Ok, sperando che mi correggano tutti i dati errati senza fare storie. Dato che il numero civico è errato e deve per forza essere corretto spero che inseriscano sia denominazione esatta della Vespa sia la vera data di immatricolazione.
Riguardo al certificato d'origine ho inviato una e-mail alla Piaggio spiegando il problema della ripunzonatura del telaio. Mi hanno risposto quasi subito dicendomi molto cordialmente che sul certificato oltre al numero motore e al numero telaio originale verrà specificato che la Vespa ha subito la ripunzonatura del telaio causa alterazione dati matricolari originali a causa furto.
E l'adesivo della Sito Plus ??
Ho notato solo ora la dicitura "DATA INIZIO CIRCOLAZIONE" ma sul mio non crrisponde ugualmente perchè hanno preso la data del librettino rilasciato dopo la ripunzonatura. (04/2002 invece che 08/198![]()
Spero che riesca a farmelo aggiornare già il fatto della ripunzonatura mi rode, avere poi un libretto compilato a casaccio (per me) lo è ancora di più.
La data 08/1988 e presente sulla fotocopia del librettino originale della Piaggio.
Sull'ultimo libretto rilasciato dopo la ripunzonatura (CERTIFICATO DI IDONEITA' TECNICA PER CICLOMOTORE) era scritto a penna "Piaggio Vespa" il nuovo numero di telaio sempre a penna, alla voce codice Nazionale il numero di omologazione e il luogo e data dell'operazione 03/04/02 dato riportato sul nuovo libretto.
Quindi, secondo te hanno eseguito l'operazione correttamente?
E per la sola dicitura "Vespa Piaggio" senza nessun riferimento al modello?
Serve una scanzione?
Grazie per la pazienza.
Allora, se si aveva i dati giusti al momento della ripunzonatura, hanno fatto una cappellata in quella occasione, questi di adesso non potevano fare altro che prendere atto di quanto scritto sul libretto fatto all'epoca. Se hai i dati su libretto originale precedente o su fotocopia autenticata, puoi fare modificare la nuova carta di circolazione, altrimenti la vedo dura, comunque, fatti fare il certificato d'origine dalla Piaggio che, se riporta la ripunzonatura, a qualcosa servirà, almeno per le assicurazioni.
Ciao, Gino
Metto le scansioni di tutti e tre i libretti così è piu facile capire.
Il librettino originale non ricordo se lo consegnai a chi fece le pratiche oppure feci denuncia di smarimento, il secondo è quello rilasciato dopo la ripunzonatura con il nuovo numero di telaio e il terzo e quello che ormai conosciamo tutti.
Così comè il nuovo libretto è in regola?
Tengo a precisare che, come specificato prima, il numero civico dell'indirizzo dell'intestatario del libretto e errato quindi devo comunque andare a farlo correggere.
Se il libretto originale ce l'hai tu e non è annullato, significa che all'epoca facesti denuncia di smarrimento. Ecco spiegato perché non c'era la data di prima immatricolazione! A voler fare le cose di testa propria, spesso ci si rimette. Come potevano mettere quella data se non avevano il libretto?
Dovresti andare alla stessa caserma dove hai fatto denuncia di smarrimento a fare denuncia di ritrovamento, fai una bella fotocopia autenticata e poi porti il libretto originale con la denuncia di ritrovamento in motorizzazione, così possono mettere i dati corretti.
Ciao, Gino
Appena tornato dalla motorizzazione di Piacenza, spesa totale dei tre bollettini più tassa postale 56,56€, mi hanno ridato anche il libretto originale però ho dovuto fare una dichiarazione su foglio di carta normale che essendo di interesse storico lo volevo, l'hanno timbrato in tutte le sue pagine e restituito.
Per la vecchia targa se volevo potevo restituirla altrimenti potevo anche tenermela come ricordo, l'ho tenuta...
Sono passato all'ACI e per curiosità ho chiesto cosa volevano per fare il tutto, la ragazza dato che mi conosce mi ha chiesto 98€, se volevo restituire la targa più 20€ altrimenti potevo tenermela.
Ciao
Ciao Gino, Buongiorno.
Cosa intendi nel fare le cose di testa propria? Dopo il ritrovamento della Vespa nell'Agosto '94 non ricordo quali procedure adottai per la ripunzonatura se non sbaglio se ne occupò mio padre e non ricordo se il librettino originale rimase nel bauletto della Vespa o sta dormendo in qualche angolo remoto di casa mia o dei miei genitori. Magari fosse così. Devo vedere di girare casa sottosopra... magari esce fuori. Mi ritrovo la fotocopia del librettino solo per una mia abitudine di fare sempre una copia dei documenti e poi, se è a quello che ti riferisci, non avevo nessun interesse a tenermi il librettino. Il problema della data di immatricolazione è venuto fuori ora solo per poter sfruttare la possibilità di qualche polizza assicurativa più bassa dato che mi hanno chiesto 330€ annuali per un solo passeggero. Nel caso dovesse bastare il certificato di origine Piaggio lascio tutto come sta. Tu che dici?
Volevo chiederti a chi dovrei rivolgermi per fare una fotocopia autenticata del libretto?
Grazie come sempre per la pazienza e la disponibilità.
Andrea.
Da come avevi posto la cosa avevo capito che avessi in mano il primo libretto autentico, non consegnato all'epoca (come fanno e facevano in molti) per poterlo conservare (la qual cosa ha fatto e fa più danni che altro). Quindi ho supposto male (o forse no, se dici che non te ne sei occupato tu)?
Comunque, l'autentica della fotocopia puoi farla presso il comune, in genere all'ufficio anagrafe.
Ciao, Gino
no ho visto ora questa discussione......ma veramente????????????
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
insomma le leggi le fanno sempre per farci pagare.........mai il contrario.........
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
Sicuramente c'è stato un equivoco. Ho sempre citato la fotocopia.
Comunque o me ne occupai io o se ne occupò mio padre posso assicurarti che se fecemmo denuncia di smarrimento non lo facemmo per tenerci il librettino. Non avevamo nessun interesse a farlo anche perchè la vespa era nuova e non d'epoca.
Sono quasi sicuro che sia da qualche parte in casa a dormire e quando meno te lo aspetti esce fuori.
Se non dovessi risolvere in agenzia con la semplice fotocopia a farmi aggiornare il nuovo libretto mi basterà il Certificato d'Origine Piaggio come supporto?
Non sempre viene accettato l'anno di costruzione dalla motorizzazione, perché il dato che dev'essere riportato è la data di prima immatricolazione, e le due cose non sempre coindidono. Insomma, dipende dall'impiegato. Certo, potrebbe aiutare la fotocopia del primo libretto, ma è solo un'ipotesi, non essendo autenticata non ha valore legale.
Ciao, Gino
mi viene un dubbio...io ho 3 vespe,che per ora non uso,quindi sono in garage....dopo la data del 12/02/2012,mettiamo passati 2 anni dalla scadenza...mi venisse in mente di farle circolare potro' fare le targhe???oppure e' una scadenza,dopo la quale chi non ha la targa non puo' piu' farla?
tu puoi sempre fare i nuovi documenti. questa è la data ultima per regolarizzare i ciclomotori circolanti. ovvio che chiunque dopo quella data se si decide a regolarizzare il suo vecchio 50ino portà farlo...
![]()
ciao a tutti io ho appena acquistato una 50 special del 73 con libretto, devo fare la sostituzione del libretto x le nuove targhe???