui di ferodo l'interno del mozzo, per me il parapolvere (prchè nei motori dopo il '97 quello è solo un parapolvere col diametro interno da 30 che fa presa dietro al tamburo per non far arrivare sporcizia al cuscinetto sigillato) lo puoi lasciare dopo avr ripulito per bene, devi assolutamente cambiare la rondella distanziale e il dado, rigorosamente nuovi.
    infine dopo aver pulito bene controlla che il millergihe dell'lbero sia integro, nel senso che i denti oltre a non essere usurati o scheggiati devono essere dritti dall'inizio alla fine, se noti un leggero "avvitamento" del loro profilo... non è cosa buona.Dalla foto ho qualche dubbio sulla zona che sta all'interno della sede del cuscinetto, lì dove inizia il millerighe, mi sembra leggermente fuori asse ma la foto non è chiarissima.
    quando rimonterai tutto è consigliato un serraggio fatto con chiave dinamometrica, così lo stringi ora e non ci pensi più fino al prossimo cambio ganasce.evita pistole pneus, cricchetti "gomitometrici" e leve esagerate per serrare, il tuo asse ha già subito delle sollecitazioni anomale e serrarlo troppo non potrebbe fargli bene.
    perdona questo mare di chiacchere ma io un asse l'ho fatto fuori mentre ci camminavo...
    Grazie Tormento e grazie a tutti per i consigli.

    Farò le cose passo per passo:

    1) pulirò l'interno del mozzo; devo togliere il parapolevere? Se sì come si toglie? Dopo aver eventualmente pulito la sua sede lo faccio ricalzare con un velo di grasso?
    2) già che ci sono cambio le ganasce;
    3) monterò il tamburo nuovo (che dovrebbe arrivare entro mertedì, spero) sperando che calzi a pennello e che non abbia troppo gioco;
    4) chiudo il tutto con rondellone, dado e coppiglia nuovi serrati con dinamometrica (che non ho) a 90 Nm;
    5) verifico che la Vespa cammini di nuovo;
    6) godo;
    7) dopo un paio di chilometri verifico il serraggio;
    se è tutto a posto rivado al punto 6).

    Intanto, per quanto riguarda il millerighe dell'albero, quello che ho notato io è solo un lieve smussamento degli spigoli. Ecco un ingrandimento delle foto precedenti. Faccio notare che le foto sono state scattate non appena aperto il mozzo, quindi con ancora trucioli di lega di tamburo e colatura di svitol.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Riguardando bene le foto, i denti del millerighe un po storti lo sono....

    Ora non so di preciso cosa possa succedere, se le "creste" del millerighe femmina sono alte tanto da ingranare al fondo delle "gole" del maschio un po di trascinamento dovrebbe farlo, ma non mi sono mai trovato in questa situazione, percui non saprei se un albero così è soggetto a rottura ed è meglio cambiarlo perchè se ti si rompe mentre vai la ruota si stacca...







  3. #3
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Beh, partiamo dal presupposto che io, di perdere la ruota, non ho molta voglia...

    Però non è che l'effetto del millerighe un po' storto può esser dovuto al fatto che il consumo delle "creste" non è uniforme? In certe zone queste sono smussate di più rispetto ad altre (si parla di decimi di millimetro, ovviamente) e quindi la sezione risultante dello spigolo arrotondato non è perfettamente parallela all'asse.

    In fondo credo che le cose più importanti siano le "gole" del maschio; e perché queste avrebbero dovuto rovinarsi? I denti del tamburo saranno più teneri, no?

    Sono troppo ottimista?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    (...) per quanto riguarda il millerighe dell'albero, quello che ho notato io è solo un lieve smussamento degli spigoli.
    A me non pare così lieve. Sta meglio del mio che ho cambiato da poco (i denti erano completamente spianati), ma le creste sono usurate e in certi punti stortate.

    Se l'accoppiamento col tamburo non è più che buono (e IMHO non può esserlo in quelle condizioni) rischi come minimo di ritrovarti in poco tempo da capo con un altro tamburo fuori uso, sempre che non ti dica male e l'albero non ti si spacchi improvvisamente sotto il qlo come successo a Tormento tempo fa.

    Io lo cambierei. E' un'operazione di sicuro più complessa (c'è da aprire il motore) e onerosa (l'albero originale va sui 200€ scarsi, se non ricordo male), ma personalmente preferisco sentire male al portafogli che alle ossa...
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Io credo che con il millerighe in quelle condizioni e un tamburo nuovo, che vedrai entrerà con un pò di pressione, potrai tranquillamente camminare.

    Una volta serrato, non dovrebbe più darti gioco, tenuto conto che parliamo di trasmissioni che devono gestire solo una manciata di cavalli.

    Certo l'esperienza vissuta da Tormento insegna molto, ma conoscendo il suo stile di guida e sopratutto le strade da lui giornalmente percorse, ritengo di doverla annoverare tra i casi di "condizioni gravose di utilizzo".

    Ciao Tommy

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Il millerighe del mozzo è molto rovinato. Ad un motore che ho fatto di recente il danno era simile e l'ho cambiato. Con il mozzo non si scherza, deve essere perfetto, anche perchè un non corretto accoppiamento crea un leggero gioco che alla fine ti sviterebbe di continuo il dado.
    Si vedono chiaramente i segni di usura, ci sono smussature importanti, le righe sono anche piegate e c'è un netto e visibile scalino. Scusami per la franchezza, ma io quel mozzo lo metterei tra i rottami da portare in discarica. E' una questione di sicurezza, se si compromette un componente dell'impianto elettrico rimani a piedi, se si compromette il mozzo rischi di finire a terra.

    I tamburi non sono tutti uguali, come dice Calabrone, c'è da 27 o 30, per paraolio esterno o interno.
    Cambiando il mozzo ho modificato mettendo il paraolio esterno, tappando il buco di drenaggio dell'olio sotto l'asse ed ho montato un tamburo per paraolio esterno (preso su sip).

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Guardando bene le foto si nota un'usura dei denti del millerighe dal lato della trazione ma dalla parte opposta il dente è diritto.
    Prova a fare delle foto dopo che hai pulito tutto perfettamente e si noterà l'usura.
    A mio avviso il problema che ne può derivare non è una rottura dell'albero ma un'ulteriore schiavettamento del tamburo come successo in precedenza, perchè un accoppiamento con del gioco si usura in maniera esponenziale.
    Rischi di spendere dei soldi per spenderne altri in pù tra breve tempo.
    Anche un serraggio perfetto del dado non può garantire la tenuta radiale tra albero e tamburo se l'accoppiamento ha del gioco in rotazione.
    Sono convinto cmq che non sia storto.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    é importante cmq ingrassare l'accoppiamento perchè quel genere di usura si verifica quando non c'è lubrificazione ed è soggetto ad umidità ed i materiali si consumano tra loro che è un piacere.
    Consiglio grasso al litio

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Guardando bene le foto si nota un'usura dei denti del millerighe dal lato della trazione ma dalla parte opposta il dente è diritto.
    Prova a fare delle foto dopo che hai pulito tutto perfettamente e si noterà l'usura.
    A mio avviso il problema che ne può derivare non è una rottura dell'albero ma un'ulteriore schiavettamento del tamburo come successo in precedenza, perchè un accoppiamento con del gioco si usura in maniera esponenziale.
    Rischi di spendere dei soldi per spenderne altri in pù tra breve tempo.
    Anche un serraggio perfetto del dado non può garantire la tenuta radiale tra albero e tamburo se l'accoppiamento ha del gioco in rotazione.
    Sono convinto cmq che non sia storto.
    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    é importante cmq ingrassare l'accoppiamento perchè quel genere di usura si verifica quando non c'è lubrificazione ed è soggetto ad umidità ed i materiali si consumano tra loro che è un piacere.
    Consiglio grasso al litio

    In toto

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Pareri contrastanti, vedo.
    Come già detto, proverò con il tamburo nuovo e vedrò com'è la situazione. L'unica cosa che mi scoccia è che per cambiare anche l'asse dovrò portarla da un meccanico, perché io non ho né il tempo né l'esperienza né gli attrezzi per eseguire un lavoro del genere.

    Giusto per portarmi avanti col lavoro, qualcuno mi indicherebbe il nome preciso di quel pezzo? Magari con un link preso dagli esplosi di Sip, ad esempio?

    In caso di apertura del motore c'è qualcos'altro che dovrei cambiare? Guarnizioni? Cuscinetti?
    Ricordo a tutti che quel maledetto millerighe usurato appartiene ad un motore di 3 anni con meno di 17.000 km...

    Dimenticavo: grazie a tutti!

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Purtroppo credo che il danno maggiore l'abbia creato appunto la mancanza di lubrificazione tra le parti, io non conosco quel nuovo motore ma di sicuro i vecchi con il paraolio più esterno avranno avuto il problema di microperdita tra millerighe e tamburo ma questo garantiva lubrificazione.
    Ti consiglio di sistemare il problema a fondo altrimenti a sto giro ne fai meno di Km.

  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Giusto,infatti si nota la...secchezza dell'apparato,all'atto dello smontaggio.Prova,se vuoi,con un altro tamburo,ma sai gia' la fine della storia.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Purtroppo credo che il danno maggiore l'abbia creato appunto la mancanza di lubrificazione tra le parti, io non conosco quel nuovo motore ma di sicuro i vecchi con il paraolio più esterno avranno avuto il problema di microperdita tra millerighe e tamburo ma questo garantiva lubrificazione.
    Ti consiglio di sistemare il problema a fondo altrimenti a sto giro ne fai meno di Km.
    In effetti non ho trovato tracce di lubrificanti precedenti alle colature di svitol che si vedono in foto. Solo per chiarire, con "sistemare il problema a fondo", intendi anche tu la sostituzione, vero?

  14. #14
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Purtroppo credo che il danno maggiore l'abbia creato appunto la mancanza di lubrificazione tra le parti, io non conosco quel nuovo motore ma di sicuro i vecchi con il paraolio più esterno avranno avuto il problema di microperdita tra millerighe e tamburo ma questo garantiva lubrificazione.
    Ti consiglio di sistemare il problema a fondo altrimenti a sto giro ne fai meno di Km.

    Quoto al 100%.
    La frequenza con cui il problema si verifica sui blocchi a paraolio interno è difficile considerarla come semplice coincidenza...
    Io, dal canto mio, ho sempre ingrassato l'accoppiamento del millerighe sul mio MY, almeno in attesa dell'apertura del blocco che prima o poi farò per lavori di rifinitura e sostituzione dei cuscinetti di banco che sono sempre stati un poco rumorosi.
    Sui motori a paraolio esterno il millerighe è sempre unticcio... meditate gente.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da casca Visualizza Messaggio
    Pareri contrastanti, vedo.
    Come già detto, proverò con il tamburo nuovo e vedrò com'è la situazione. L'unica cosa che mi scoccia è che per cambiare anche l'asse dovrò portarla da un meccanico, perché io non ho né il tempo né l'esperienza né gli attrezzi per eseguire un lavoro del genere.

    Giusto per portarmi avanti col lavoro, qualcuno mi indicherebbe il nome preciso di quel pezzo? Magari con un link preso dagli esplosi di Sip, ad esempio?
    Output shaft PX80-200 EFL/T5/ , ma credo vada bene anche questo: Output shaft LML PX80-200 EFL/T5/

    In caso di apertura del motore c'è qualcos'altro che dovrei cambiare? Guarnizioni? Cuscinetti?
    Sicuramente il paraolio e la guarnizione del carter. Io ho fatto cambiare anche la crocera, per non dover riaprire il motore troppo presto, naturalmente le ganasce del freno e il regolatore, che non mi caricava + la batteria. Tra pezzi e manodopera il conto è arrivato a 750 neuri...

    Ricordo a tutti che quel maledetto millerighe usurato appartiene ad un motore di 3 anni con meno di 17.000 km...
    La mia ha fatto 4 anni questo mese, e ho cambiato albero e tamburo (MAI toccati prima) un 5 mesi fa, a circa 23.000 km.

    Qui la discussione su VR: http://old.vesparesources.com/officina-largeframe/26867-che-e-successo.html

    Si vede che ultimamente usano la ricotta invece dell'acciaio...

    Dimenticavo: grazie a tutti!
    Prego, non c'è di che.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Visto che siamo a parlare di millerighe spanati, mi sembra giusto mostrare in che condizioni si trovava il mio.







    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Altro caso di millerighe tamburo posteriore spanato?

    Citazione Originariamente Scritto da Santo151 Visualizza Messaggio
    Grazie mille!
    Vedo quanto viene originale al Piaggio center (immagino almeno il doppio) e poi deciderò.

    Citazione Originariamente Scritto da Santo151 Visualizza Messaggio
    Sicuramente il paraolio e la guarnizione del carter. Io ho fatto cambiare anche la crocera, per non dover riaprire il motore troppo presto, naturalmente le ganasce del freno e il regolatore, che non mi caricava + la batteria. Tra pezzi e manodopera il conto è arrivato a 750 neuri...
    Estacippa!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Santo151 Visualizza Messaggio
    Si vede che ultimamente usano la ricotta invece dell'acciaio...
    Sono d'accordo...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •