Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 153

Discussione: ho deciso mi butto, restauro!

  1. #26
    L'avatar di cicarlo
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Felsina
    Età
    50
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Wink Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Ciao Zo, io la mia l'ho fatta fare a due ex giovincelli alla carrozzeria che c'è di fronte al Life a S. Lazzaro zona borgatella.... ne fanno in continuazione e usano poco stucco. Per il colore puoi andare in via Stendhal da Colorgross. Per i pezzi di ricambio c'è vespatime al Bargellino.... per qualsiasi cosa chiedi

  2. #27
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    ciao a tutti e grazie dei consigli!!!

    breve parentesi
    si conosco anche io le cavolate da ragazzetto (ne ho fatte diverse) e le leggende di motori super truccati .. non sono più proprio di primo pelo neanche io (haimè). Non volevo sollevare discussioni sull'uso proprio o improprio che ognuno fa della propria vespa, chiedo venia.

    sto pensando ad un 102 polini perchè ho letto spesso (anche se questo forum) che è un motore affidabile, con un buon rendimento, resistente e duraturo. Ho capito male?
    di conseguenza ho pensato di raccordare i travasi del carter per farlo lavorare come dovrebbe e ho intuito che sarebbe bene anticipare l'albero (anche se ancora non ho proprio limpido il perchè, ne cosa succederebbe se mantengo l'originale)
    poi ho pensato di carburare con un 19 (o un 21 se necessario, ma mi basta un 19 se sufficiente)
    devo capire bene che campana montare
    dovendo lavorare la frizione che attualmente strappa, ho pensato 4 dischi con molla rinforzata.

    sono interventi su parti che dovrei comunque toccare (il carburatore 16-10 è da sostituire, la frizione strappa, il cilindro è messo male) il motore così com'è non va da nessuna parte, e siccome la vespa l'ho pagata 0 adesso che è aperto vorrei ottenere "un signor motore", sarà per rivalsa per tutte le volte che mi ha lasciato a piedi? può darsi ma a me non sembra di esagerare, mi sto sbagliando?

    Qualcuno potrà contraddirmi, ma il polini 102 è già un'elaborazione più spinta che richiede qualche accorgimento in più.
    di quale accorgimento si parla? puoi essere più preciso?
    il motore in questione comunque non è in buono stato, il meccanico a prima vista ha storto il naso, comunque mi pare ci sia anche della ruggine dall'innesto della candela e almeno esternamente..fa schifo.
    Quindi lui direi che si cambia.

    Quando apri il motore cambia cuscinetti e paraoli, a me i paraoli neri hanno dato parecchi problemi, io ti consiglio i corteco blu.
    ottimo grazie della dritta domani lo chiamo e mi raccomando..

    Il copristerzo che hai, come ti è già stato detto è del PX, io aggiungerei di non buttarlo, perchè è stato montato sui PX solo fino all'83, e magari puo' servire a qualcuno...
    no no non lo avrei buttato, è qui se a qualcuno interessa

    Se non ci sono segni rilevanti di ruggine, io preferirei la sverniciatura "tradizionale".
    ci stavo pensando, appena posso analizzo bene il telaio e magari posto qualche foto, vado di carta vetrata e olio di gomito o c'è qualche prodotto del nuovo millennio che non conosco?

    Guarda i fili non levarli...dal manubrio legali tutti insieme e coprili con un bel pò di nastro così stan buoni e non danno fastidio...
    menomale ho resistito alla tentazione!

    magari il meccanico a cui t sei affidato è davvero esperto e non avrai mai problemi (se è esperto dovrebbesapere lui i pezzi da montare!!!)
    il meccanico a cui mi sono affidato non è un meccanico di moto ma di auto, ha un'officina/concessionaria mi pare citroen molto nuova, ben fornita, e lui mi pare sveglio giovane e bravo (mi ha già fatto diversi lavori all'auto e mi è sembrato preciso, uno che lavora bene) ed in più è piuttosto appassionato, ha una special bianca molto bella che si è sistemato lui.
    Direi che per la meccanica semplice della vespa mi posso fidare, solo non abbiamo parlato bene della configurazione perchè dovevo scappare. Domani lo chiamo sento che dice..

    che dite forse dovrei aprire un post in officina small frame per capire i dettagli della configurazione?

  3. #28
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    di quale accorgimento si parla? puoi essere più preciso? il motore in questione comunque non è in buono stato, il meccanico a prima vista ha storto il naso, comunque mi pare ci sia anche della ruggine dall'innesto della candela e almeno esternamente..fa schifo. Quindi lui direi che si cambia.
    Innanzitutto tieni presente che ti parlo molto in generale, in quanto non ho mai montato un 102 polini, in compenso ho sentito molti pareri in merito.
    Sicuramente è più delicato dell'originale, quindi devi avere un po' più di riguardo nella giuda e sopratutto nella carburazione.
    C'è chi ha grippato perchè magari il motore ha cominciato ad aspirare aria dal collettore d'aspirazione e il GT non ha tollerato lo smagrimento.
    Col gruppo originale puoi viaggiare magro tanto da andare in autoaccensione che non succede (quasi) mai niente, io con un Primavera ho fatto 400KM in queste condizioni aspettando di risolvere, e non ho rotto niente.
    A proposito di primavera, ho sentito qualcuno che aveva montato il cilindro del primavera sul blocco del 50. Forse c'è da fare qualche modifica a livello di prigionieri, ma come affidabilità sarebbe un'altra cosa.
    Insomma, un gruppo originale è talmente poco spinto che lo puoi strapazzare come vuoi (e qui parlo per esperienza), ma se non usi la vespa per fare viaggi in stile vespanda, elabora pure con quello che preferisci.

  4. #29
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    mh, col 50 originale però vado poco lontano, e procurarmi un originale 125 primavera la vedo dura (ah non vi ho confessato che la vespa è già assicurata e non posso sospendere).
    Magari un Dr è meno spinto ma più affidabile? un Pinasco? Aiuto, qua urge una decisione!
    Oltretutto ho pensato al 100 anche perchè magari evito di andare sempre a manetta, e mi da l'idea che sulle stesse tratte magari sforzi meno ... no?

  5. #30
    VRista Senior L'avatar di davide9309
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Novara
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    mh, col 50 originale però vado poco lontano, e procurarmi un originale 125 primavera la vedo dura (ah non vi ho confessato che la vespa è già assicurata e non posso sospendere).
    Magari un Dr è meno spinto ma più affidabile? un Pinasco? Aiuto, qua urge una decisione!
    Oltretutto ho pensato al 100 anche perchè magari evito di andare sempre a manetta, e mi da l'idea che sulle stesse tratte magari sforzi meno ... no?
    Per questo bisogna aspettare qualcuno più esperto di elaborazioni small.
    Posso dirti che per quanto riguarda i cilindri large (da 177cc) il DR è il meno spinto di tutti, con una tolleranza tra cilindro e pistone tale da far avvertire un evidente scampanellio a freddo.
    Se questo riduce le prestazioni, nello stesso tempo diminuisce anche il rischio di grippaggio.
    Io sul PX ho un DR e fino ad ora è sempre andato bene.
    Bisogna vedere se i dr per small sono altrettanto buoni, io non so dirtelo perchè non ne ho mai provati.
    Qualsiasi elaborazione tu metta, ti consiglio di scegliere rapporti lunghi per non viaggiare sempre a manetta, a meno che tu non percorra spesso strade di montagna.

  6. #31
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da davide9309 Visualizza Messaggio
    Bisogna vedere se i dr per small sono altrettanto buoni.
    Io il dr l'ho montato e ne son pienamente soddisfatto(andava davvero bene...ma d'altronde da 50 a 100 il cambiamento si deve per forza sentire)!!!
    Non ha mai dato un problema, ti dirò di più, quando misi via la vespa il motore lo regalai al vicino di casa da mettere sull'ape...e son già più di 5 anni che ci gira senza aver mai fatto alcun lavoro, e a quell'ape ne ho viste fare di cotte e di crude!!!
    l'ha montato senza sostituire nessun altro pezzo, quindi nemmeno carburandolo!!!
    Mha... non sò come faccia, ma cmq se dovessi fare un elaborazione soft,quindi non per fare gare, monterei un dr senz'altro, mi ha fatto una buona impressione.
    Aspettiamo cmq qualche esperto che ti aiuti nella configurazione, così saprai dirci com'è sto Polini.

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Età
    37
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    penso tu possa partire da:
    130 polini
    rapporti 27/69
    Albero C51 Ets
    marmitta proma
    Accensione hp o V
    frizione una 6 molle originale piaggio
    phbl 24

    piuttosto compra un altro paio di carter così se ci sono problemi hai due motori e viaggi sempre..

  8. #33
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    penso tu possa partire da:
    130 polini
    rapporti 27/69
    Albero C51 Ets
    marmitta proma
    Accensione hp o V
    frizione una 6 molle originale piaggio
    phbl 24
    ecco questo mi pare un po' eccessivo,
    l'accensione soprattutto mi pare costi un bel po' di quattrini, su cosa influisce?

    vi ricordo che non voglio elaborare ma solo avere una vespetta un po' allegra. vie di mezzo no?

  9. #34
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    quindi tra polini e dr per affidabilità mi consigliate dr?

  10. #35
    VRista Junior L'avatar di DarioC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Prato
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Io ho un blocco così elaborato:

    carburatore SHB 16/16
    polini 102cc
    frizione rinforzata
    anticipo variato (non mi ricordo quanto)

    Tutto il resto originale.

    La vespa non è un mostro di velocità, d'altra parte è anche abbastanza pericoloso andare troppo forte con dei freni simili..., però và bene ovunque, salita, discesa, da solo, in due, in impennata, ed ha anche una discreta accelerazione.

    Certo, non è un elaborazione spinta, ma ha un costo contenuto e mantiene consumi di benzina accettabili.

  11. #36
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da DarioC Visualizza Messaggio
    Io ho un blocco così elaborato:

    carburatore SHB 16/16
    polini 102cc
    frizione rinforzata
    anticipo variato (non mi ricordo quanto)

    Tutto il resto originale.

    La vespa non è un mostro di velocità, d'altra parte è anche abbastanza pericoloso andare troppo forte con dei freni simili..., però và bene ovunque, salita, discesa, da solo, in due, in impennata, ed ha anche una discreta accelerazione.

    Certo, non è un elaborazione spinta, ma ha un costo contenuto e mantiene consumi di benzina accettabili.
    eccoci... proprio questo volevo sentire, è affidabile? ci devi smanettare spesso?

  12. #37
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    eccoci... proprio questo volevo sentire, è affidabile? ci devi smanettare spesso?
    Con un elaborazione come quella sei sempre in fuorigiri in quanto i rapporti sono troppo corti per un 102, il motore consuma un botto e non è per niente affidabile... Carburatori piccoli e rapporti corti non vanno per niente d'accordo...

    Fai così:
    102 DR (smussa bene gli spigoli vivi e lo scarico)
    raccorda i travasi ai carter
    anticipa l'albero o prendine uno già anticipato
    rapporti 22/63
    marmitta sito siluro
    carburatore 19/19
    frizione a 3 dischi con la molla della 125 primavera
    più i soliti componenti per la revisione del motore (cuscinetti, paraoli ecc)
    hai un motore silenzioso, affidabile, e che va e consuma come un 125 ET3 originale...

  13. #38
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Con un elaborazione come quella sei sempre in fuorigiri in quanto i rapporti sono troppo corti per un 102, il motore consuma un botto e non è per niente affidabile... Carburatori piccoli e rapporti corti non vanno per niente d'accordo...

    Fai così:
    102 DR (smussa bene gli spigoli vivi e lo scarico)
    raccorda i travasi ai carter
    anticipa l'albero o prendine uno già anticipato
    rapporti 22/63
    marmitta sito siluro
    carburatore 19/19
    frizione a 3 dischi con la molla della 125 primavera
    più i soliti componenti per la revisione del motore (cuscinetti, paraoli ecc)
    hai un motore silenzioso, affidabile, e che va e consuma come un 125 ET3 originale...

    a me sembra un'ottima soluzine.. ma il meccanico mi suggerisce un 80 polini perchè il 102 secondo lui richiede manutenzione e beve un sacco.
    Io tendo ad essere testardo sul 102 (magari dr come mi ha suggerito djgonz), ma qualcuno conosce questo 80 che mi vorrebbe montare? ci sono grosse differenze tra i 2 immagino.. o no?

    aiuto sto andando in loop

  14. #39
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Credo che per 80 polini intenda il classico 75... Se è così i consumi non cambiano poi tanto dal 102 e la velocità è sugli 80km/h... Poi dipende tutto da come lo configuri il 75... Senza contare che un 102 DR costa molto meno di un 75 polini...

  15. #40
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Hei ciao grazie a tutti per le risposte.

    Dunque dunque..
    con il motore ancora dal meccanico, domani mattina porto la scocca a sabbiare ed ho appena finito di mettere insieme i pezzi (non molti).
    Preso dalla smania di sabbiare tutto, ho impacchettato anche la forca, coprendo la pare superiore che non era messa male, ho pensato di sabbiare da dove fa la curva in giù. Ho smontato il mozzo della ruota e la sospensione (che è da cambiare). Non so però se questa zona andrà poi riverniciata o meno (? non mi sembrava vernice). e visto che ci sono, sabbio anche il mozzo? (come si chiama di preciso, la parte interna della ruota dove si attacca il cerchione!) posso sabbiarlo così com'è o devo aprirlo, e metter mano a tamburi o roba simile? Con la parte centrale cromata come mi devo comportare? Anche questo, non andrà riverniciato dopo?

    scusate l'ignoranza!

    ah, smontando la forca mi sa che ho rotto qualcosa di cui ignoravo l'esistenza, e che non so cos'è... vi allego una foto.. cos'è? è grave? mi pare sia tenuto fermo da un bullone sotto, svitando quello riesco a sostituirlo?
    (bastava cercare, ho tovato: astuccio rulli per perno anteriore forcella)

    ..la vespa sta rivelando parti di cui non sospettavo l'esistenza..
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  16. #41
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    27
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Ciao anche io sono nuovo del forum!!! Ti volevo chiedere se volevi cambiarli colore o riverniciarla dello stesso????

  17. #42
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    no, così verde bottiglia non la posso più vedere. Si cambia!!
    però non chiedermi quale che devo passar domani dal carrozziere a dare un'occhio alle mazzette, pensavo un grigio tra i RAL, ma devo trovarlo!

  18. #43
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da Zo_Bee Visualizza Messaggio
    ho impacchettato anche la forca, coprendo la pare superiore che non era messa male, ho pensato di sabbiare da dove fa la curva in giù....................... Ho smontato il mozzo della ruota e la sospensione. Non so però se questa zona andrà poi riverniciata o meno. e visto che ci sono, sabbio anche il mozzo? .........devo aprirlo, e metter mano a tamburi o roba simile? Con la parte centrale cromata come mi devo comportare? Anche questo, non andrà riverniciato dopo?
    Ciao dunque la forca io l'ho sabbiata esattamente dalla curva in giù (coprendo bene dove si infilano le ralle dello sterzo)...
    Per quanto riguarda la parte inferiore lascia montate le gabbie a rulli che dovrai sostituire dopo che hai sabbiato, così non si rovina la sede.... smonta anche l'ingrassatore e metti un semplice bullone così salvaguardi la filettatura (quel beccuccio che si vede bene in foto)...

    Il gruppo mozzo e tamburi lo devi smontare, levi quel coperchietto cromato centrale al mozzo, otterrai così da un lato il ''mozzo'' dove si attacca il cerchione, la parte interna non è da sabbiare (se la sabbi copri la pista dove le ganasce vanno a schiacciare), e dall'altra parte troverai il gruppo ganasce, del quale dovrai sabbiare diciamooo... il disco di lamiera esterno, quindi basta dare un bel giro di nastro attorno alle ganasce così da coprire la parte interna...altrimenti se le ganasce son messe male smonta tutto che se intanto dovrai sostituirle almeno hai una sabbiatura più completa dentro e fuori (se lasci montati gli alberelli ovviamente anche quelli son da coprire)

  19. #44
    L'avatar di cicarlo
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Felsina
    Età
    50
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    @Zo, se vuoi farla grigia vai di chiaro di luna, almeno è un colore originale...

    ah, buon lavoro

  20. #45
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    grazie albyking mi stai dando delle buone dritte

    ok per la forca dovrei essere a posto, per il mozzo invece sono un po' perplesso. Ho già dato tutto al sabbiatore e io sto tornando in città al lavoro, non ho smontato il mozzo dato che le ganasce dei freni le avevo già fatte cambiare quando speravo che la vespa fosse usabile fino all'autunno. Poi ho il mozzo posteriore attaccato al motore distante chilometri (ormai la mia vespa si sta espandendo in ogni direzione ) che non essendo sabbiato risulterebbe diverso.
    Potrei dirgli di non fare il mozzo e pensare ad un trattamento da fare ad entrambi quando saranno di nuovo riuniti.. che dite?

    la vernice è alluminio Max Meyer? me la fa il carrozziere o posso farlo io? ci vorrà un fondo o antiruggine, consigli?

    ora qualcuno vorrà menarmi ma ultimamente ho sentito parlare bene della verniciatura a polvere.. sarebbe una porcata?

  21. #46
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    ma sì faglielo sabbiare tt intero così non c'è problema...basta che se hai lasciato gli alberi montati, siano coperti....(alla fine il mozzo levalo per pulire!!!)
    Mha io i miei li ho sabbiati perchè eran arrugginiti e verniciati con la vernice da cancello con il pennello.
    Bho si potrebbero spazzolare o carteggiare cmq...però ti fai un ...
    Si i colori max mayer grigi che vanno sui pezzi grigi e sulla vespa li trovi in giro sul sito (o semplicemente inserendo il numero di telaio nel database!!!)
    Io mi son fatto preparare per le parti grigie le bombolette di fondo e di colore (un colorificio ben attrezzato ha la possibilità di fartele su richiesta).
    mentre la carrozzeria la faccio col compressore!
    Anche io ho sentito parlare bene della verniciatura a polvere, un amico ha fatto i roll bar alla jeep con quel sistema...ma ha speso davvero tanto...vedi te!!!

  22. #47
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    accidenti certa gente ha proprio la testa dura!
    questo meccanico si è fissato che il 102 mi dura poco (non capisco perchè e lui non argomenta) e vuole mettermi per forza un 80 polini (che non esiste) che secondo lui è meglio... mi sto preoccupando, in che mani sono capitato stavo quasi pensando di andare a riprendermelo (anche se vorrei evitare)

    e in più i carrozzieri che ho contattato mi tirano fuori un sacco di menate, ognuno ha la sua strana versione (non vi dico la sabbiatura che reazioni ha suscitato) ma nessuno mi da tempi ne costi ! insomma stamattina non ne sono venuto fuori..

    per la verniciatura a polvere conosco un tipo che me la fa a poco (almeno questo è già testato per fortuna) però ha pochi colori standard, devo capire se ha un qualcosa tipo alluminio..

    uff non ne vedo la fine

  23. #48
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Lascia stare la verniciatura a polvere, esce una schifezza...
    Il mozzo, che è quel pezzo che si abbina allo stelo della forcella andava smontato e sabbiato tutto, quindi dovevi togliere il perno centrale assieme ai suoi cuscinetti, spessori, ingranaggi e ganasce, poi va verniciato e riassemblato con i cuscinetti e le parti di usura nuovi e ingrassato bene...
    Quando te lo riportano ti consiglio di smontare tutto...
    Per il motore, sei tu che paghi e che decidi il gruppo termico da metterci, se non sta bene al meccanico, riprenditi il motore e vai da un'altra parte... Idem per il carrozziere...

  24. #49
    VRista Junior L'avatar di albyking87
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Carpeneto
    Età
    37
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Quoto dj gonz!!!

  25. #50
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Bologna
    Età
    39
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: ho deciso mi butto, restauro!

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Il mozzo, che è quel pezzo che si abbina allo stelo della forcella andava smontato e sabbiato tutto, quindi dovevi togliere il perno centrale assieme ai suoi cuscinetti, spessori, ingranaggi e ganasce, poi va verniciato e riassemblato con i cuscinetti e le parti di usura nuovi e ingrassato bene...
    Quando te lo riportano ti consiglio di smontare tutto...
    beh, dato che ancora non trovo un carrozziere gli dico di aspettare, se riesco me lo riprendo e lo smonto.

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Per il motore, sei tu che paghi e che decidi il gruppo termico da metterci, se non sta bene al meccanico, riprenditi il motore e vai da un'altra parte... Idem per il carrozziere...
    non fa una piega..

    serve essere zen

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •