Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Diagnosi ammortizzatore posteriore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Santo151
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Prato
    Età
    57
    Messaggi
    851
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diagnosi ammortizzatore posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da luxinterior Visualizza Messaggio
    Questa mattina prendo la Vespa, e miracolosamente fa solo un leggero cigolio, mi dico: -Anche questa volta si è autoaggiustata- Essendomi messo in tasca la torcia, decido di dare ugualmente una controllatina, sdraio la Vespa, faccio luce e... PORCA TR..A! Sul telaio vi è una crepa di 6/7 centimetri che parte da sotto il tampone. Incazzato e demoralizzato, pian pianino vado al lavoro, telefono subito al fabbro di fiducia che mi da appuntamento per un pomeriggio di settimana prossima, da definire; smonterò il serbatoio, ammortizzatore, ruota e farò saldare la crepa a filo continuo. Credo che non vi sia bisogno di levare il motore per intero, almeno undici anni fa non lo feci.
    Pensavo: tanto che ci sono, di fare saldare una piastrina di rinforzo da 3/5 millimetri, forarla e filettarla per inserirgli il tampone, che dite?
    Vi faccio un paio di domande:
    - Non avendo possibilità di usare l' auto, il lavoro dista circa otto chilometri da casa, se uso la Vespa con molta cautela, andando pian pianino, evitando buche, dossi, binari del tram, pavè ecc., premetto che sono un peso piuma, rischio di sfondare il telaio? La userei domani, Venerdì e forse Lunedì.
    - Come ho scritto sopra, l' ammortizzatore che ho in cantina ha circa 15000 chilometri d' uso ed è più o meno vent' anni che è in cantina, mi consigliate di montare quello o lasciare questo che monto ora?
    Vi ringrazio per la premura nelle risposte.
    Ciao Lux
    Per la piastrina di rinforzo, se il saldatore non ti fa eccessive difficoltà io procederei: quella zona è assai sollecitata, e sei già alla seconda saldatura, ossia il metallo è sicuramente indebolito.

    Per l'utilizzo temporaneo, vedi tu. Anche perché solo tu hai potuto vedere l'entità del danno.

    Per l'amortizzatore, cambialo. E non con il residuato bellico che tieni in cantina, ma con uno nuovo: non saranno 30 euro a mandarti in rovina, e avrai la sicurezza di un ricambio in ordine.
    Logan MCV 1.6 16v 105cv 7 posti

  2. #2
    VRista L'avatar di folgore66
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    SASSUOLO (MO)
    Età
    58
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diagnosi ammortizzatore posteriore

    Straquoto Santo151 per l'ammortizzatore nuovo, anche perchè tu usi la Vespa come mezzo di lavoro e non per hobby, vai con l'ammortizzatore nuovo e piastrina di rinforzo. Viaggia tranquillo e sicuro Lux!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •