Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: Lavasciuga in panne? Tecnico non sa che pesci pigliare...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Lavasciuga in panne? Tecnico non sa che pesci pigliare...

    Citazione Originariamente Scritto da Jack73 Visualizza Messaggio
    L'aceto bianco lo uso già in lavastoviglie a vuoto invece del curalavastoviglie, lo userò insieme all'acido citrico.


    O l'uno o l'altro: creeresti una eccessiva concentrazione acida, che alla lunga ti corrode la crocera in alluminio del cestello!

    Anche il curalavastoviglie praticamente non serve, se l'addolcitore è regolato giustamente.
    Per sgrassare la lavastoviglie puoi usare la Soda Solvay nella vaschetta del detersivo con un lavaggio a vuoto ogni tanto. Poi solo dopo, al limite, un lavaggio con l'acido citrico, sempre e solo nella vaschetta del detersivo (fuori lo perderesti -come anche l'aceto- nella fase di prelavaggio) per eliminare eventuali incrostazioni calcaree, che però a condizioni normali non si forma, se c'è sale nell'addolcitore e come detto quest'ultimo è regolato correttamente (magari la Bosch lavava male perchè la taratura era troppo bassa ).

    P.S.: non sciacquare il carico prima di metterlo in lavastoviglie, altrimenti il detersivo, non trovando del grasso da rimuovere, ti "mangia" alla lunga tutte le componenti in plastica (pompe, manicotti, rotelle del cestello, filtri...) della lavastoviglie, magari bloccando la pompa!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavasciuga in panne? Tecnico non sa che pesci pigliare...

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio


    O l'uno o l'altro: creeresti una eccessiva concentrazione acida, che alla lunga ti corrode la crocera in alluminio del cestello!
    ok hai ftto bene a dirmelo GRAZIE
    Anche il curalavastoviglie praticamente non serve, se l'addolcitore è regolato giustamente.
    Per sgrassare la lavastoviglie puoi usare la Soda Solvay nella vaschetta del detersivo con un lavaggio a vuoto ogni tanto. Poi solo dopo, al limite, un lavaggio con l'acido citrico, sempre e solo nella vaschetta del detersivo (fuori lo perderesti -come anche l'aceto- nella fase di prelavaggio) per eliminare eventuali incrostazioni calcaree, che però a condizioni normali non si forma, se c'è sale nell'addolcitore e come detto quest'ultimo è regolato correttamente (magari la Bosch lavava male perchè la taratura era troppo bassa ).
    le avevo provate utte e sette le regolazioni... secondo me era partita tutta.
    Ultimamente non scaldava l'acqua e lasciava tutto sporco.
    Ma prima lavava male ed asciugava poco anche con la funzione super asciugatura inserita.
    Quando l'ho aperta ho trovato delle vasche sottili sul fianco sx (guardando la lastoviglie) che erano piene di sostanze verdi ed arancio... insomma per metterla in ordine sicuramente avrei dovuto spendere tanto quanto ho speso per comprare la smeg (400 euro).
    P.S.: non sciacquare il carico prima di metterlo in lavastoviglie, altrimenti il detersivo, non trovando del grasso da rimuovere, ti "mangia" alla lunga tutte le componenti in plastica (pompe, manicotti, rotelle del cestello, filtri...) della lavastoviglie, magari bloccando la pompa!
    Non lo faccio mai ed è motivo di discussioni perchè mi dicono che intaso tutti i filtri (io me ne frego e continuo così che è pure scritto sulle istruzioni, dove affermano che sarebbe un inutile spreco d'acqua... ora che so che le fa pure male... ).

    Ps. non ho trovato il ricambio al centro ricambi, ma ho trovato un negozio di elettronica pura dove ho reperito il termofusibile... adesso sto testando...
    Ovviamente ho preso anche un raddrizzatore da 25 ampere ed un condensatore 3300 nF a 16v (12v non lo avevano) per fare esperimenti sull'impianto elettrico della vespa
    Testing in progress....

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavasciuga in panne? Tecnico non sa che pesci pigliare...

    E FUNZIONAAA!!!
    grazie a tutti per l'aiuto!
    E vissero puliti e asciutti

    L'insegnamento di questa storia è: avere sempre un tester in tasca.

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Lavasciuga in panne? Tecnico non sa che pesci pigliare...

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavasciuga in panne? Tecnico non sa che pesci pigliare...

    Grazie ancora per l'aiuto, ho appena portato a termine un test completo di lavaggio+asciugatura impostata per 60 minuti.
    Una sola parola: PERFETTO

    Adesso che comincio a capire la logica di funzionamento delle lavasciuga, il pericolo è che mi metta a modificarle!!!

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Lavasciuga in panne? Tecnico non sa che pesci pigliare...

    Inizia, come t'ho già suggerito, ad usare i tre simboli dell'asciugatura a sensori: maggiore precisione senza sprechi, e tempi regolati in base alle effettive necessità!

    Non ti sorprendere del fatto che specie dopo poco dall'inizio dell'asciugatura automatica la WIDL parta a centrifugare: fa parte del ciclo, è una fase normale!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Jack73
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Milano
    Età
    52
    Messaggi
    640
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Lavasciuga in panne? Tecnico non sa che pesci pigliare...

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Inizia, come t'ho già suggerito, ad usare i tre simboli dell'asciugatura a sensori: maggiore precisione senza sprechi, e tempi regolati in base alle effettive necessità!

    Non ti sorprendere del fatto che specie dopo poco dall'inizio dell'asciugatura automatica la WIDL parta a centrifugare: fa parte del ciclo, è una fase normale!
    Credevo che fossero equivalenti alla tabella dei tempi, non sapevo che usassero dei sensori... sulla base di questa erronea convinzione, ormai neanche li vedevamo più e procedevamo sempre con l'impostazione del tempo di asciugatura.
    Figurati che nemmeno sapevo che ci fossero dei sensori.

    Che dire? Continui a fornire informazioni utilissime.
    GRAZIE ANCORA.

    PS adesso mi ritrovo con una lavasciuga perfetta in cui tutto il "danno" era un fusibile. E mi ritrovo con una scheda già programmata in più, un NTC ed una resistenza in più (entrambe cambiate in due distinti interventi a "tentoni").
    Ovviamente ho pagato 2 interventi e 2 pezzi di ricambio... adesso devo decidere come comportarmi con questo scemo, che mi è stato per giunta passato dall'assistenza ufficiale indesit-ariston attraverso il numero unico 199 (a pagamento).
    Ci sarebbe da chiedere i soldi indietro alla indesit con (ovviamente) restituzione dei ricambi... ma forse mi conviene star zitto e tenermi tutto per farmi gli interventi da solo...

    Certo che un casino mi piacerebbe molto piantarglielo... ahhh come sono tentato!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •