![]()
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno
Le mie ragazze
La collezione di banner la potete vedere qui:
http://scooterplates.tumblr.com/
vedi che bella schifezza mettere una targa moderna su una special. A momenti la targa è più grande della vespa.
In questo ASI e FMI potrebbero cercare di ottenere una deroga...
il mio vecchio targhino incominciava con 1F... , ieri sono andato in motorizzazione a fare la nuova targa ......
ma non avevano proprio altro da fare? il mio targhino mi seguiva dalla mia gioventù, conservo il librettino a pagine come una reliquia ed è in condizioni eccellenti ed ora devono sostituirli?
Ma devono essere riconsegnati, ho perdono solo di validità?
Bella domanda Ezio.. spero che il vecchio me lo lascino..
Ho finito di restaurare la MIA vespa un mese fa e per non mettere la targa nuova( troppo brutta su una vespa cosi vecchia) ho messo il targhino di mio padre, fatto l'assicurazione e via..
Ora come ora mi trovo a dover immatricolare la vespa a mio nome andando a pagare di più l'assicurazione e avendo molti sbattimenti di carte e giri di assicurazione!! Saremo sicuramente sui 70 euro!!
Ma io dico.. se vogliono fare un registro dei ciclomotori che tirino fuori loro i SOLDI per pagare le nuove targhe!!
Spero solamente che non mi ritirano il libretto vecchio!!
Quindi io avedno 2 ciclomotori storici, dove utilizzo un unico targhino che succede?
mi ritirano il libretto di entrambi, mi sento cosi di Fottere!!!!!
tutto sto casino xkè così valevano d+ con i documenti originale...
tutti quei mezzi che nbon ho voluto prendere xkè non avendo i documenti no valevano "nulla" ora varrano???
il targhino inizia 1FD.. dovrei cambiarlo a giugno?
A ma allora no ci siamo capiti??
è tutto per RUBBARE SOLDI!!!!!
e io pagno!
non vedo l'ora di una guerra civile! si lo so non sono belle parole ma almeno chi vivrà otterà qualcosa!!!
Deve finire sta store che dobbiamo dire " e che dobbiamo fare... non fa nulla..." e ci teniamo tutto!
sul fatto del valere di meno io nn sono d'accordo cio che vale in una moto e l'anno di costruzione o immatricolazione anche se ha i documenti nuovi l'importante che sia ritrascritta tale data, che poi e una cosa dello stato per rubare soldi quello purtroppo e scontato e nn ci possiamo fare niente chi decide e sempre lo stato ergo i nostri politici e qui mi fermo.
Mi domandavo....la riconsegna del targhino vecchio da diritto ad uno "sconto" e/o un prezzo politico sulla nuova targa rispetto a chi la richiede "da zero"?
Ossia, se avessi avuto a oggi un vecchio ciclomotore senza targhino avrei dovuto pagare tot per il nuovo libretto e la targa. Quanto?
Se ho invece un ciclomotore col vecchio targhino che andrei a riconsegnare per avere quello nuovo pagherei meno?![]()
Ma quindi c'e un modo per mantenere almeno il vecchio libretto? Mi dispiacerebbe proprio dare in mano alla motorizzazione quello della mia special, per poi essere bruciato chissà dove...![]()
potresti chiedere se te l'annullano e te lo rilasciano come ricordo storico ma cmq nn sono tenuti perforza dipende dalla motorizzazione che chi li rida annullati e c'e chi invece se li tiene agli atti.
fidati ed e un enorme seccatura portarla alla motorizzazione per il collaudo te lo dico io che la mia vespina pk s il vecchio proprietario aveva smarrito i documenti e con la denuncia lo portata io alla motorizzazione ed e stata un enorme seccatura meno male che alla fine il collaudo la superato.
si ma attenzione una volta fatta la denuncia devi tenertelo nascosto perche per lo stato italiano quel libretto e smarrito quindi commetteresti un reato quindi io mi domando che te lo tieni a fare se nn puoi usarlo e nemmeno portartelo in giro?
Non penso ci siano problemi a tenersi il libretto originale...diciamo che legalmente non si potrebbe (ad un mezzo deve corrispondere UNA SOLA carta di circolazione)..e per fare questo basta eseguire il normale iter per la reimmatricolazione di un ciclomotore senza libretto..ma sicuramente non ti chiederanno 55 euro!
Quindi sta a te la scelta..o reimmatricoli da zero con un costo nettamente superiore, oppure riconsegni il libretto e targa e a 55 euro hai la documentazione aggiornata!
E' ovvio che il libretto "trattenuto" non dovrà in nessun caso essere utilizzato e che, quando tutti i ciclomotori avranno gli incartamenti nuovi, perderà il suo potere.
PS: Naturalmente si agisce così se la motorizzazione non può annullarvi e farvi tenere in casa il libretto!
La mia domanda invece è questa e ve la pongo con un esempio:
Al tempo avevo 14 anni, quindi vespa con targa "vecchia" che ho utilizzato fino ai 18 anni, successivamente ho acquistato la macchina e la vespa l'ho venduta e la targa mi è rimasta a casa.
Ora ho 30 anni e dai 18 anni non ho più utilizzato la targa..con l'uscita di questa legge sono OBBLIGATO a restituirla alla motorizzazione che procederà alla distruzione entro il termine disposto, oppure la posso tenere come ricordo e appenderla in garage (dato che sarà inutilizzabile) senza andare incontro a sanzioni nel caso che, da un controllo incrociato, risultasse che la mia targa ancora non è rientrata per la sostituzione o la distruzione?
io penso che puoi tenertela perche leggendo il decreto legge nn parla di riconsegnarla per la distruzione ma la sostituzione con quella nuova se uno nn la usa nn vedo perche dovrebbe pagare a sue spese per la distruzione cmq questo e un mio pensiero aspettiamo chi ne sa piu di me.
Per esperienza, credo che ci sarà una circolare esplicativa, perché le cose irrisolte sono parecchie, ma vedrete che potrete conservare come documento storico i vecchi libretti, per i contrassegni il discorso è più complesso, in quanto non si possono annullare e sono comunque proprietà dello Stato, ma credo che sarà possibile conservare anche quelli, visto che non li si potrà usare più.
Ciao, Gino
ma che pa**e! io ho 4 moto con 3 targhini, mi tocca pagare 55 euro per ogni moto
? e poi pagare 4 bolli all'anno
? è proprio solo per rubare soldi! e non parliamo del fatto che le vespette con la targa grossa sono orrende, il targone è un pugno in un occhio su un mezzo d'epoca
! speriamo in bene almeno per i libretti originali che mi dispiacerebbe moltissimo doverli mandare a distruggere! e poi non ho capito, io mi ritroverò poi a pagare 2 volte la targa perchè ho pagato la prima volta per il targhino e ora di nuovo per la targa grossa! non ha alcun senso! secondo me sarà da modificare... ASI e FMI dovrebbero intervenire almeno per la salvaguardia della storicità delle moto...
Io non ho capito una cosa, ma siamo obbligati a fare il cambio?
Cioè le varie scadenze di cambio targa sono riferite solo per i mezzi regolarmente circolanti?
Io ho 3 cinquantini con una targa sola, sono tutti con regolare libretto ma sono anni che non li assicuro, non pago il bollo e non li uso su suolo pubblico, devo lo stesso farmi sotituire la targa?
Oppure è una cosa che devo fare solo nel momento in cui deciderò di circolare?
se non vuoi circircola nn sei obbligato a sostituire i targhini e i vecchi libretti e fare il bollo come nn sei obbligato a fare la revisione, ma se anche per un giorno circoli devi fare per forza tutte quelle cose se no circoli illegalmente.