anche io li avevo fatti sul mio polini 177 su consiglio di un amico di un altro forum! dovrebbero migliorare la lubrificazione del lato scarico
arriva vespafrank!!!!!!!!
A dirla tutta gli incavi gli ho fatti per migliorare il raffreddamento, o meglio, per ridurre il riscaldamento. So che quello è il punto più critico (proprio sotto le fasce), dove spesso ci sono le rigature più profonde in caso di grippaggio! Io ho pensato che: meno materiale scorre sulla canna in quel punto = meno calore!
Ora comunque sento che comincia a "slegarsi", ho anche montato una candela Champion RN2C (a detta del rivenditore mio amico di grado equivalente a una ngk 7) al posto della Ngk BP8ES, un po' freddina.
Ho però la sensazione che le fasi siano un po' alte, vedremo a fine rodaggio. Da dire che comunque non ho ancora avuto modo di farla esprimere a dovere
![]()
Ragazzi, oltre i 5000 giri (più o meno) riscontro vibrazioni sempre più forti. Ho tolto la testata per verificare che non fosse proprio ciò che temevo, e invece...oltre quel regime il pistone va a picchiare, seppur lievemente, contro la banda di squish. Questo perchè la testata è stata lavorata in maniera balorda, nonostante mi fossi recato da una persona che si dice sappia lavorare bene. Metto un disegno: quello in nero è il pistone, e in rosso vedete la forma della testata, ed evidenziata in verde la pseudo-banda di squish. Inutile sottolineare come ai lati sia stato fatto un lavoro pessimo, infatti tutta la zona gialla è zona in cui la miscela muore, e in più lo spigolo che si crea è proprio il punto in cui va a sbattere il pistone oltre un certo regime! Ho cercato di "addolcire" quello spigolo con carta 220, inutilmente.
Forse dovrei portare la testata indietro per farla lavorare nuovamente. Cosa mi dite voi?
PS avevo spiegato bene che tipo di lavorazione volevo
![]()
Lo so che è strano, ma vibra fortemente solo da quel regime in su! Appena finiti i lavori, montata la testata, il pistone sbatteva sempre anche facendo girare il motore a mano; poi ho messo una guarnizione tra testa e cilindro di 0,2mm e PENSAVO di aver risolto... dato che 0,2mm sono praticamente uno sputo, potrebbe essere allora una questione di dilatazione termica?
Riguardo la testata che mi dite?
![]()
Una foto della testata dove si vede dove il pistone tocca?
Secondo me quello che tu senti è lo scampanellio dovuto a:
- anticipo non corretto
- squish errato
- elevata compressione
- sei troppo magro
Se da quello che dici il pistone toccava la testa ed hai spessorato con 2 decimi, significa che hai lo squish minimo a 2 decimi ed è troppo poco.
Alza la testa fino ad avere lo squish minimo a 1,8, controlla l'anticipo e la candela.
Per la testa AlexT5 ha postato una bellissima guida
http://old.vesparesources.com/tuning...a-testata.html
e se vuoi cavare qualcosa dalla tua testata non devi inventare nulla ma seguire i consigli raccolti qui.
Posta qualche foto e qualche dato.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Secondo me hai fatto confusione, il pistone ovvero la parte interessata perchè direttamente a contatto e per maggior tempo con combustione smaltisce calore attraverso il contatto con il cilindro, a questo punto minor contatto minor smaltimento di calore no ti pare?
Ciao
[QUOTE=Lz92;676651]Ragazzi, oltre i 5000 giri (più o meno) riscontro vibrazioni sempre più forti. Ho tolto la testata per verificare che non fosse proprio ciò che temevo, e invece...oltre quel regime il pistone va a picchiare, seppur lievemente, contro la banda di squish. Questo perchè la testata è stata lavorata in maniera balorda, nonostante mi fossi recato da una persona che si dice sappia lavorare bene. Metto un disegno: quello in nero è il pistone, e in rosso vedete la forma della testata, ed evidenziata in verde la pseudo-banda di squish. Inutile sottolineare come ai lati sia stato fatto un lavoro pessimo, infatti tutta la zona gialla è zona in cui la miscela muore, e in più lo spigolo che si crea è proprio il punto in cui va a sbattere il pistone oltre un certo regime! Ho cercato di "addolcire" quello spigolo con carta 220, inutilmente.
Forse dovrei portare la testata indietro per farla lavorare nuovamente. Cosa mi dite voi?
Se senza guarnizione tocca il pistone con la testa e con la guarnizione da 0,2 mm non la tocca il rumore che senti a 5000 giri probabilmente è detonazione.
Una distanza così risicata abbinata al fronte di fiamma comprime le molecole a tal punto da farle detonare.
Riporta la testa dal tornitore e fatti abbassare la parte interna della testa bcon un angolo di 10 gradi almeno ed una profondità di 1,5 mm almeno, ciao
![]()
Il mio intento nel creare i due incavi sul pistone era semplicemente quello di avere meno materiale che scorre sulla canna, ho pensato che questo potesse aiutarmi a non raggiungere temperature da grippaggio.
Oggi ho smontato la testata lml per riportarla dal tornitore. Ho rimontato l'originale px e... sorpresa!Le vibrazioni che sentivo persistono
quindi la causa non è la testata.. Praticamente le sento quando entra in coppia! Che sia dovuto ad un anticipo errato? L'avevo messo 1mm dopo IT, verso A (dovrebbero essere circa 18*), credo sia ottimo per questo tipo di motore. Oppure? Cosa potrebbe essere altrimenti? Mi viene il dubbio carburazione (come suggerito anche da echospro), proverò a mettere un getto ancora più grande, anche se mi sembra paradossale (adesso, con la testa px decompressa, ero con un 132...)
Ah ho dimenticato di dirvi che ho cambiato il getto del minimo (45-140) con un 55-160
![]()
Innanzitutto non ho capito se senti delle vibrazioni lo scampanellio tipico del "picchiare in testa" perchè le due cose sono differenti ....
Non so cosa possono servire degli incavi sul pistoneforse intendevi nel cilindro? ... e comunque sono finezze che lasciano il tempo che trovano su un cilindro originale.
Hai cambiato testata ma hai misurato lo squish?
L'anticipo è a 18 gradi su IT mentre su A è a 23 gradi, ma comunque va misurato con una stroboscopica.
Io fossi in te inizierei a decomprimere la testa portando lo squish a 1,8 mm, a spostare su A l'anticipo e vedere così come si comporta.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Allora dovrebbe essere sui 19*! Purtroppo mi piacerebbe regolare l'anticipo in maniera precisa con la stroboscopica, ma mi manca l'attrezzatura.
Quello che sento è: forti vibrazioni (cioè, la vespa vibra tutta, dal manubrio alla sella!) e un rumoraccio. Ho cambiato la testata e non ho misurato lo squish; ma so per certo, sicuro, che con la testata originale montata adesso siamo ad almeno 3mm, quindi la causa squish è da togliere di mezzo, come anche il RC (inferiore a 8 ).
Domani sera dovrei riavere la testata. La monto e vedo cosa è cambiato; dopodichè passerò all'anticipo, spostandolo su A!
![]()
Se lo con lo squish sei a 3 mm possiamo escludere l'autoaccensione e un grado in più di anticipo non crea quello che descrivi per cui escludiamo la testa.
A questo punto se vibra così tanto c'è da pensare ad una scorretta bilanciatura dell'albero o del volano.
Sapresti riassumere in punti i lavori che hai eseguito?
Gg
In Vespa da sempre!!!
Io darei un'occhiata a quel pistone alleggeritisssssimo
Un'altra anche alla frizione.
Allora le parti su cui ho lavorato sono:
-cilindro
-pistone
-testata
-frizione
e nient'altro. Il volano l'ho solo smontato per accedere allo statore, ma l'ho rimontato senza farci nessuna modifica (fossi matto)
Più in dettaglio riporto il resoconto che ho fatto a fine lavoro
Killer, io escluderei il pistone! Gruppi termici molto più performanti di quello di serie montano egregiamente pistoni abbastanza leggeri!
Invece per la frizione mi hai fatto venire un bel dubbio...che non l'abbia stretta a dovere?? Ma in quel caso non dovrei sentire anche rumore di ferraglia dato dallo sfregarsi irregolare dei denti pignone/corona??
Mi stanno venendo dubbi su quello che c'è collegato all'albero, ovvero frizione e volano. Domani oltre alla testata smonto e rimonto il volano che è più sbrigativo, e vediamo un po'
![]()
Scusami se insisto, verifica il pistone.
Come vedi dalle tue foto, all'interno ci sono delle nervature che gli consentono di reggere le enormi forze che lo interessano.
Avendo rimosso parte della sua struttura, potrebbe (uso il condizionale) aver ceduto una parte del mantello perchè non più supportata.
Poi quelle smussature ai lati dello spinotto hanno creato ancora più sbalzo sul mantello.
Siccome alla fine in mezz'ora hai il pistone a vista, io lo toglierei
p.s. potrebbe anche essere intero, ma magari flette sotto sforzo e causa vibrazioni.
Se lo guardi penso che si capirà se ha lavorato male.
io posso dare un mio parere su quel pistone, perche io ne montavo uno molto piu leggero di quello e non ho mai avuto problemi a regimi alti! anche se il pistone in foto mi sembra che abbia percorso fin troppi km mentre il mio era nuovo...
cmq se vibra tanto ad alti regimi la causa potrebbe essere anche l'albero motore!
arriva vespafrank!!!!!!!!
Indovinate un po'... per la testata dovrò aspettare a lunedì![]()
![]()
![]()
ma che palle oh...
Escluderei l'albero, non l'ho cambiato e prima delle modifiche andava benissimo! Il volano non ho potuto smontarlo oggi... fortuna che domani ho una giornata libera. Cercherò di verificare anche lo stato del pistone.
Speravo di riuscire a godermela domenica, un bel giretto fuori paese, invece...
![]()
Ho smontato e rimontato il volano, mantenendo lo stesso anticipo, questa volta l'ho stretto con dinamometrica a 61 Nm: niente! (cioè, nessun miglioramento).
Ho verificato lo stato del pistone, non sembra avere segni di cedimento! Rimontato, ho nuovamente tolto il volano per cambiare l'anticipo: pistone a PMS e tacca su A: giro di prova: qualche miglioramento c'è stato, vibra di meno, ma il disturbo persiste!
Adesso non dovrebbe essere altro che la frizione..
Magari dico una stro*zata, ma potrebbe essere anche dovuto ad una scarsa quantità di olio nel cambio??
![]()
Non credo, comunque prova a vedere se la frizione è ok.
Il volano gira dritto?
p.s. Meno male che il pistone ha retto
![]()
Non vorrei fare il rompi... ma se hai toccato l' albero hai alterato il bilanciamento. Inoltre hai anche un pistone alleggerito quindi hai stravolto tutto il bilanciamento dell' albero che avevi da originale!
Se la frizione è ok devi cominciare a pensare a quello che ho detto!
Ma sono sopportabili ste vibrazioni?