Risultati da 1 a 25 di 266

Discussione: L'Italiano questo sconosciuto ...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    "Scatolo" non esiste nella forma scritta, ovvero non è Italiano corretto.

    www.accademiadellacrusca.it :: Mostra argomento - Scatolo o scatola?
    Ripeto, la certezza implica saper anche cercare, sempre sul sito dell'accademia:

    Accademia della Crusca

    e infatti:

    Scatolo in Vocabolario ? Treccani

    allora va bene anche quando "scendo e piscio il cane"!!!
    No dai, questo è uno strafalcione, se c'è un insegnante che dice o ancora peggio scrive una cosa del genere, c'è solo da preoccuparsi

    Una delle mie insegnanti di matematica esordiva con frasi del tipo: "esci il due dalla parentesi", "scala un'anticchia", oppure "sinne" o "none" (rafforzativo di si e no diceva lei ... bellissimo!!!), ma la sua materia la conosceva a menadito e nonostante i termini "coloriti" riusciva a far capire i concetti matematici anche alle capre come me.
    Ora, questa era un insegnante "somaro"?
    Direi proprio di no! Certo che se avesse insegnato Italiano ... magari un appunto le andava fatto, solo "un'anticchia" (o un "cicin") però.
    Qui si va a guardare una situazione diversa, chi fa matematica tende a usare un linguaggio adattato alle proprie esigenze, ad esempio "sine" e "none" sono un bel mix, tra, la forma latina spesso usata in campo scientifico "sine qua non" e il "none" che in inglese indica "nessuno, niente", foneticamente però, riescono a dare una risposta positiva o negativa senza essere espliciti e a volte traumatici, per esempio, sei alla lavagna a tentare di fare un esercizio, stai sbagliando e l'insegnante lo vede, allora ti dice "none", tu allora capisci che stai sbagliando ma non ti scoraggi, se ti avesse detto direttamente "no", la tua reazione sarebbe stata di lasciare perdere e tornartene a posto con l'inevitabile brutto voto.

    Certo è che se un'insegnante usa (in modo smodato o senza spiegare ai ragazzi, che quello è un termine che deriva da una data cosa) una parola dialettale in una scuola, purtroppo, è in errore e se un genitore si lamenta perchè il figlio, tornato a casa ha sfoggiato questa nuova parola, non gli si può dare torto.

    E' vero che comunque nella vita ci vuole un'anticchia di flessibilità

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Ripeto, la certezza implica saper anche cercare, sempre sul sito dell'accademia:
    Accademia della Crusca
    e infatti:
    Scatolo in Vocabolario ? Treccani
    Mi sono incuriosito ed ho letto con attenzione i 2 link, e se lo fai anche tu ti rendi conto che "scatolo" continua ad essere scorretto, l'accademia della crusca riporta la domanda di due persone e la risposta di una terza, che, per quanto ne sappiamo, potrebbe essere un volenteroso perfetto idiota.
    La Treccani dice che è una Forma regionale (meridionale) per scatola.
    Quindi non è italiano.







  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Gabriele, ma che significa? Non esiste livello culturale, semmai esiste interesse, si può essere interessati a capire da dove viene fuori un termine o se una parola è corretta, come si può anche esserne totalmente disinteressati...
    Significa che io non mi ritengo una persona sufficientemente preparata per discuisire su un vocabolo menzionato nell'accademia della crusca.

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Scusa, ma se a te insegnano una cosa sbagliata, tu continui con i paraocchi come farebbe un animale da soma? Non è una evoluzione, è una forma che è sempre esistita, solo che veniva/viene utilizzata maggiormente in una determinata area.

    Quello fatto è un esempio ne esisteranno tanti altri, dove magari effettivamente l'errore esiste, ma quello che mi preme mettere in evidenza, è il semplice fatto che uno prima di giudicare, deve cercare di capire se l'altro è in errore o meno, tutto qui.
    Se quello che mi insegnano è condiviso da molte altre persone, ritengo sia giusto, a distanza di anni se questa verità viene meno,perchè la tal accademia dice il contrario, penso che sia logico che io continui a pensarla in tal modo...non so se mi sono spiegato..

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Concordo con te, è ovvio che l'insegnante deve essere il riferimento, ma non ti illudere che 20-30 anni fa, di insegnanti somari non ve ne fossero...

    Cmq, "il gnocco fritto", è una leccornia, mia madre, quelle volte che gli prende la smania di fare il pane, ne fa una sua versione farcita...come direbbe Dan Peterson. Fenomenale!

    Bye, Luca
    E su questo siam d'accordo, e detto in parole diverso, è quello che ho scritto pure io.
    Gli insegnanti di oggi, 20 o 30 anni fa erano scolari a loro volta, e se a tutt'oggi dicono strafalcioni, al di là dello scatolo è pure colpa del sistema scolastico di allora, no?

    Luca il gnocco fritto mi sa che se mi ricordo bene tu lo intendi diversamente da come lo dico io...
    Nota di reindirizzamento

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Mi sono incuriosito ed ho letto con attenzione i 2 link, e se lo fai anche tu ti rendi conto che "scatolo" continua ad essere scorretto, l'accademia della crusca riporta la domanda di due persone e la risposta di una terza, che, per quanto ne sappiamo, potrebbe essere un volenteroso perfetto idiota.
    La Treccani dice che è una Forma regionale (meridionale) per scatola.
    Quindi non è italiano.
    In effetti, pure io avevo capito in questo modo..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    In effetti, pure io avevo capito in questo modo..
    C'è poco spazio per le interpretazioni.
    Daltronde se cerchi su un dizionario di lingua italiana trovi solo la parola scatola.







  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Ragazzi, che vi devo dire, il vocabolo esce pure su due dei dizionari più importanti che ci siano, sarà una mia errata interpretazione.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Ragazzi, che vi devo dire, il vocabolo esce pure su due dei dizionari più importanti che ci siano, sarà una mia errata interpretazione.
    E cosa c'è scritto nella definizione?







  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Ripesco questa discussione perchè ... si leggono ancora spesso nei vari post castronerie linguistiche e cavolate che poi sento anche nel parlato "comune" di tutti i giorni, soprattutto da ragazzi sotto i 20 anni.

    Al primo posto segnalo il verbo "scendere" usato impropriamente e le "H" messe a caso o dimenticate.

    Ma cosa insegnano a scuola???? anzi, ma cosa vi imparano!!!!
    Colpa delle insegnanti???????? o di facebook??????

    Quello che mi preoccupa è che mi sono ritrovato più volte a pensare di inserire questi vocaboli mentre mi esprimevo!!!
    Non l'ho fatto, i riflessi ed il buon senso me l'hanno impedito, ma la cosa mi ha spaventato e non poco.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    C'è poco spazio per le interpretazioni.
    Daltronde se cerchi su un dizionario di lingua italiana trovi solo la parola scatola.

    Non posso che quotare, io la so in questa maniera, ma io, che non sono un letterato, ma solo un banale magazziniere, prendo quel che viene..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  9. #9
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: L'Italiano questo sconosciuto ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Non posso che quotare, io la so in questa maniera, ma io, che non sono un letterato, ma solo un banale magazziniere, prendo quel che viene..
    Basta che però si possa bancalare!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •