Piccolo aggiornamento raga.
Ieri ho smontato il carter lato carburo per vedere se usciva olio o benzina dalla scatola del carburatore ma non ho visto assolutamente nulla. La scatolina non l'ho aperta perchè l'altra volta scendeva un pò di liquido dalla parte + vicina alla coda della vespa e non penso che sia piena. Parte sempre al secondo colpo quindi non credo sia un problema di carburazione davvero, anche se ho notato una cosa che mi ha lasciato perplesso.
L'altra volta ho pensato alla sensazione che ho avuto accelerando piano e, in pratica, sembrava che ci fosse un problema di pipetta (sapete quando si stacca e il motore si spegne? quello ma non si è spenta nè ha fatto vuoti).
Ripensando a questo episodio ho voluto provare a smontare la candela e mi sono accorto che era stretta con molta forza, quindi potrebbero averla toccata quelli della piaggio, ma quello che mi ha stranizzato era la punta di candela (quella che si avvita nella testata se non sbaglio). Le altre volte che avevo smontato la candela non avevo trovato il classico color nocciola di cui parlano tutti ma uno scuro asciutto (probabilmente un pò grasso). A me stava bene perchè non avevo cali di potenza o altri problemi. Ieri invece oltre ad essere scura al fondo come sempre, era umida e addirittura nel passo (l'affarino che fuorisce dalla base) si trovava una goccia di qualcosa (scuro anche questo). Ho rimontato la candela senza pulire e poi ho chiuso benzina. Non ho fatto foto ma già da questo forse voi potete capire cosa può avere.
Avete qualche idea sul motivo di questo?
Altra cosa che ho notato è che la perdita di olio in basso avviene solo a motore acceso.
Idee anche per questo?
Spero di avere usato i termini giusti e di essermi fatto capire, potreste aiutarmi? Aspetto con fiduia, grazie Antonio!!