Uhhmmm, boh... ...chissà se esistono?!?!?
Leggiti questo thread: http://old.vesparesources.com/tuning...riore-led.html![]()
![]()
![]()
Uhhmmm, boh... ...chissà se esistono?!?!?
Leggiti questo thread: http://old.vesparesources.com/tuning...riore-led.html![]()
![]()
![]()
Grazie per il link!!
Oggi sono stato dal mio motoricambi di fiducia e ho preso due delle lampadine a led della foto che spero ci si capisca qualcosa...Di led ne hanno 5 ma non so quanto siano efficienti anche perchè c'ho dato 1 euro e 60 ciascuna!
Come luce le ho provate e ne fanno pochetta infatti per lo stop ho lasciato quella a incandescenza da 10W...
Vediamo un pò quanto dura prima di bruciarsi
![]()
Sì, beh, una lampadina a 5 LED normali non è una gran luce, potrebbe andare bene per la posizione posteriore, appunto. A 1.60 €/cad non è che possono essere delle <lampadine fenomeno>.
Le lampadine a 18 e 45 LED SMD che ho preso a 12 €/cad e 18 €/cad sono un' altra cosa ma al contempo costano parecchio di più.
È la stessa cosa che dire che una Fiat Panda e una Mercedes SLK500 hanno entrambe prezzi giusti per ciò che sono e valgono, sono altresì auto dalle caratteristiche MOLTO diverse
Altro esempio di <qualità> dei LED: le lampadine spia T5 (spia luci e spia frecce) a LED normali costano 0.47 €/cad, a LED SMD costano 3 €/cad: il 2° tipo costa quasi 10 volte più dell' altro ma fa anche molta più luce.
Una accortezza: se il tuo PX MY ha l' impianto in continua (anche per le luci) monta la lampadina LED così com'è; se il tuo PX MY avesse l' impianto in alternata, devi interporre almeno un ponte di graetz per buttargli dentro una raddrizzata
Infatti la logica sarebbe quella (levando le vecchie ad incendescenza e mettendo quelle a LED (le LED SMD fanno più luce)) di avere la lampadina dello stop di intensità luminosa almeno 1 volta e ½ quella della posizione
Con entrambe più luminose delle vecchie (altrimenti che le metti a fare?!?!?!?)
Nel mio P200E la posizione originale da 5 W fa 50 lm e lo stop originale da 10 W fa 125 lm: sarebbe ragionevole mettere delle lampadine LED solo se fanno più luce rispettivamente e consumano meno (ma questa è una mia personalissima opinione).
Scusa ma con l'elettrotecnica non sono un fenomeno...il ponte di Graetz se non mi ricordo male si applicava per migliorare la conversione da alternata a continua con i diodi giusto????
Non so bene dirti ma 90 su 100 non sono in continua parchè al minimo sono più fioche....Help!!
Nel caso fossero alimentate ad alternata i led durano molto di meno immagino....
Per quello che mi dicevi poi sulla spesa te la appoggio...anche il motoricambi aveva altre lampade più potenti ma già costavano 10 euro l'una
Queste 2 che ho preso sono più che altro una prova per vedere se l'impianto non me le fulmina e soprattutto se ne trae giovamento
![]()
Il ponte di graetz si usa per <migliorare> la conversione da alternata a continua rispetto al diodo singolo (se non stabilizzi, il ponte di graetz raddoppia la potenza assorbita da un carico rispetto alla raddrizzata proveniente da un diodo singolo).
Perdona (colpa mia) non ho capito niente.
Se il tuo impianto è in continua, OK, vai tranquillo.
Se il tuo impianto è in alternata, vai sicuro che in breve tempo fotti la lampadina a LED, poiché è pur vero che il LED è un diodo e quindi se gli applichi un’ alternata, questo conduce (e quindi fa luce) solamente nelle semionde positive (fa luce al 50% di quella che farebbe se alimentato con una raddrizzata completa, quindi metà potenza e dunque metà luce), è altresì vero che le semionde negative a lungo andare lo bruciano.
Un LED non è fatto per essere sottoposto a tensioni negative: per brevi periodi va bene (tipo se priovi la polarità del LED (tipo nell’ attacco T5 o T10 dove non capsci dove sia il +, devi fare una prova per vedere applicando la tensione + a quale capo si accende, quando non si accende gli stai dando tensione negativa ma ciò avviene per qualche secondo).
Quando ho messo lampadine LED nelle spie (luci accese e frecce) non ho usato un ponte di graetz ma un solo diodo ma stiamo parlando di potenze esigue, e poi comunque gli ho messo un condensatorino in parallelo all’ uscita del LED (infatti le mie spie continuano a fare una debole luce per qualche secondo dopo che ho spento tutto).
Per lampadine a LED <serie> (posizione anteriore, posizione posteriore, stop) ho utilizzato un ponte di graetz e un condensatore da 2200 µF o 4700 µF da 35 V (ma il mio impianto è in ac).
Se sei in alternata vai sicuro che le bruci. Dipende dalla fisica dei LED. Se sei in alternata e metti la lampadina LED così com’è, ti si accende (dopo un po’ ti si brucia), se gli anteponi un solo diodo, fa la stessa luce ma non ti si brucia (in tempi brevi, ovviamente: per quanto longeva, una lampadina LED prima o poi si esaurisce anche lei), se gli anteponi un ponte di graetz, <magicamente> ti assorbe il doppio (e ti fa luce il doppio) e non la bruci.
Poi, scusa, se non hai la batteria, è SICURO che sei in alternata
So che alcune vespe (ma non sono esperto dei vari tipi di impianti elettrici) che hanno la batteria, hanno però l' impianto <misto> e quindi hanno in continua (vado a memoria...) solo il clacson e il motorino di avviamento ma le luci (e frecce) sono in alternata.
I LED (e quindi le lampadine LED) lavorano solo in continua. Se li sottoponi all' alternata, ti funzionano inizialmente (perché alla fine sono dei diodi che fanno passare solo il semiperiodo positivo) ma si danneggiano alla prolungata esposizione ai semiperiodi negativi.
In ogni modo.
Se tra impianto vespa e lampadina a LED ci interponi COMUNQUE un ponte di graetz e un condensatore, quando ci butti l' alternata, alla lampadina arriva una raddrizzata stabilizzata (se ci dovessi buttare dentro la continua, questa passa fino alla lampadina <indisturbata> (salvo 1.2 V di caduta sulla coppia di diodi del ponte che sono nel ramo "giusto" del ponte ma questo è un non-problema)).