www.vespanuoro.it/ capoindiano
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Ed infatti e per questo che evito di esprimere "opinioni" sui particolare degli altri. Tu invece......
Se sprint66 avesso ascoltato te avrebbe cambiato due particolari originali della sua vespa.
Ripeto, su quella vespa ci sono paracchi particolari che fanno capire che si tratta di una delle prime sprint, ma tu anche di fronte all'evidenza hai messo in dubbio le affermazioni degl'altri.
Vol.
Io non ho detto che queste parti andavano sostituite. Leggi bene quello che ho scritto:
Il forum è uno strumento dove ognuno esprime il proprio parere per poi confrontarsi con le conoscenze che hanno gli altri. Non è certo una gara a chi ne sà piu' dell'altro.
Forse è una sensazione ma ogni volta trova conferma. Puntualmente tenti di attaccarmi e screditarmi per non so quale motivo in particolare.
Qulal'è il tuo problema Vol?
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Sulla questione del contachilometri non aveva la idee chiare nemmeno la Piaggio all'epoca, tanto da riportare informazioni poco precise anche sui cataloghi ricambi dell'epoca.
Infatti come ricambio Piaggio riportava il fondello da 110, ma è stato verificato su numerosi esemplari che la Sprint nel primo anno di produzione conservasse lo strumento scalato a 100km/h montato in precedenza sulla GL.
Analoga confusione, a riprova della delicatezza della materia, è stata fatta, sempre su pubblicazioni ufficiali Piaggio, con la Super: per entrambe le versioni, 125 e 150, Piaggio indicava, sul catalogo del 1968, il fondello da 120km/h, mentre tutti sappiamo che sulla Super sono stati impiegati anche strumenti scalati a 100 e 110km/h.
Questa approssimazione trova conferma anche nella totale assenza di qualsiasi riferimento alle forbici di numeri telaio: Piaggio indicava solamente il prefisso.
Forse questa mancanza di precisione è imputabile a scelte di "unificazione", per cui i vecchi ricambi scalati a 100 o 110km/h sono stati presto aboliti mantenendo le sole versioni scalate a 120.
Peraltro nel 1968 il catalogo avrebbe dovuto tener conto anche del cambio di logo, con ulteriori varianti degli strumenti. Invece, nulla di tutto questo.
Restano, a garanzia di certe informazioni, le testimonianze di tante Sprint del 1965. Personalmente tutte le Sprint del 1965 che ho visto avevano strumento scalato a 100km/h, le scritte blu anodizzate (non verniciate!!), il fanale con tegolino e la serratura circolare con levetta separata come sulla GL.
I cataloghi originali Piaggio sono un riferimento formidabile, ma in qualche raro caso non riportano tutto precisamente.
Abbiamo la fortuna, però, di poter constatare tanti dettagli dai mezzi sopravvissuti dignitosamente al passare del tempo, senza doverci attaccare a troppi testi più o meno sacri.
Come dice Volumexit, se tanti indizi fanno una prova...
Altre precisazioni... La Sprint nel 1965 NON usciva con la sella lunga, anzi. Manteneva la solita configurazione monosella + portapacchi + cuscino.
Che poi tale soluzione non fosse più molto gradita, e che la maggior parte preferisse l'optional (sella doppio posto) è un altro discorso.
Il copribiscotto, non è color alluminio, ma è proprio d'alluminio lucidato...
Il fanale posteriore non mi pare così nuovo. Che sia lucido è normale, è cromato! Ma i segni del tempo li porta: si vedono bene i classici "brufoli", tipici della zama che si ossida sotto alla cromatura. Per la guarnizione, bisogna vedere dal vivo, spesso la si trova ben pulita ma secca, screpolata.
Allora vi metto un'altra foto del faro.
Se lo faccio cromare, la superficie torna liscia senza i buchetti?
Chi potrebbe anodizzare le mie scritte di blu? Il carrozziere, il ferramenta, aziende particolari ecc.?
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Non sarebbe da escludere che inizialmente, quindi per tutto il 65 la sella di serie era quella singola mentre quella biposto optional, poi sucessivamente, dal 66 circa la Piaggio, visto il maggior apprezzamento, aveva introdotto la sella biposto di serie e la singola come optional?
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Ok il discorso pubblicità/realtà, ma la Sprint è stata la prima vespa non sportiva che veniva presentata e venduta con la sella lunga a due posti e come optional la sella singola e la piastra (di inedita forma peraltro).
La precedente GL era stata la prima vespa non sportiva ad avere come optional "ufficiale" la sella lunga a due posti.
Poi il cliente sceglieva.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Una domanda, cos'e' la VLB2T?
Vol.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Dalle informazioni che ho io la vlb2t è la seconda serie della sprint post 1968, cioè con lo stemmino piccolo a rombo e le scritte diverse (davanti vespa sprint e dietro 150 sprint). Mi sembra pure che avesseun carburatore diverso dalla mia sprint prima serie.
Effettivamente se vedete le pubblicità dell'epoca la sprint aveva la sella lunga. Però la trovo più affascinante con sella singola, sellino e portapacchi.
Guardate qui:
Flickriver: Photoset 'Vespa Sprint (VLB)' by culturesponge
La vlb2t è quella che è in vespa tecnica!
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Allora mi sbaglierò io!
Il libretto uso e manutenzione parla della sella biposto, della sella a sbalzo per il passeggero e del cuscino come "accessori".
Non elenca invece la monosella ed il portapacchi come tali.
Nei manuali ricambi (edizioni 12/1965 e 7/196, sella biposto, cuscino e sella passeggero figurano nella tavola degli accessori (tav. 20), mentre monosella e portapacchi figurano nella tav. 8 "Sella - serbatoio - portapacchi".
Ergo, secondo me, la configurazione base consta della monosella e del portapacchino (non c'era nemmeno il cuscino come erroneamente ricordavo).
La sprint nasce per svecchiare la precedente GL e fondamentalmente controbattere la concorrenza il successo della lambretta 150 special che nasce con sella lunga e cerchi grigio metallizzato invece che in tinta (elementi questi due che all'epoca facevano molto sportivo).
Il motore viene rivisto apportando appunto un po' di "sprint" e da qui nasce anche il nome del modello.
La sprint è la prima vespa che inaugura queste "banali" modifiche estetiche che resteranno fino alla PX.
La sella lunga era optional in quagli anni anche per le ultime VNB6 che guarda caso, tolti i primissimi esemplari hanno anche loro i cerchi color alluminio (con scarso risultato in verità) e condivide la stessa piastra e la stessa sella singola imbottita e diversa dalle precedenti.
Fermo restando che la sella singola e la piastra portapacchi era molto apprezzata e usata da chi, senza velleità sportive, usava la vespa ancora come primo veicolo tutto fare.
Ricordatevi che all'epoca in Italia era considerato molto sconveniente portare un passeggero donna seduto alla "cavallerizza" invece che nel più socialmente accettato "all'amazzone" ovvero di lato con gambe rigorosamente chiuse e strette.
Come facessero a guidare in quel modo è per noi ormai inconcepibile, ma una coppia in vespa andava in giro così.
Solo la rivoluzione culturale del 68 sdogana la donna seduta a cavalcioni di una sella lunga e solo per i giovani.
Se mia madre accettasse di fare un giro in vespa con me istintivamente si siederebbe di lato a gambe unite spostate indietro!!!
La presenza sui primi modelli di contachilometri e fanalini di modello vecchio rientra in una logica che per noi abituati ormai all'USA E GETTA sembra inconcepibile, ma che in quegli anni era norma.
Non si butta niente, si va a consumazione dei resti d magazzino e solo allora si introduce il modello nuovo.
Questo è successo su altri modelli vespa e non solo la sprint, GT, SS, Rally 180 etc.
I diversi veicoli arrivati a noi in pregevole stato di conservazione ci illuminano su particolari che la fredda esposizione da ragionieri di un manuale ricambi non può dare.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
straquotola presenza sui primi modelli di contachilometri e fanalini di modello vecchio rientra in una logica che per noi abituati ormai all'usa e getta sembra inconcepibile, ma che in quegli anni era norma.
Non si butta niente, si va a consumazione dei resti d magazzino e solo allora si introduce il modello nuovo.
Questo è successo su altri modelli vespa e non solo la sprint, gt, ss, rally 180 etc.