Citazione Originariamente Scritto da otrebor Visualizza Messaggio
Alex: terza parte digerita, una sola domanda:
in pratica il pistone crea una compressione nella camera di manovella anche quando scende. La spalla dell'albero fa tenuta sull'ammissione e questo fa si che la miscela a/b venga sparata su per il travaso/i mentre (o fino a che) il pistone scende a pmi ? E se l'albero è troppo ritardato (o la valvola troppo allargata) in quelle frazione di secondo che ci vuole ancora prima che quel buco si chiuda la medesima pressione risputa indietro nel venturi la miscela a/b creando il rifiuto.
Se è cosi è da evitare accuratamnente una valvola troppo allargata o una spalla troppo ritardata perchè nel venturi anzichè un flusso (intermittente) ma flusso si crea un vai e vieni che sicuramente non funziona. Corretto ?
Si, il pistone crea pressione nella camera di manovella quando scende e la spalla ha chiuso l'ammissione. Se l'albero è troppo ritardato si crea rifiuto.

Questo per quello che riguarda i bassi regimi. Con l'aumentare dei giri invece un maggiore ritardo consente l'ingresso di altra miscela. anche in quella parte della fasatura che teoricamente non ne dovrebbe consentire l'ingresso.

Fra due alberi, uno originale ed uno "detto" anticipato la differenza maggiore potrebbe essere proprio il ritardo in chiusura e non l'anticipo in apertura. Il "potrebbe" significa che comunque la fasatura dell'aspirazione va sempre stabilita anche in base a travaso e scarico.