Questo è il pezzo di impianto che ho ricostruito... o meglio, restaurato.
Considerato che non avevo dei faston così piccoli (quelli che vanno alle spie), ho ripreso i vecchi cavi, ho tolto la vecchia guaina, sostituiti i fili danneggiati e via!
La nuova guaina l'ho fatta con il termorestringente ed il risultato è soddisfacente.
In pratica questi fili restano nel manubrio e collegano una delle spie, il contachilometri, il nero della contattiera del fanale anteriore ed il nero dell'accensione elettronica (se non erro).
E bravo Dario! Proprio ben fatto! Un altro problema è risolto.
Dimmi un po' invece la storia dell'acceleratore corto??
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Il problema è questo: ho agganciato la cordina dell'acceleratore al suo supporto in teflon nel manubrio. Fin qui tutto ok. Sono andato ad agganciarla nel carburatore e mi sono accorto che il cavo era corto. Quando metti il terminale della guaina nel suo registro sul carburatore hai qualche centimetro a disposizione sulla cordina e non arriva al gancetto del carburatore.
Ho provato a tirala al massimo ma niente da fare.
Visto che la guaina ha qualche centimetro a disposizione, avevo pensato di accorciare quella per recuperare gli stessi centimetri sulla cordina ma per farlo dovrei:
1) tagliare il terminale (lato carburatore) della cordina;
2) accorciare la guaina e rimettere la battuta per il registro;
3) trovare qualcosa che svolga la stessa funzione del terminale (1) per il gancetto del carburatore.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciao e grazie,
Dario.
Evvai! il problema all' impianto è risolto. Sono contento per te.
Per non tagliare la testina del cavo, si potrebbe provare ad eliminare qualche spira della guaina consumandola da un lato con una mola o col dremel stando attentissimi a non prendere anche il cavo. Che dici, se pò fà?![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
mmm... allora bisogna tagliare. Se pò fà...
Esistono dei morsetti molto piccoli, più o meno delle dimensioni della testina, che si usano in alternativa ai cavi originali saldati da ambo i lati. Si trovano tranquillamente da ricambisti ben forniti. Sono molto utili anche per sostituire velocemente il cavo accelleratore in mezzo alla strada senza sostituire l'intera guaina.
http://cgi.ebay.it/MORSETTO-FILO-ACC...-/110347136574
Vedrai che risolvi facilmente.
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Cari gluglu e blu,
Mi siete stati entrambi d'aiuto!
Faccio la sintesi così vediamo se ho capito bene:
1) taglio la cordina dell'acceleratore lato manubrio;
2) sistemo la guaina
3) rimetto la cordina utilizzando il morsetto lato manubrio.
E' corretto?
Si, tutto corretto.
Posso solo aggiungere di fare molta attenzione a non sfilacciare il cavo, e non tirarlo tutto fuori, ma quel tanto che basta per tagliare il pezzetto di guaina.
Comunque mal che vada dovrai ricomprare un cavo, anzi ogni buon vespista ne ha sempre 1 frizione, 1 gas, e uno marce sotto la sella, perchè con la vespa si torna sempre a casa!![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Il contachilometri è stato completamente revisionato.
Ecco il classico prima e dopo:
Ammazza che spettacolo!! E bravo Dario!!
Allora, quando lo facciamo cinguettare sto motore?
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Grazie sor maestro
Ieri pomeriggio l'ho messo in moto ed ancora non ci credo. "Cinguettare" è il termine giusto perché è un orologio, ma sul motore non avevo proprio nessun dubbio.
La parte che mi dava qualche preoccupazione era l'impianto elettrico, visto che è molto più complesso dello Special.
Invece... tutto perfetto!
Mi ha fatto penare più lo Special che il PX.
A breve vi mando qualche altra foto dell'impianto elettrico... magari c'è qualcuno inguaiato con i collegamenti.
Ciaoooo
Bellissimo il conta km, complimenti. Lo hai revisionato tu?
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Altrochè! Hai fatto un ottimo lavoro, complimenti davvero.
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
Vi mando un dettaglio dell'impianto elettrico. Nello specifico i cavi che arrivano al fanale anteriore. Quando l'abbiamo smontata con manuelito l'impianto era stato pesantemente modificato e quindi mi sono dovuto documentare per capire come erano collegati in origine.
Ho aspettato a mandarvi questa foto perché volevo prima verificare che funzionasse tutto.
Quando stavo rimontando l'impianto elettrico ho avuto difficoltà a trovare delle foto come questa che ho fatto e che mi sarebbe stata molto utile.
Speriamo che sia utile a qualche vespista.
Ciao a tutti!
A Dario, mannaggia a te, me stai a mette na' curiosità co' sta vespa!
(non traduco, tanto si capisce)
Se tutto va bene... questa domenica dovrei averla finita.
Purtroppo posso dedicarci poche ore a settimana, le capacità meccaniche non sono molte e quindi il brodo si allunga e si allunga...
Ad ogni modo sono proprio soddisfatto di come sta venendo.
PS: Mi chiamo Dario... te possino!![]()