bella iniziativa....peccato per le radio....ma ti capisco, anche io ho giù qualche scaffale pieno di mobili e telai per recupero......molte volte son radio strane (o quelle ditte che le assemblavano) di cui non si trovano notizie o schemi. Io qualche anno fa avevo una trentina di radio a valvole, poi alcune le ho vendute, altre per pezzi insomma, son come i maiali, non si butta nulla. Ho tenuto una decina di radio, mi piacciono soprattutto le radio tedesche anni '50 (telefunken, grundig, nordmende) poi ho una kuba a mobile e ultimo acquisto un'altra radio a mobile della prestigiosa Graetz con finale stereo. Ho anche un paio di ampli geloso a valvole (parzialmente ricostruiti perchè comprati a brandelli) e un ampli stereofonico a valvole costruito da me. Purtroppo ultimamente non ho più la passione di prima, ma se mi capita una bella radio a valvole al prezzo giusto non esito a portarla a casa e ripararla (mi raccomando se le trovate in soffitta non accendetele subito). Oppure ogni tanto le riparo per gli amici, le ultime che ho sistemato son state una allocchio bacchini del '34, una radiomarelli altair e ultimissima una supergioiello della CGE