Risultati da 1 a 25 di 259

Discussione: Progetto 150cc da 7000 giri

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Cavolo! Ti ringrazio per avermi avvertito!
    Oggi ho cominciato a rimontare, peccato che non ho potuto chiudere del tutto: la testata è ancora da rivedere, domani mattina dovrò riportarla in officina comunque oltre la testa dovrò fare la frizione e misurare le fasi; salvo imprevisti, dovrei farcela entro domani!
    Ah per la candela pensavo di mettere una di grado 7 ngk (o equivalente), mentre l'anticipo l'ho messo 1mm dopo IT (verso A)
    Che ne pensate? Il RC effettivo si aggirerà attorno a 10, e squish a circa 1,5mm

    La candela NGK BR 7HS marca che non uso equivale alla BOSCH WR5 AC
    ed è il grado corretto per Un motore Piaggio Large anche elaborato
    Se proprio devi fare un viaggio fuori porta ed hai intenzione di tirere un po' potresti scalare di un punto ovvero passare da WR5AC a WR4AC
    P.S
    Non uso NGK perchè sono stato abituato nel tempo ad utilizzare BOSCH per cui ho immediatezza nella scelta del grado termico.
    NGK utilizza piu' calda7-8-9-10 più fredda
    BOSCH utilizza più calda 5-4-3-2 più fredda

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Finalmente ho FINITO!!!

    Allora, partiamo dal cilindro: ho evitato a malincuore le unghiate, perchè l'officina di rettifica non aveva gli strumenti necessari per farmele (o forse non volevano prendersi il fastidio, non lo so), e ho desistito dal farle col dremel perchè sarebbe stato un azzardo troppo grande. Ho eliminato alla base i "muri" in corrispondenza dei travasi (come si vede dalla foto di vespafrank di qualche commento fa), ho lavorato la luce di scarico allargandola al massimo come già detto prima (67%), ho allargato le luci di travaso di 2mm, e ho smussato tutto! Infine l'ho fatto lucidare dall'officina!

    Passiamo al pistone: premetto che non è venuto proprio benissimo, anzi direi quasi che sia venuto una mezza schifezza ma dato che comunque ha sul groppone già i suoi bei 23.000 km suonati, anche se dovessi averlo proprio rovinato (dovete dirmelo voi ) non sarebbe poi una grande perdita. Mi è servito per capire che lavorare un pistone col dremel non è affatto così facile come lavorare un cilindro (per quanto comunque possa essere facile lavorare un cilindro).
    Dunque, ho eliminato l'anello di base, ho allargato la finestra frontescarico di 2mm per lato, ho eseguito due piccoli "incavi" sul mantello, verso lo scarico (dalla profondità di meno di 1mm, saranno 7-8 decimi di mm) al fine di guadagnare qualcosa per il raffreddamento e, seppur in misura minore, per la lubrificazione; ho allungato verso il cielo i lati delle finestre dei travasi laterali, ho smussato tutte le finestre, e ci ho cambiato le fasce mettendo quelle nuove!

    La testata: ho messo come sapete già quella della lml, abbassata però di (udite udite) 2,5mm! Però purtroppo non posso ritenermi soddisfattissimo, perchè il meccanico non l'ha fatta proprio come volevo io... avevo chiesto una banda di squish uniforme, dall'estremità fino alla curva verso la camera di scoppio, invece mi ritrovo con 3 o 4 mm (non ricordo) di camera di scoppio esattamente PIATTI, dove l'effetto squish va a farsi benedire. Comunque l'ho montata, vedremo. In questo modo lo squish va a circa 2 mm, e il RC si aggira intorno a 10.

    La frizione: cambiati i dischi, erano ancora buoni, ma così evito di riaprire in inverno. Montato pignone z22 Drt, quindi la nuova rapportatura è 22/65!

    Le fasature: ho spessorato di 1mm sotto il cilindro, ed evidentemente dovrò aver alzato ulteriormente lo scarico, non volendo, quando l'ho lavorato in larghezza. Le fasature sono approssimativamente 172* lo scarico e 126* i travasi. Dico approssimativamente perchè con il goniometro stampato non è possibile fare misurazioni precisissime, ma l'errore sarà di 1 o 2 gradi al massimo (credo, e spero!). Ho fatto 3 misurazioni per lo scarico e 3 per i travasi, in modo da ridurre l'errore, e i valori riscontrati sono appunto quelli scritti

    Il carburatore volevo portarlo come sapete a 22, ma alla fine l'ho lasciato 20.

    Configurazione: ho messo l'anticipo 1mm dopo IT, quindi dovrebbero essere circa 18*. Come candela, non trovando una ngk 7, ho montato una ngk BP8ES, forse un po' fredda, mi farò comunque un giro per trovare una 7! Come carburazione, è da vedere, per ora ho messo 160-BE3-130 (non ditemi che è tanto, prima delle modifiche montavo egregiamente un 125 ), farò la prova candela tra qualche km, e lascerò comunque la carburazione un po' grassa per il tempo di un veloce rodaggio. In più sto facendo anche miscela al 3%.

    Per le impressioni credo sia troppo presto, ci ho fatto solo 20 km (di rodaggio, tra l'altro), perciò non azzardo nulla!

    Nelle foto vedete (evito di mettere la luce di scarico, tanto l'avete già vista nella foto prima della lucidatura): pistone prima, pistone dopo (incavi verso lo scarico), pistone dopo. Più tardi metto le altre foto, purtroppo il mio computer è lentissimo!

    A voi la parola!

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Casagiove
    Età
    42
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    ok liz92............lavoro con i controcoglioni
    ora però ci devi far sapere come va???
    che poi è la cosa fondamentale

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vespafrank
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    cava de' tirreni (SA)
    Età
    33
    Messaggi
    548
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    complimenti per i lavori! anche se il pistone andrebbe lavorato con una lima semplice cosi si fanno meno danni ;)
    arriva vespafrank!!!!!!!!

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Citazione Originariamente Scritto da dani8207 Visualizza Messaggio
    ok liz92............lavoro con i controcoglioni
    ora però ci devi far sapere come va???
    che poi è la cosa fondamentale
    Grazie! Appena finisco il rodaggio e carburo alla perfezione vediamo bene bene come va

    Citazione Originariamente Scritto da vespafrank Visualizza Messaggio
    complimenti per i lavori! anche se il pistone andrebbe lavorato con una lima semplice cosi si fanno meno danni ;)
    Dopo averlo lavorato, posso dire che condivido pienamente

    Nelle foto vedete: ancora pistone a lavoro ultimato, vista del pistone dallo scarico (si notano i due incavi, proprio dove volevo!), testata lavorata e lucidata, testata lml e px a confronto

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Metto altre due foto! In ordine: frizione (molle e bicchierini forati pinasco, che avevo già), frizione (pignone z22), vista delle luci dall'alto a lavori di allargamento ultimati (prima della lucidatura del cilindro)

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Metto altre due foto! In ordine: frizione (molle e bicchierini forati pinasco, che avevo già), frizione (pignone z22), vista delle luci dall'alto a lavori di allargamento ultimati (prima della lucidatura del cilindro)

    Manca l'anello di rinforzo, se fai girare alto il motore ti previene la rottura della campana, montalo costa un inezia....

    P.S
    quei due finti buchi sul pistone in prossimità dello scrico non li avevo mai visti dubito possano servire a qualcosa.
    Ciao

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Allora le parti su cui ho lavorato sono:

    -cilindro
    -pistone
    -testata
    -frizione

    e nient'altro. Il volano l'ho solo smontato per accedere allo statore, ma l'ho rimontato senza farci nessuna modifica (fossi matto )
    Più in dettaglio riporto il resoconto che ho fatto a fine lavoro

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Allora, partiamo dal cilindro: ho evitato a malincuore le unghiate, perchè l'officina di rettifica non aveva gli strumenti necessari per farmele (o forse non volevano prendersi il fastidio, non lo so), e ho desistito dal farle col dremel perchè sarebbe stato un azzardo troppo grande. Ho eliminato alla base i "muri" in corrispondenza dei travasi (come si vede dalla foto di vespafrank di qualche commento fa), ho lavorato la luce di scarico allargandola al massimo come già detto prima (67%), ho allargato le luci di travaso di 2mm, e ho smussato tutto! Infine l'ho fatto lucidare dall'officina!

    Passiamo al pistone: premetto che non è venuto proprio benissimo, anzi direi quasi che sia venuto una mezza schifezza ma dato che comunque ha sul groppone già i suoi bei 23.000 km suonati, anche se dovessi averlo proprio rovinato (dovete dirmelo voi ) non sarebbe poi una grande perdita. Mi è servito per capire che lavorare un pistone col dremel non è affatto così facile come lavorare un cilindro (per quanto comunque possa essere facile lavorare un cilindro).
    Dunque, ho eliminato l'anello di base, ho allargato la finestra frontescarico di 2mm per lato, ho eseguito due piccoli "incavi" sul mantello, verso lo scarico (dalla profondità di meno di 1mm, saranno 7-8 decimi di mm) al fine di guadagnare qualcosa per il raffreddamento e, seppur in misura minore, per la lubrificazione; ho allungato verso il cielo i lati delle finestre dei travasi laterali, ho smussato tutte le finestre, e ci ho cambiato le fasce mettendo quelle nuove!

    La testata: ho messo come sapete già quella della lml, abbassata però di (udite udite) 2,5mm! Però purtroppo non posso ritenermi soddisfattissimo, perchè il meccanico non l'ha fatta proprio come volevo io... avevo chiesto una banda di squish uniforme, dall'estremità fino alla curva verso la camera di scoppio, invece mi ritrovo con 3 o 4 mm (non ricordo) di camera di scoppio esattamente PIATTI, dove l'effetto squish va a farsi benedire. Comunque l'ho montata, vedremo. In questo modo lo squish va a circa 2 mm, e il RC si aggira intorno a 10.

    La frizione: cambiati i dischi, erano ancora buoni, ma così evito di riaprire in inverno. Montato pignone z22 Drt, quindi la nuova rapportatura è 22/65!

    Le fasature: ho spessorato di 1mm sotto il cilindro, ed evidentemente dovrò aver alzato ulteriormente lo scarico, non volendo, quando l'ho lavorato in larghezza. Le fasature sono approssimativamente 172* lo scarico e 126* i travasi. Dico approssimativamente perchè con il goniometro stampato non è possibile fare misurazioni precisissime, ma l'errore sarà di 1 o 2 gradi al massimo (credo, e spero!). Ho fatto 3 misurazioni per lo scarico e 3 per i travasi, in modo da ridurre l'errore, e i valori riscontrati sono appunto quelli scritti

    Il carburatore volevo portarlo come sapete a 22, ma alla fine l'ho lasciato 20.

    Configurazione: ho messo l'anticipo 1mm dopo IT, quindi dovrebbero essere circa 18*. Come candela, non trovando una ngk 7, ho montato una ngk BP8ES, forse un po' fredda, mi farò comunque un giro per trovare una 7! Come carburazione, è da vedere, per ora ho messo 160-BE3-130 (non ditemi che è tanto, prima delle modifiche montavo egregiamente un 125 ), farò la prova candela tra qualche km, e lascerò comunque la carburazione un po' grassa per il tempo di un veloce rodaggio. In più sto facendo anche miscela al 3%

    Killer, io escluderei il pistone! Gruppi termici molto più performanti di quello di serie montano egregiamente pistoni abbastanza leggeri!
    Invece per la frizione mi hai fatto venire un bel dubbio... che non l'abbia stretta a dovere?? Ma in quel caso non dovrei sentire anche rumore di ferraglia dato dallo sfregarsi irregolare dei denti pignone/corona??

    Mi stanno venendo dubbi su quello che c'è collegato all'albero, ovvero frizione e volano. Domani oltre alla testata smonto e rimonto il volano che è più sbrigativo, e vediamo un po'


  9. #9
    VRista L'avatar di Killer4x4
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    52
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Scusami se insisto, verifica il pistone.
    Come vedi dalle tue foto, all'interno ci sono delle nervature che gli consentono di reggere le enormi forze che lo interessano.
    Avendo rimosso parte della sua struttura, potrebbe (uso il condizionale) aver ceduto una parte del mantello perchè non più supportata.
    Poi quelle smussature ai lati dello spinotto hanno creato ancora più sbalzo sul mantello.
    Siccome alla fine in mezz'ora hai il pistone a vista, io lo toglierei

    p.s. potrebbe anche essere intero, ma magari flette sotto sforzo e causa vibrazioni.
    Se lo guardi penso che si capirà se ha lavorato male.

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di vespafrank
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    cava de' tirreni (SA)
    Età
    33
    Messaggi
    548
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Citazione Originariamente Scritto da Killer4x4 Visualizza Messaggio
    Scusami se insisto, verifica il pistone.
    Come vedi dalle tue foto, all'interno ci sono delle nervature che gli consentono di reggere le enormi forze che lo interessano.
    Avendo rimosso parte della sua struttura, potrebbe (uso il condizionale) aver ceduto una parte del mantello perchè non più supportata.
    Poi quelle smussature ai lati dello spinotto hanno creato ancora più sbalzo sul mantello.
    Siccome alla fine in mezz'ora hai il pistone a vista, io lo toglierei

    p.s. potrebbe anche essere intero, ma magari flette sotto sforzo e causa vibrazioni.
    Se lo guardi penso che si capirà se ha lavorato male.
    io posso dare un mio parere su quel pistone, perche io ne montavo uno molto piu leggero di quello e non ho mai avuto problemi a regimi alti! anche se il pistone in foto mi sembra che abbia percorso fin troppi km mentre il mio era nuovo...
    cmq se vibra tanto ad alti regimi la causa potrebbe essere anche l'albero motore!
    arriva vespafrank!!!!!!!!

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Citazione Originariamente Scritto da vespafrank Visualizza Messaggio
    cmq se vibra tanto ad alti regimi la causa potrebbe essere anche l'albero motore!
    quoto, le masse sono state bilanciate, equilibrate e centrate?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Progetto 150cc da 7000 giri

    Indovinate un po'... per la testata dovrò aspettare a lunedì ma che palle oh...

    Escluderei l'albero, non l'ho cambiato e prima delle modifiche andava benissimo! Il volano non ho potuto smontarlo oggi... fortuna che domani ho una giornata libera. Cercherò di verificare anche lo stato del pistone.

    Speravo di riuscire a godermela domenica, un bel giretto fuori paese, invece...


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •