Cosa risponderti... io ho un px125E arcobaleno elestart del 1997...
Vantaggi: il mio px era tenuto benissimo quando l' ho acquistato (3 anni fa) e tutt' ora non ha un filo di ruggine da nessuna parte della carrozzeria...
Il motore aveva percorso 16.000 km di cui 12.000 con il suo 125 originale... poi gli è staot montato un Polini 177 plug and play alla C.d.C. e quello + il lavoro fatto alla C.d.C. dal meccanico hanno contribuito a demolire il motore... l' ho quindi dovuto aprire e sostituire un buon 70% dei pezzi scoprendo che il mio px del 1997 condivide metà dei pezzi con la T5 e pertanto costano un casino come ricambi (l' albero del cambio, originale piaggio, mi è costato 190 euro contro gli 80 che costava quello del PX), ma per contro hanno caratteristiche più adatte a sostenere una elaborazione più spinta (la mia frizione è ben diversa da quella degli altri px... è molto più morbida e , a detta di chi mi ha rifatto il motore, difficile da trovare in quanto quasi indistruttibile.... )
Bollo... assicurazione.... dipende dalla provincia e dalla regione dove abiti.
Io sono Veneto della provincia di Treviso. Di bollo pago 21 euro l' anno e di assicurazione pago 169 euro l' anno con massimale 6milioni di euro. Se avessi un 125 d' epoca, la stessa assicurazione la pagherei 85 euro , con massimale 3 milioni di euro, guidatore esclusivo e obbligatoriamente mi chiedono l' iscrizione al registro storico e all' FMI ... insomma la pagherei di più come moto d' epoca che come la pago attualmente... avrei convenienza ad assicurare moto d' epoca solo se ne avessi dei multipli nel senso che la prima polizza la pagherei 85 euro e le aggiuntive 25 euro... ma siccome di vespa ne ho una sola, pur essendo esteticamente fedele all' originale, nemmeno quando nel 2017 compirà 20 anni credo spenderò tempo e denaro per iscriverla al registro storico e poi pagare annualmente la tesera FMI...
Il prezzo.... 1500 euro... se è tenuta bene, secondo me è più che adeguato... tutti quelli che dicono di trovarle a meno, dovrebbero farti vedere che pezzi di ruggine si portano a casa... io la mia non ho intenzione di venderla, ma se la vendessi, considerato quello che ci ho speso di motore in termini di ricambi e le condizioni maniacali in cui è tenuta la carrozzeria, non la venderei a meno di 2.000 euro nemmeno se dovessi dar da mangiare alla famiglia: piuttosto vendo la macchina
Questo è il mio parere... poi sicuramente troverai un sacco di gente che ti dirà di trovarne una a 500 euro e di restaurarla, spendendone almeno altri 1700 ( e non avrai mai un telaio sano al 100% ma un telaio dove sono stati riportati pezzi di altra diversa lamiera, stucco e alla peggio catramina e antirombo), e di iscriverla al registro storico (spendendo tempo e danaro) e di iscrivela alla FMI (dove se il colore del cavalletto non è proprio quello giusto te la bocciano o se per caso si accorgono che la sella dell' arcobaleno ha il fondo a molle invece che quello in plastica che è proprio quello del 1996 ti mandano una maledizione a vita) e alla fine avrai il tuo bel pezzo di vespa con la quale, essendo della provincia di Milano e non di Napoli o di Lecce risparmierai quei 3 euro l' anno di assicurazione....
In bocca al lupo e... ascolta il tuo cuore, visto che la Vespa deve piacere a te e non agli altri...