Citazione Originariamente Scritto da Zio87 Visualizza Messaggio
Ottima osservazione Otrebor... sono incappato anche io in questo problemino!
Anche se non credo che la tua variante alla tecnica originaria non porti ai risultati sperati. Infatti, suppongo che, nel piegare il tubo, il ghiaccio al suo interno si sgretoli ed il tubo fa la piega lo stesso.
Io per fare la piega ho usato un'altro metodo che vi illustro di seguito e magari può davvero far comodo (senza nulla togliere alla tua formidabile intuizione otrebor):

- Ho preso un tubetto in rame di quelli per condizionamento/caldaie
- Ne ho tagliato un pezzo di circa 5/7 cm
- Ho schiacciato con forza una delle due estremità a chiudere (meglio se avete la possibilità di saldarla con la fiamma
- Ho riempito il tubetto con della sabbia fine (credo vada bene anche il sale fino) ed ho pressato di brutto
- Ho chiuso a forza anche l'altra estremità così da non lasciare aria all'interno
- Ho messo il tubo nella morsa ed ho piegato facendo leva sul tubo in rame piegandolo su un piccolo tondino in ferro (tipo piegatubi improvvisato)
- Ho tagliato le estremità con un seghettino e svuotato il tubetto dalla sabbia con un pezzettino di fil di ferro.

Per concludere, la teoria che ha sviluppato questa tecnica, che poi è la stessa che diceva Otrebor, fa "leva" sul fatto che all'interno del tubo che deve essere piegato, sia prima che dopo la piega deve esserci lo stesso volume d'aria, e questo viene ottenuto sigillando gli estremi e riempiendo il tubo con un materiale incomprimibile (tipo sabbia, gelatina congelata, etc...) inserito a tal scopo.




P.S.: Calabrone dicci tu come fai!!!!
E' vero Zio, quella è la vecchia tecnica che usavano gli idraulici quando non avevano inventato le piegatubi. Me la raccontava appunto un vecchio artigiano quando ero ragazzo ed era a casa a fare un lavoro. Io "giocavo" in cortile con la sue piegatubi e lui mi diceva che quando era lui un apprendista (a occhio nel 1950 circa) per non strozzare i tubi da piegare si usava sabbia fine molto pressata e cannello per scaldare. Ma erano tubi da mezzo pollice almeno.. o perlomeno tre ottavi.. roba da riscaldamento 1970
Il mio dubbio è che essendo cosi sottile il tubetto bisognerebbe usare una sabbia tipo sahara e forse non si trova facile. In realtà penso che l'acqua ghiacciata, anche se si sgretola tipo "granita", se chiusa da entrambi i lati (magari con della ceralacca o del metallo liquido) di fatto non trova spazio per espandere il suo volume e quello è il motivo per cui spinge sulle pareti interne non consentendo al tubo di piegarsi. In ongi caso aspettiamo Calabrone che ne sa una piu del diavolo...