Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 76 a 100 di 104

Discussione: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

  1. #76
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da ORLANDOGL Visualizza Messaggio
    Gradirei sapere, se avete notizie, dove comperare i silent block traversa e la boccola in gomma attacco ammortizzatore inferiore.
    Grazie

    Sono uguali a quelli del PX125/150. Penso che li puoi trovare da SIP o alla piaggio.

    Ciao,

    Vol.

  2. #77
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Carbonia
    Età
    36
    Messaggi
    360
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Rieccomi a voi!!!

    Finalmente ho chiuso il motore, purtroppo per lavoro ho dovuto rimandare di alcuni mesi,

    sono molto soddisfatto di come sia venuto, non sono a livelli di alcuni utenti qui sul forum (che sono dei MOSTRI) ma penso di aver fatto un buon lavoro.

    purtroppo mentre andavo via mi sono accorto di non aver messo la rondella dietro la frizione appena posso smonto il pacco e la metto.

    come sempre sono graditi commenti di qualsiasi tipo
    complimenti
    lavoro pulito e ordinato

  3. #78
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    alby complimenti per il lavoro eseguito seguendo le dritte si impara in fretta come avrai capito...... come hai risolto il problema creato dal novello allievo del genio guastatori?????? (tuo figlio)
    potresti dirmi che getti monta il tuo carburatore??? giusto perchè ho la mia vbb (che sostanzialmente ha lo stesso motore e carburatore della tua) ha dei problemi di ingolfamento..... devo sostiuirli ma non so i valori esatti.....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  4. #79
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Charleroi
    Età
    49
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Sono uguali a quelli del PX125/150. Penso che li puoi trovare da SIP o alla piaggio.

    Ciao,

    Vol.
    Devo cambiare silent su un VBA1, pero cercando in giro, montare i normali sembra molto difficile (da fare con la pressa), dunque penso predere quelli imboccolati, pero non trovo molte informazioni da chi li ha già montati. Quali pensi di prendre e cosa ci consigliate voi piu esperti?

    grazie.

  5. #80

    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    PATERNO
    Età
    61
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Grazie vol

  6. #81
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti
    Rieccomi a voi!

    per prima cosa rispondiamo a un po di domande che sono rimasto indietro:


    giusep46 alla fine ho preso quello nuovo postato nella discussione, su consiglio di un'amico che ce l'ha sulla sua vespa e si trova bene (lo puoi vedere in foto)


    ORLANDOGL io li ho presi da scooter-center
    link: https://www.scooter-center.com/scowe...&category2=CAT
    non avendo ancora il motore montato non so dirti come siano, ma la qualità della gomma mi sembra buona.
    Sempre sullo stesso sito c'è anche quello posteriore


    teach67 ho trovato un volano "nuovo" da montare.
    purtroppo non mi ricordo che getti montail carburatore, la prossima volta che vado in garage li guardo, comunque credo che siano quelli originali.


    Nella foto 1 e 2 si vede lo stato di avanzamento dei lavori, rimontata correttamente la frizione e inseriti cilindro e pistone

    nella foto 3 la cuffia motore trattata con il prodotto tipo ferox, a detta del negoziante migliore e più economico, il liquido e bianco lattiginoso, ma come lo passi diventa violaceo e le zone di ruggine nere. Bisogna lasciarlo agire almeno 12 ore poi è sopraverniciabile.

    nell'ultima foto il parapolvere posteriore dopo la verniciatura con bonboletta color alluminio.

    ciao a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #82
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Charleroi
    Età
    49
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    ORLANDOGL io li ho presi da scooter-center
    link: https://www.scooter-center.com/scowe...&category2=CAT
    non avendo ancora il motore montato non so dirti come siano, ma la qualità della gomma mi sembra buona.
    Sempre sullo stesso sito c'è anche quello posteriore
    Grazie, ma non sono imboccolati? Perche ne ho visto su sip ma con un anello attorno, ancora grazie per le info.

  8. #83
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Charleroi
    Età
    49
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da max1976 Visualizza Messaggio
    Grazie, ma non sono imboccolati? Perche ne ho visto su sip ma con un anello attorno, ancora grazie per le info.
    Alby, mi puoi dare un po di info sul prodotto? Come hai fatto per inseririli?

    Grazie.

  9. #84
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    per inserirli mi sono rivolto ad un'amico meccanico con la pressa, ma con barra filettata e rondelle entrano facilmente.
    per il discorso boccole non so cosa dirti, credo che le boccole servno per tenere centrato il perno, nel nostro caso essendo la parte di gomma fusa insieme "potrebbero" non servire, ma aspettiamo risposte da chi ne sa di più!!!!

    ciao

  10. #85
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti

    Sono andato avanti con i lavori, ho rimontato lo statore, ho controllato con il tester e le bobine e non sono ne interrotte ne in corto (il valore mi sembra di qualche centinaia di ohm) è solo da sostituire il cavo nero di massa un po spellato.

    Ho inoltre bisogno di un consiglio:
    di che colore faccio la cuffia?????
    ho a disposizione o il classino nero alta tmperatura o il colore alluminio smpre alta tempeatura (il parapolvere è fatto con quella) non ho trovato nessuno che mi fa lafosfatizzazione ne un colore marroncino che vada bene.
    Avevo pensato alluminio, ma non vorrei avvere problemi con il registo.

    appena posso metto le foto dei lavori.

    Grazie
    Alberto

  11. #86
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti

    Sono andato avanti con i lavori, ho rimontato lo statore, ho controllato con il tester e le bobine e non sono ne interrotte ne in corto (il valore mi sembra di qualche centinaia di ohm) è solo da sostituire il cavo nero di massa un po spellato.

    Ho inoltre bisogno di un consiglio:
    di che colore faccio la cuffia?????
    ho a disposizione o il classino nero alta tmperatura o il colore alluminio smpre alta tempeatura (il parapolvere è fatto con quella) non ho trovato nessuno che mi fa lafosfatizzazione ne un colore marroncino che vada bene.
    Avevo pensato alluminio, ma non vorrei avvere problemi con il registo.

    appena posso metto le foto dei lavori.

    Grazie
    Alberto
    La cuffia scartavetrala bene e poi bagnala e lasciala arruginire. Poi applichi 2 o 3 mani di ferox e, quando sarà asciugato, avrai lo stesso effetto della fosfatizzazione dopo un annetto che è stata fatta!

    Ciao, Gino

  12. #87
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti

    teach67 non mi sono dimenticato di te i getti sono 100 e 42

    Alla fine ho deciso di farlo nero il copriventola, il procedimento di gipirat mi allettava, ma siccome non riesco a essere costante in garage c'è il rischio che non ci vada per una settimana e al posto della cuffia trovo solo un'ammasso di ruggine non più recuperabile!!!!!!

    Ciao
    Alberto

  13. #88
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Vedrai che ci riesci!

    In questa avventura ho capito una cosa: per restaurare una vespa la cosa più importante è avere pazzienza!!! Per fortuna io ne ho molta

    Alberto
    Chi ha pazienza è sopratutto tua moglie!!!!!!!!!!!!!!

  14. #89
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    622090 sicuramente anche lei ne ha!!!!!!!!

  15. #90
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti

    Piccolo avanzamento lavori

    Rimontato lo statore:

    Foto 1: piatto sttore montato e pulito, puntine nuove già montate, in basso a destra si puo notare la condizione del filo del condensatore stranamente l'unico in quella condizione

    Foto 2: Particolare del filo della bobina dopo averlo pulito, sono rimasto impressionato da come si sia conservato!!!

    Foto 3: lavoro completato, il filo nero a massa non ho ancora avuto tempo di sostituirlo.

    Vorrei fare una precisazione, le bobine le ho controllate (come scritto precedentemente) e mi sembrano buone, non ho voluto esagerare nel "ripurirle" per paura di fare qualche danno all'isolamento del filo, in fondo hanno la veneranda età di 47 anni!!!!! Non si sa mai!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #91
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    notare la condizione del filo del condensatore stranamente l'unico in quella condizione
    Probabilmente, usavano un'isolante di pessima qualita', tanto si cambiava con il condensatore. Sulla mia invece anche quel filo era perfetto.

    Vol.

  17. #92
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Vol la differenza era impressionante, come si vede dalle foto i fili delle bobine dopo una passata leggera di glasez si leggeva di nuovo le scritte, quello del condensatore come lo toccavi veniva via a pezzetti completamente secco!!!!

  18. #93
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Castano Primo
    Età
    44
    Messaggi
    547
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Che dire, il motore in lavastoviglie... sei un eroe
    Detto questo, avanti perché ci stai mettendo tanto amore e meriti il giusto successo!

    PS: ma dopo, i piatti e i bicchieri... avevano più sprint quando uscivano dalla macchina?
    PK 50 XL del 1986: la VespaThema
    Vespa, sempre Vespa, fortissimamente Vespa!!!

  19. #94
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti

    Sto iniziando a vedere la luce alla fine del tunnel!!!!! (almeno per il motore)

    ultimi lavori svolti:

    Foto 1: Testata montata, è stata sabbiata da un'amico di mio padre (ma non me lo poteva dire prima che aveva la sabbiatrice!!!!) sono rimasti alcuni rimasugli di morchia che ho visto solo mentre facevo le foto (pulizia a breve)


    Foto 2: Statore rimontato. ho due domande:

    _ Come faccio la fasatura??? (domanda semplice semplice)

    - All'altezza delle vite di sinistra dello statore c'è un foro sul carter, quando ho preso il motore non vi era niente, ci vuole un tappino in gomma???


    Foto 3: Particolare Bobina AT, comprata nuova in quanto quella originale completamente spaccata, e Scatoletta BT, sua originale solo pulita


    Foto 4 & 5: vediamo l'effetto generale con la ventola e il convogliatore montati (nella quarta anche il selettore cambio)

    Come sempre aspetto consigli e critiche.

    Ciao a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #95
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti

    teach67 non mi sono dimenticato di te i getti sono 100 e 42

    Alla fine ho deciso di farlo nero il copriventola, il procedimento di gipirat mi allettava, ma siccome non riesco a essere costante in garage c'è il rischio che non ci vada per una settimana e al posto della cuffia trovo solo un'ammasso di ruggine non più recuperabile!!!!!!

    Ciao
    Alberto
    anche se in ritardo, ti ringrazio e ti faccio i complimenti, stai procedendo alla grande...... un'altra gl torna al suo giusto splendore.....

    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  21. #96
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Per la fasatura guarda qui:
    Scooter Help - Timing

    Se non ti trovi mandami un messaggio con una tua e-mail e ti mando un file apposito.

    Claudio
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    File Allegati File Allegati

  22. #97
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    622090
    Ti ringrazio molto ben fatto il sito, vedo se riesco a fare un servizio fatto bene da fare una guida per VR.

    Grazie ancora
    Ciao

  23. #98
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    - All'altezza delle vite di sinistra dello statore c'è un foro sul carter, quando ho preso il motore non vi era niente, ci vuole un tappino in gomma???
    Sulle versioni con bobina AT interna(125cc), da questo foro esce il cavo alta tensione. Sulla GL, ci va un aposito tappo in gomma. Io l'ho comprato dal pecoraio.
    Ciao,

    Vol.

  24. #99
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Come faccio la fasatura??? (domanda semplice semplice)
    Per la messa in fase, prova anche a guardare pagina 104 del manuale d'officina dal '55 al '65 che trovi in nella sezione download.
    L'unica cosa poco chiara e' dove si deve trovare il pistone durante questa verifica. Penso al PMS.

    Vol.

  25. #100
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Gazie vol per le dritte, non è che per caso hai una foto del tappino?

    Si, la fasatura è sempre riferita al PMS, quando vi è l'accensione, teoricamente la scintilla dovrebbe essere infatti nel PMS se la combustine della miscela fosse istantanea, siccome questo non avviene viene fatta scoccare prima (appunto l'anticipo), in questo modo i gas sono completamente "incendiati" al PMS per poter sfruttare al massimo l'espansione.

    La teoria me la ricordo ancora (nautico sezione macchinisti) ma quello che mi serve è la parte pratica riferita allo specifico motore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •