Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 132

Discussione: Fanale anteriore vespa special LED

  1. #101
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Base... aiutami tu please!

  2. #102
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    Base... aiutami tu please!
    ????? ?????
    Vai su eBay e digita: "P7 LED", "P7 LED driver", "P7 LED driver dissipatore", "P7 LED driver heatsink".
    Digita lo stesso su Google e vedrai quanti risultati otterrai

  3. #103
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    ????? ?????
    Vai su eBay e digita: "P7 LED", "P7 LED driver", "P7 LED driver dissipatore", "P7 LED driver heatsink".
    Digita lo stesso su Google e vedrai quanti risultati otterrai
    KIT LED SEOUL P7+LENTE +DRIVER LED 900LUMEN VERIFICATI | eBay

    questo va bene?!

  4. #104
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    Per andar bene, va bene, c'è il P7, la lente (di cui bisogne specificarne in sede d' ordine l' angolo di collimazione desiderato) ed il driver.
    Manca ovviamente il dissipatore, che era stato individuato da Diegovespone, era un dissipatore passivo+attivo (infatti c'è una ventolina a 12 V CC) di diametro <non eccessivo>, per cui o vai indietro in questo thread e cerchi e trovi il link al dissipatore di Diegovespone oppure ce lo dirà direttamente lui

  5. #105
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Ho aggiornato il progetto elettrico, aggiungendo un regolatore di tensione LM1084 anche per la luce di posizione, poiché la lampadina T11 a LED da 6 V potrebbe soffrire degli sbalzi di tensione dell' impianto del 50ino non regolato.
    Ora i 2 LM1084 (1 per anabbagliante con P7 e 1 per luce di posizione con lampadina T11 a LED 6 V) sono polarizzati ad egual valore di tensione in uscita pari a 6 V, quindi i circuiti di polarizzazione dei 2 LM1084 sono esattamente IDENTICI.
    E se qualcuno obiettasse che l' LM1084 ha 1.5 V di dropout e il 50ino al minimo può dare 6 V AC: 6 V AC→ 8.5 Vp → 7.3 V CC → Vout = 5.8 V CC
    E quindi all’ uscita di ciascun LM0184 potremmo avere solo 5.8 V CC, rispondo che basta che la vespa (al salire del numero dei giri) eroghi solo un paio di decimi di tensione in più, all’ uscita di ciascun LM1084 avremmo 6 V CC ESATTI che rimarrebbero tali all’ ulteriore aumento della tensione AC dell’ impianto del 50ino.
    Ecco i 2 casi:
    1) tensione vespa ESATTAMENTE 6 V AC: 6 V AC → 8.5 Vp → 7.3 V CC → Vout = 5.8 V CC
    2) tensione vespa ≥ 6.2 V AC: 6.2 V AC (o maggiore) → (almeno) 8.7 Vp → 7.5 V CC → Vout = 6 V CC sempre costante aumentando ulteriormente la tensione del 50ino
    Ora le resistenze di polarizzazione dell’ LM1084 sono:
    R1 = 220 Ω + 22 Ω = 242 Ω 2W
    R2 = 820 Ω + 82 Ω = 902 Ω 2W
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #106
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    ottimo! grazie mille! se ti capita di passare per la valtellina ti devo pagare da bere una volta XD
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  7. #107
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da arinaldi94 Visualizza Messaggio
    ottimo! grazie mille! se ti capita di passare per la valtellina ti devo pagare da bere una volta
    Premesso che sono astemio e dunque qualsiasi cosa sia un cocktail analcolico alla frutta, un succo d' ananas, una spremuta d' arancia o un lemonsoda va bene
    Più che altro lo voglio vedere REALIZZATO questo faro 50ino a base di P7 e T11 a LED 6 V
    E voglio vedere le foto, dell' <oggetto> realizzato e le foto da ACCESO

  8. #108
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Ho aggiornato il progetto elettrico, aggiungendo un regolatore di tensione LM1084 anche per la luce di posizione, poiché la lampadina T11 a LED da 6 V potrebbe soffrire degli sbalzi di tensione dell' impianto del 50ino non regolato.
    Ora i 2 LM1084 (1 per anabbagliante con P7 e 1 per luce di posizione con lampadina T11 a LED 6 V) sono polarizzati ad egual valore di tensione in uscita pari a 6 V, quindi i circuiti di polarizzazione dei 2 LM1084 sono esattamente IDENTICI.
    E se qualcuno obiettasse che l' LM1084 ha 1.5 V di dropout e il 50ino al minimo può dare 6 V AC: 6 V AC→ 8.5 Vp → 7.3 V CC → Vout = 5.8 V CC
    E quindi all’ uscita di ciascun LM0184 potremmo avere solo 5.8 V CC, rispondo che basta che la vespa (al salire del numero dei giri) eroghi solo un paio di decimi di tensione in più, all’ uscita di ciascun LM1084 avremmo 6 V CC ESATTI che rimarrebbero tali all’ ulteriore aumento della tensione AC dell’ impianto del 50ino.
    Ecco i 2 casi:
    1) tensione vespa ESATTAMENTE 6 V AC: 6 V AC → 8.5 Vp → 7.3 V CC → Vout = 5.8 V CC
    2) tensione vespa ≥ 6.2 V AC: 6.2 V AC (o maggiore) → (almeno) 8.7 Vp → 7.5 V CC → Vout = 6 V CC sempre costante aumentando ulteriormente la tensione del 50ino
    Ora le resistenze di polarizzazione dell’ LM1084 sono:
    R1 = 220 Ω + 22 Ω = 242 Ω 2W
    R2 = 820 Ω + 82 Ω = 902 Ω 2W
    Scusa ma perchè utilizzare due regolatori? Puoi tranquillamente utilizzare un solo ponte diodi e un solo regolatore, la tensione per il led di posizione la puoi prelevare all'uscita dell'integrato prima del drive del led P7.

  9. #109
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Scusa ma perchè utilizzare due regolatori? Puoi tranquillamente utilizzare un solo ponte diodi e un solo regolatore, la tensione per il led di posizione la puoi prelevare all'uscita dell'integrato prima del driver del led P7
    Piero, senza offesa, ma che xxxxx dici?
    Servono 2 ponti, 2 condensatori (a monte), 2 condensatori (a valle), 2 regolatori LM1084, poiché:
    1) quando è acceso l' anabbagliante, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte anabb, LM1084 anabb, driver per P7, DC-DC stepup converter per ventolina per dissi per P7) mentre il ramo del circuito per la luce di posizione è SPENTO
    2) quando è accesa la luce di posizione, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte luce posiz, LM1084 luce posiz) mentre il ramo dell' anabbagliante è SPENTO
    Qui abbiamo tensione sui rispettivi circuiti solo quando quella luce (anabbagliante o luce di posizione) è accesa: l' altra luce è spenta.
    D' altronde, quando accendiamo la luce di posizione di fatto con il devioluci diamo tensione 6 V AC al circuito della luce di posizione, i cui 6 V AC ora vanno al ponte ldp e LM1084 per ldp; l' anabbagliante è spento e non c'è nessuna tensione sul circuito "anabbagliante".
    Quando accendiamo l' anabbagliante di fatto con il devioluci diamo tensione 6 V AC al circuito dell' anabbagliante, i cui 6 V AC ora vanno al ponte anabb, LM1084 per anabb e driver per P7 e stepup per ventolina; la luce di posizione è spenta e non c'è nessuna tensione sul circuito "luce di posizione".
    Devono esistere 2 circuiti poiché anabbagliante e luce di posizione quando ciascuno è acceso, l' altro è spento.
    Quando un circuito è acceso, l' altro <non esiste> poiché è non-alimentato
    Pensala anche così: il circuito attuale prevede 2 cavi, uno per l' anabbagliante e uno per la luce di posizione, sono totalmente distinti e quando uno è in tensione, l' altro è non alimentato.
    Ora, mettendo LED al posto delle lampadine, quando si parla di "cavo anabbagliante" bisogna di fatto parlare di circuito anabbagliante (con ponte, LM1084 ecc), quando si parla di "cavo luce di posizione" bisogna di fatto parlare di circuito luce di posizione (con ponte, LM1084 ecc).
    Perché sia tutto doppio mi pare molto evidente.

  10. #110
    VRista Silver L'avatar di piero58
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Torino
    Età
    66
    Messaggi
    4 751
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da base689 Visualizza Messaggio
    Piero, senza offesa, ma che xxxxx dici?
    Servono 2 ponti, 2 condensatori (a monte), 2 condensatori (a valle), 2 regolatori LM1084, poiché:
    1) quando è acceso l' anabbagliante, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte anabb, LM1084 anabb, driver per P7, DC-DC stepup converter per ventolina per dissi per P7) mentre il ramo del circuito per la luce di posizione è SPENTO
    2) quando è accesa la luce di posizione, viene alimentato tutto quel ramo di circuito (ponte luce posiz, LM1084 luce posiz) mentre il ramo dell' anabbagliante è SPENTO.........
    Mi dispiace ma mi offendo, lo so che quando è acceso l'abbagliante l'anabbagliante è spento e vicevera, comunque la solozione c'è e semplifica di molto il circuito..... scusa del disturbo passo e chiudo.
    Dimendicavo, con lo stesso circuito ci potresti alimentare anche il fanalino posteriore.

  11. #111
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    lista della spesa :D
    1x Ponte di Graetz 5A 100V
    1x Ponte di Graetz 2A 100V
    2x LM1084 ADJ
    2x Resistenza 220 ohm 2w
    2x Resistenza 22 ohm 2w
    2x Resistenza 820 ohm 2w
    2x Resistenza 82 ohm 2w
    2x Condensatore 100uF 25v
    1x Condensatore 2200uF 35v
    1x Condensatore 1000uf 35v

    1x Basetta millefori

    1x Driver p7
    1x P7
    1x Dissipatore p7
    1x dc-dc step up per ventola dissipatore
    1x luce di posizione t11 Led (quasi quasi al posto della t11 mi faccio una luce con un po di superflux)
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  12. #112
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Mi dispiace ma mi offendo, lo so che quando è acceso l'abbagliante l'anabbagliante è spento e vicevera, comunque la soluzione c'è e semplifica di molto il circuito.....
    Bene: e come faresti ad utilizzare lo stesso ponte e stesso LM1084?!?!?!? Proprio mi sfugge.... se mi fai un disegno di come fare, ti ascolto.

    Citazione Originariamente Scritto da piero58 Visualizza Messaggio
    Dimenticavo, con lo stesso circuito ci potresti alimentare anche il fanalino posteriore.
    Verissimo: solo che devi prendere CON 2 COPPIE DI CAVI distinti l' uscita dell' LM1084 dell' anabbagliante e l' uscita dell' LM1084 della luce di posizione e alimentarci la lampadina a LED della posizione posteriore: questi cavi vanno collegati ad Y tramite diodo (per evitare riaccoppiamenti) nonché vanno portate le 2 (nuove) masse (1 anabbagliante e 1 luce di posizione anteriore) anche questi accoppiati opportunamente ad Y con 2 diodi, sempre per evitare riaccoppiamenti incrociati.
    Per usare i 2 LM1084 di anabbagliante e luce di posizione (perché può funzionare o l' uno o l' altro) bisogna tirare 2 coppie di cavi dal devioluci (o comunque dal nasello o dov'altro si metta l' elettronica): piuttosto che tirare 4 cavi, viene più semplice usare un 3* ponte, un 3* condensatore, un 3* LM1084 e comandarci la lampadina di posizione posteriore a LED, montando tutto in loco (=nel faro posteriore o lì vicino).
    OK, più elettronica (sempre pochi €) ma MMOLTo meno sbattimento a tirar cavi da una parte all' altra della vespa.
    Nell' attuale configurazione del mio P200E, tutto a LED, non ho tirato nessun cavo aggiuntivo: per ogni utenza (=lampadina) ho messo un ponte ed un condensatore: mi sono potuto permettere questa configurazione relativamente semplice poiché il P200E ha il regolatore in AC e quindi la tensione, una volta raddrizzata e stabilizzata, non subisce ulteriori sbalzi (le mie lampadine sono alimentate a circa 15.8 V CC).

  13. #113
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    in questi giorni ordino da ebay il p7, il driver e il dissipatore...

    intanto ho preso il resto dei componenti solo tranne l'lm1084 che aveva solo la versione non regolabile
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  14. #114
    VRista Junior L'avatar di campe89
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Modena
    Età
    99
    Messaggi
    221
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Mi inserisco pure io dato che dovrò fare una cosa simile appena finito di restaurare lo specialino..
    Intanto come forse alcuni sanno, non esistono solo i led Seoul P7, ma anche i Cree tipo questo 10W White Cree Series 20mm XML-T6 High Power LED Light | eBay che per il momento sono meno famosi ma fanno lo stesso lavoro..
    Ad ogni modo, un particolare mi sfugge: con la Vespa al minimo, mi sembra di ricordare che la tensione misurata alle lampade sia inferiore a 6v, a memoria anche 3-4v e qualcosa...detto questo, il circuito da voi sviluppato, in che modo è in grado di erogare quei famosi 5.8v se la tensione a monte è minore o uguale a 5.8v+1.5v(dropout LM1084)?
    Altro quesito: se lo scopo è avere una uscita stabile per il driver, perchè non usare un regolatore come questo Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa che limita la tensione ad un valore desiderato?

  15. #115
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da campe89 Visualizza Messaggio
    Intanto come forse alcuni sanno, non esistono solo i led Seoul P7, ma anche i Cree tipo questo
    Citazione Originariamente Scritto da campe89 Visualizza Messaggio
    10W White Cree Series 20mm XML-T6 High Power LED Light | eBay che per il momento sono meno famosi ma fanno lo stesso lavoro..

    Sì, li conosciamo, alla fine un LED da 10 W equivale (quasi) ad un altro, con i prezzi siamo lì. Ormai abbiamo imparato a valutare la caratteristica del P7 e suoi driver e dissipatori dedicati e lenti dedicate e quant’ altro, quindi “rimaniamo” sul P7.
    Certo, nessuno vieta di usare un CREE da 10W (sulle mie auto ho delle lampadine a LED con in “testa” un CREE da 5 W).

    Citazione Originariamente Scritto da campe89 Visualizza Messaggio
    Ad ogni modo, un particolare mi sfugge: con la Vespa al minimo, mi sembra di ricordare che la tensione misurata alle lampade sia inferiore a 6v, a memoria anche 3-4v e qualcosa...detto questo, il circuito da voi sviluppato, in che modo è in grado di erogare quei famosi 5.8v se la tensione a monte è minore o uguale a 5.8v+1.5v(dropout LM1084)?

    In nessun modo. Se la vespa 50 al minimo erogasse 3 V AC, non ci possiamo fare niente, NESSUNO può farci niente.
    Ad ogni buon conto: non sono un espertissimo (né uno statistico) degli impianti elettrici delle vespe, ma se l’ impianto di un 50ino è 6 V AC nominali (anche se non regolato) vuol dire che ad un regime Normale (tendente al basso) renda disponibili 6 V AC, il problema caso mai è l’ opposto: al salire del numero di giri la tensione AC del 50ino aumenta, fino a raggiungere (almeno) 9 V AC - 10 V AC e magari valori ancora più alti.
    Poi, se al minimo fosse vero che il 50ino erogasse solo 3 VAC, va bene così, anche con la lampadina ad incandescenza (fatta per 6 V AC) a 3 V AC emetteresti una luce loffissima, così come il P7 verrebbe sottoalimentato (molto al di sotto dei “famosi” 5.8 V V CC) e pure lui erogherebbe una luce loffissima.
    Sotto tieni un 50ino, possiamo farlo illuminare molto meglio (dell’ impianto standard) a regimi medi, se al minimo il 50ino è loffio, è loffio anche con la lampadina ad incandescenza standard.

    Citazione Originariamente Scritto da campe89 Visualizza Messaggio
    Altro quesito: se lo scopo è avere una uscita stabile per il driver, perchè non usare un regolatore come questo
    Citazione Originariamente Scritto da campe89 Visualizza Messaggio
    Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa che limita la tensione ad un valore desiderato?

    Attenzione: il circuito da te segnalato fa un’ altra cosa: è un limitatore dei picchi dell’ alternata, che è una cosa COMPLETAMENTE diversa dai nostri disegni e calcoli fatti sopra, dove abbiamo scelto e dimensionato la circuiteria per dare una tensione continua stabile e regolata al driver del P7, che continuerebbe ad essere continua e stabile anche quando l’ impianto eroghi molto più di 6 V AC.
    Certo, il circuito regolatore in AC da te segnalato può essere aggiunto (a monte) alla nostra circuiteria ma non aiuterebbe affatto ad avere una tensione CC stabile per i nostri scopi.
    Per esempio, il circuito regolatore in AC da te segnalato può essere installato per limitare la tensione AC dell’ impianto a MAX 6 V AC e quindi le altre lampadine lavorerebbero a tensione 6 V AC costanti (nel senso di <stabili>) e dunque non bruceresti (frequentemente) la lampadina posteriore (per esempio).

  16. #116
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da campe89 Visualizza Messaggio
    Mi inserisco pure io dato che dovrò fare una cosa simile appena finito di restaurare lo specialino..
    Intanto come forse alcuni sanno, non esistono solo i led Seoul P7, ma anche i Cree tipo questo 10W White Cree Series 20mm XML-T6 High Power LED Light | eBay che per il momento sono meno famosi ma fanno lo stesso lavoro..
    Ad ogni modo, un particolare mi sfugge: con la Vespa al minimo, mi sembra di ricordare che la tensione misurata alle lampade sia inferiore a 6v, a memoria anche 3-4v e qualcosa...detto questo, il circuito da voi sviluppato, in che modo è in grado di erogare quei famosi 5.8v se la tensione a monte è minore o uguale a 5.8v+1.5v(dropout LM1084)?
    Altro quesito: se lo scopo è avere una uscita stabile per il driver, perchè non usare un regolatore come questo Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa che limita la tensione ad un valore desiderato?
    Per adesso ti rispondo io anche se per avere delle delucidazioni tecniche dovrai aspettare gli esperti di elettronica.
    Per i led ne esistono una miriade che hanno potenze rilevanti ed anche superiori al P7 (come per esempio questo LUMINUS SST-90-W WN by LED-TECH.de) ma non sempre i ha la disponibilità di lenti e accessori che può disporre un led maggiormente commercializzato come il P7 inoltre anche il prezzo conta visto che non sempre questi super led costano poco. Il xmt-t6 (che conosco bene) è un ottima alternativa al P7 avendo una potenza di 975 lumen (maggiore del P7) ed inoltre come disponibilità di lenti non è male Your Search Results | Farnell Italia | Results ma a quanto pare la scelta di Renny e caduta sul P7 che male non va.
    La tensione di alimentazione del led deve essere di 3,7 V quindi se la vespa ne emette di meno si avrà una riduzione di luminosità anche se sarà sempre meno sensibile di quella che averebbe sulle lampadine ad incandescenza. Per la questione del driver per alimentare un led del genere si deve raddrizzare la corrente visto che in origine è in alternata, una volta ottenuta la corrente continua si dovrà modularla per ottenere i 3,7 volt voluti facendo in modo che non ci siano sbalzi di tensione inoltre il circuito dovrà emettere un voltaggio di almeno tre ampere per per ottenere la luminosità massima voluta.
    Quello che hai messo è un regolatore di tensione artigianale che regola l'impianto dei cinquantini che normalmente non sono regolati come le vespe maggiori.

  17. #117
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Base mi ha battuto sul tempo ed è stato esaustivo come sempre.

  18. #118
    VRista Junior L'avatar di campe89
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Modena
    Età
    99
    Messaggi
    221
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Beh, per sapere che valori ha questa tensione basta prendere un tester e un volontario..
    Per il discorso del circuitino che ho linkato: a monte andrebbe messo quello, regolato in modo da avere una tensione che raggiunge ad esempio i 6v ac max, poi questa tensione sarà raddrizzata da un ponte di diodi e un buon condensatore; a questo punto credo che la possiamo dare benissimo in pasto al driver del led, no?
    Altra domanda: visto che la basetta del led è molto simile al piattello della lampada originale, perchè mettere la lente(considerato anche il fatto che tutti e due, fanno un luce multidirezionale) ?

  19. #119
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    appena rimetti insieme il motore controllo la tensione. comunque non si può mettere al posto della lampada originale perchè la parabola non servirebbe a niente e abbaglieresti quelli che ti vengono in contro.
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  20. #120
    VRista DOC L'avatar di Diegovespone
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Grado
    Età
    43
    Messaggi
    1 076
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da campe89 Visualizza Messaggio
    Beh, per sapere che valori ha questa tensione basta prendere un tester e un volontario..
    Per il discorso del circuitino che ho linkato: a monte andrebbe messo quello, regolato in modo da avere una tensione che raggiunge ad esempio i 6v ac max, poi questa tensione sarà raddrizzata da un ponte di diodi e un buon condensatore; a questo punto credo che la possiamo dare benissimo in pasto al driver del led, no?
    Altra domanda: visto che la basetta del led è molto simile al piattello della lampada originale, perchè mettere la lente(considerato anche il fatto che tutti e due, fanno un luce multidirezionale) ?
    Il faro della vespa è calcolato per avere una fonte luminosa (lampadina) con delle caratteristiche ben precise il cui punto di emissione del fascio luminoso e posto in una data posizione al interno della parabola stessa, il led ha delle caratteristiche di illuminazione ben diverse e se lo si installa alla base della parabola o in un altro punto non si riuscirà mai ad ottenere un fascio luminoso correttamente indirizzato e c'è il rischio di abbagliare e non illuminare la strada correttamente sopratutto considerando che il led avrà la potenza di emissione di un alogena da 70 W, per evitare tutto ciò e bene installare la sua lente che è studiata per quel apposito led e emette un fascio luminoso con un ampiezza in gradi predefinita con cui si può ottimizzare l'illuminazione della strada senza pericolo di abbagliare nessuno.

  21. #121
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Ciao a tutti... Base volevo un informazione... Giusto oggi mi e arrivato il dc-dc set up connverter da hong kong... Ma come faccio a regolarlo x avere 12 v in uscita?! Grazie!

  22. #122
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da renny17 Visualizza Messaggio
    Giusto oggi mi e arrivato il dc-dc set up connverter da hong kong... Ma come faccio a regolarlo x avere 12 v in uscita?! Grazie!

    Molto facile.
    Procurati una sorgente a 6 V CC (per i miei usi e prove automobilistiche io uso l' alimentatore (spare) per il mio router che dà 12 V CC 1 A), ci sono in vendita (anche negli ipermercati) degli alimentatori a tensione di uscita variabile (a step: 6 V - 7.5 V - 9 V - 12 V - ecc ecc) e alimenta con questi 6 V l' ingresso del DC-DC stepup converter, alla cui uscita posiziona i puntali di un tester con manopola posizionata su V (range 20 V).
    Ora sul display del tester leggerai l' uscita del DC-DC stepup converter, che sarà una tensione <relativa> alla ATTUALE posizione della vite del trimmer.
    Con un cacciavitino gira la vite del trimmer fino a leggere sul tester 12 V.
    Questa che farai, però, è una regolazione "casalinga": ho infatti il sospetto che (rispetto al settaggio che hai fatto a casa) al variare della tensione in ingresso possa variare (entro certi limiti) anche la tensione in uscita: considerala pertanto una regolazione di massima.
    Salvo poi, quando l' avrai montata sulla vespa, verificare (sempre con il tester) quanto hai in uscita: prima del montaggio <FINALE> con il cacciavitino regola la vite per leggere 12 V a motore acceso.
    Ma, visto che sulla vespa al DC-DC stepup converter gli diamo l' uscita dell' LM1084 (che abbiamo polarizzato per dare 6 V CC), non mi aspetto che tra casa e vespa ci possano essere delle differenze significative (meno di qualche decimo di V) tra misurazione casalinga e misurazione sulla vespa.

  23. #123
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    ieri ho finito di assemblare il motore e ho collegato misurato la tensione con il multimetro e al minimo era molto variabile tra 4 e 6 v misurati.
    nei prossimi giorni mi faccio prestare da un mio amico un tester un po più professionale e vi dico con precisione
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  24. #124
    VRista DOC L'avatar di base689
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1 004
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Citazione Originariamente Scritto da arinaldi94 Visualizza Messaggio
    ieri ho finito di assemblare il motore e ho collegato misurato la tensione con il multimetro e al minimo era molto variabile tra 4 e 6 v misurati.
    Citazione Originariamente Scritto da arinaldi94 Visualizza Messaggio
    nei prossimi giorni mi faccio prestare da un mio amico un tester un po più professionale e vi dico con precisione

    Fallo, ma considera questa misura una mera CURIOSITÀ
    Se andiamo sopra i 6 V AC, tutti i circuiti sono dimensionati per dare dove 6 V CC dove 12 V CC (e niente di più).
    Se andiamo sotto i 6 V AC, chiaramente sottoalimenteremmo tutta l' elettronica a valle (avremmo meno di 6 V CC e meno di 12 V CC a seconda dei <punti> del circuito) con il risultato di avere (abbastanza) meno luce con LED P7 e con lampadina T11 di quella che avremmo a pieno regime (stiamo con l' uscita dell' impianto a < 6 V AC), ma d' altronde, non solo non possiamo farci niente, ma avremmo ESATTAMENTE la stessa condizione (=poca luce) anche utilizzando le normali lampadine ad incandescenza con tensione di utilizzo nominale 6 V AC
    Morale:
    1) andando sopra i 6 V AC (anche di "parecchio") con i nostri circuiti abbiamo ESATTAMENTE ciò che vogliamo (6 V CC e 12 V CC)
    2) rimanendo sotto i 6 V AC niente possiamo farci, abbiamo meno luce (di quella che avremmo a "pieno" regime) ma avremmo meno luce anche con le lampadine standard.

  25. #125
    VRista Junior L'avatar di renny17
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Età
    30
    Messaggi
    59
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Fanale anteriore vespa special LED

    Ma se invece lo collegassi direttamente alla. Vespa?! Uso quella x il voltaggio in entrata! O mi sbaglio?! :)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •