E' demolita e senza incentivi (i primi, per le moto, sono del 1999), fai la scrittura privata di vendita con chi te la vende realmente.
Vedi: http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html
Ciao, Gino
E' demolita e senza incentivi (i primi, per le moto, sono del 1999), fai la scrittura privata di vendita con chi te la vende realmente.
Vedi: http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html
Ciao, Gino
Immagino che tu lo sappia che per essere reimmatricolata deve essere prima restaurata in toto, poi iscritta ad un registro storico, e poi collaudata in motorizzazione....
Operazioni fattibili ma che portano via un sacco di tempo e denaro.
Si si lo so è quello il bello.
Fisso un appuntamento per vederla dal vivo.
Strano però... quando parlo discrittura privata si fa un po' desiderare, infatti non ricordavo ma nel primo messaggio che gli inviai (ormai è passato più di un mese) ne parlavo ma allora non ebbi alcuna risposta.
Che abbia aspettato un acquirente meno esigente e poi non avendolo trovato mi ha ricontattato?
Domanda: ammettendo che il tizio si faccia dei problemi per firmare se vado a prendere la Vespa la pago e la porto via, posso incorrere in qualche problema?
Ingenuamente pensavo di essere a posto con la visurama adesso ricordo di aver letto sul forum in merito alla lecita provenienza, ma anche nel caso faccia una ricerca sul sito della Polizia di Stato o andando dai Carabinieri sarei comunque a rischio?
Potrebbero denunciare il furto a distanza di anni?![]()
se le forze dell'ordine mal capiscono la tua buona fede mi sa che potresti rischiare la denuncia per ricettazione se la moto dovesse essere rubata.
Il sito della Polizia di Stato non dà affidamento sul risultato, anche perchè sono segnalati solo i veicoli rubati dal 1998 in poi (e neanche tutti!). Dovresti andare direttamente in caserma e spiegare che ti è stata proposta una vespa da acquistare consigla e numero di telaio tot e chiedere una verifica. Ma, ripeto, se non vuole firmare la scrittura privata di vendita in bollo e con la firma autenticata, non acquistarla! Anche perché la scrittura privata ti serve per la reimmatricolazione e, se non sei sicuro della provenienza, a chi la fai firmare, ad un amico o ad un parente che vuoi mettere nei guai?
Ciao, Gino
Per la cronaca: ho speso 5 euro di visura per niente.
Dopo la richiesta della scrittura, l'amico non si è fatto più vivo...![]()
scusatemi l'ignoranza, ma se una vespa è radiata, che sia per demolizione o d'ufficio... può risultare rubata?? mi spiego meglio, se mi fregano la vespa è ovvio che io non pago + i bolli (o pagavo se è una cosa che è successa 30 anni fa) e quindi dovrei essere esonerato dal pagarli o no? o me la radiano cmq?!? lo stesso se mi rubano la vespa, mica posso demolirla?!?
metti che te radi la vespa per demolizione (cosa che oggi non si puo' piu fare) e te la tieni in campagna per girare in area privata, te la rubano e te con il foglio della cessazione della circolazione vai e fai la denuncia ai carabinieri.
quando poi uno la compra da chi te la ha rubata
alla visura del pra la vespa risulta radiata per demolizione e basta ma in realta' e' un mezzo rubato e se quando lo ha comprato non si e' fatto fare una dichiarazione di vendita in piena regola vai nei guai serii
per buona regola bisognerebbe sempre e prima di acquistarle far controllare o i numeri di telaio o la targa alla polizia o ai carabinieri![]()
Se un veicolo in regola viene rubato, dopo la denuncia di furto, si fa la "perdita di possesso al PRA", spiegandone il motivo. Il mezzo viene "congelato" burocraticamente, non si può fare più nulla (passaggi di proprietà, revisioni, demolizione, ecc.) e, se si viene fermati alla guida, sono guai seri!
Se dovesse essere rubato un veicolo radiato o demolito, si fa solo la denuncia di furto, perché la perdita di possesso non si può più fare, visto che il veicolo non è più regolarmente iscritto al PRA. Il fatto che il veicolo non sia iscritto regolarmente al PRA non impedisce che se ne possa fare la denuncia, come la si fa se ti rubano un rastrello in giardino.
Ciao, Gino