Non convengo, perchè non corre molta differenza fra la tua PX e la mia del 2006. Cosa c'è di più di indiano nella mia? Ammortizzatori, specchi e volano. Ma ci sono tante piccole differenze che distinguono la PX MY da una LML. Per esempio molti componenti della LML derivano direttamente dall'Arcobaleno, senza il passaggio MY che, del resto, è avvenuto a collaborazione giù conclusa.
Mah, qualcosa andava maggiormente curato, gli ammortizzatori Escorts sono scadenti ed è raccomandabile sostituirli. Peraltro gli Escorts che equipaggiano le LML sono differenti sia nell'aspetto esteriore (l'anteriore per MY è zincato, quello per Star è cromato) sia nella taratura. Mesi fa provai la Star di Skoppon e, a chilometraggi paragonabili, i suoi Escorts era più efficienti dei miei, anzi mi piacquero più dei Carbone che ho attualmente.
Per il resto gli ultimi PX non erano così... trasandati, non tutti perlomeno; la variante euro2, col SAS allo scarico, lavorava a temperature più ampie e questo certamente pregiudicava l'affidabilità in condizioni gravose...
Piaggio ha imparato da questo, ed il nuovo PX ha un cilindro la cui ghisa sopporta meglio le dilatazioni, a garanzia dell'affidabilità del motore anche se catalizzato.
Se poi vogliamo fare paragoni fra i PX del 2000 e quelli del 2007 su altri fronti.. molti di quelli del 2000 soffrivano di ruggine precoce, in certi casi anche molto radicata, mentre quelli dal 2001 in poi sono esenti da questo genere di inconvenienti.
Un velo di grasso sul millerighe a mio avviso è d'obbligo. Purtroppo in fabbrica non lo mettevano, quindi non addosserei tutta la responsabilità all'assistenza. Per il resto, se le parti a contatto sono lubrificate ed il serraggio è corretto, l'allentamento NON deve avere luogo.