A me non sembrano uguali (ma potrei anche sbagliare) e la differenza sta nel fatto che la tua ha una molla di irrigidimento del movimento della sella mentre quella del link, alla staffa che la vincola al telaio, è semplicemente incernierata. La tua era montata per esempio sulle VM.
Ok mi sono finalmente fatto un idea di come debba essere la sella. Ora lo scheletro mi pare lo stesso di una delle due che ho io. Precisamente quella senza la staffa per il passeggero e con le due barrette piegate ad L che servono per fissarla al portapacchi. Quella era originariamente la sella del passeggiero ma forse con un pò di lavoro: cambiando le molle e sistemando in qualche modo le staffe anteriori potrei trasformarla nella sella giusta. Cosa ne dici?
Marco
P.s. ho visto che anche tu hai una vn1...posso chiederti un altra cosa? Il rubinetto della benzina è quello senza il bicchierino decantatore.... ma la levetta per la riserva/chiusura del rubinetto è lunga oppure è solo il pomellino? Perchè nel mio caso è solo il pomellino con la R e la C
Solitamente le selle posteriori erano after-market e soprattutto di dimensioni e forme diverse (solitamente più piccole). L'idea di modificarla per l'anteriore non mi piace.
Ti consiglio, nel caso hai mancanza di fondi, di vendere quella che hai e acquistarne una nuovo o meglio originale!
![]()
Se la sella che ti ritrovi ha la molla orizzontale grosso modo in mezzo alla cerniera... non puoi modificare nulla.... (oggi faccio un paio di foto e te le mando).
Il rubinetto non ha il decantatore e la levetta del rubinetto è decisamente corta intorno ai 3 cm.
![]()
Oggi ho finito di togliere il grosso della morchia dal motore.E' rimasta solo in qualche punto poco accessibile. Quindi ho deciso di togliere il gruppo termico... Non mi pare niente male,un pò sporco si intende. Cosa ne dite?
Allegato 91959
Allegato 91960
Allegato 91961
Allegato 91962
Allegato 91963
Allegato 91964
Continuando, poi, ho rimosso gli ultimi particolari dal telaio e mi appresto a sverniciarlo ( lo farò a mano...So che costerà tempo e molta fatica. Ma non vorrei che la sabbiatura si portasse via il numero di telaio ). Quindi, per la vernice: è ancora possibile trovare la sua originale al nitro max meyer oppure quali possono essere dei BUONI equivalenti all'acqua? Sia della vernice che del fondo... vorrei mantenere il tutto più originale possibile e quindi anche quel bel fondo rossoAnche se mi pare che quella al nitro sia stata vietata qualche tempo fa...a causa dei vapori velenosi. Grazie ancora a tutti per l'aiuto
Marco
Ciao a tutti. è da un pò che non scrivo...ma i lavori procedono. Proprio oggi ho finito di sabbiare e telaio e parti. I cofani,il parafango ed i tamburi sono già stati spazzolati ( ho fatto uno stress-test al trapano...3 orette buone di spazzolatura e non si è fuso) Questa settimana conto di ultimare il telaio e cominciare con i veri lavori di carrozzeria. Ora rimane il motore: come avete visto non era bloccato e mi pare che il gruppo termico sia in buone condizioni: come posso ripulire pistone,testa e cilindro. Per quando apro il blocco vi faccio un fischio, perchè non ne ho mai aperto uno. Grazie ancora a tutti
Marco
P.s. Ho un problemino con il mozzo: non riesco a togliere il perno della ruota. Ora se non ricordo male: tolto il tappo, il bullone e la rondella non ci dovrebbe essere altro a tenerlo fermo....è solo infilato nei cuscinetti a sfera. Allora perchè non ha intenzione di muoversi?
Con mooooolta calma i lavori stanno procedendo
Allegato 94301
Allegato 94302
Allegato 94303
Allegato 94304
Allegato 94305
Ottimo lavoro!!!
Dalla foto sembra che nel vano serbatoio ci sia ancora il fondo rosso,ma penso che sia solo un effetto della foto.
i cavi e l'impianto elettrico li puoi levare.![]()
Qui trovi una sella eBay Italia - Aste online e shopping a prezzo fisso
dovrebbe essere quella che ti serve... ma aspettiamo magari ele per una conferma!!
sinceramente non mi pare,ma dato il costoper i cavi non c'e' problemasono canalizzati,ma comunque fai come ritieni sia + semplice
![]()
Ah su quelle vecchie li canalizzavano e sulle "moderne" no?!!!ho perso 2 giorni l'ultima volta per far passare in modo decente i cavi sullo sprint veloce. Grazie Eleboronero.
Per la sella potrei farci un pensierino...anche se sono sempre più dell'idea di utilizzare quella che ho; nonostante non sia esattamente la sua.
Dato che siamo in tema di selle: quella che ho io ha la leva per l'aria. In teoria sulla vn1 non ci dovrebbe essere...allora: quando, tra molto tempo, dovrò mettarla in moto... non ci sarà bisogno di tirare l'aria o c'è un altro accrocchio che sulla mia hanno eliminato per mettere la leva della sella?
Ho notato infatti che il filtro dell'aria ha una finestra che si chiudeva con il filo tirato dalla leva.
qualcuno puo dirmi se la sigla del carburatore della vn1 è TA 18 C??
dimenticavo
marco inseriresti foto del tuo carburo
magari qualcuna bella dettagliata
grazie
[QUOTE=sergian4;709575]qualcuno puo dirmi se la sigla del carburatore della vn1 è TA 18 C?
è proprio lei...appena riesco ti faccio le foto del carburatore
Thanks
Scusa per il ritardo, ma le feste non mi hanno lasciato il tempo di lavorare sulla vespa.
Allegato 96816
Allegato 96817
Allegato 96818
Allegato 96819
Allegato 96820
E ancora
Allegato 96821
Allegato 96822
Allegato 96823
La carrozzeria ora è dal dottore, mentre questa volta il motore lo voglio affrontare io: ma sono inciampato subito
Allora la situazione è questa:
Allegato 96824
Allegato 96825
Ora adattando la "guida semiseria" del px....dovrei fermare il pacco frizione con un accrocco e smollare il dado del volano...per poi usare l'estrattore. Ora o il dado è fossilizzato o forse è uno di quelli che si svitano in senso opposto, sta di fatto che io non riesco a mollarlo. Punto due l'estrattore volano che ho preso e vendutomi come universale a colpo d'occhio è troppo grande per entrare nel volano....nelle "nonne" per caso non serve?
AIUTOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!