Risultati da 1 a 25 di 271

Discussione: Restauro vespa 50 L 1967

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    eccomi...
    ottimo lavoro per la brunitura!
    per quanto riguarda le informazioni sui vari trattamenti, sono riferite a quello che ho trovato io sulla mia vespa prima del restauro e a varie informazioni trovate on line.
    Io seguito questa linea, credo di non sbagliare, ma non si sa mai.
    Per quanto riguarda la crocera, sembra ancora bella, puoi azzardare a non cambiarla secondo me.
    Continua così che vai bene!!!

  2. #2
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    eccomi...
    ottimo lavoro per la brunitura!
    per quanto riguarda le informazioni sui vari trattamenti, sono riferite a quello che ho trovato io sulla mia vespa prima del restauro e a varie informazioni trovate on line.
    Io seguito questa linea, credo di non sbagliare, ma non si sa mai.
    Per quanto riguarda la crocera, sembra ancora bella, puoi azzardare a non cambiarla secondo me.
    Continua così che vai bene!!!
    Chiedo venia!!!!

    Ho lavato a fondo la leva freno sul carter posteriore e ci sono tracce di ramatura. Sigh! Sob!!!
    Ma sul resto ho paura di sbagliarmi di poco.

    Purtroppo non esistono quasi artigiani che la facciano più.......... voglio dire................la ramatura!!!!!!!!!!!!
    Mi sa che mi tocca mettere mano alle mie conoscenze di chimica e fisica.
    Vedremo se troviamo anche la voglia di farlo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    28
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Chiedo venia!!!!

    Ho lavato a fondo la leva freno sul carter posteriore e ci sono tracce di ramatura. Sigh! Sob!!!
    Ma sul resto ho paura di sbagliarmi di poco.

    Purtroppo non esistono quasi artigiani che la facciano più.......... voglio dire................la ramatura!!!!!!!!!!!!
    Mi sa che mi tocca mettere mano alle mie conoscenze di chimica e fisica.
    Vedremo se troviamo anche la voglia di farlo.
    come pensi di farla la ramatura??
    per brunitura quante volte hai passato piu volte ogni pezzo?


  4. #4
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    ottima idea quella della ramatura fai da te, ho visto qualche guida su internet! io mi sono affidato ad uno che lo fa di mestiere.

  5. #5
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da vespa r102 Visualizza Messaggio
    come pensi di farla la ramatura??

    per elettrolisi

    per brunitura quante volte hai passato piu volte ogni pezzo?

    c'è scritto nella mia risposta sopra......




    Auguri di Buon Anno a Tutti!!!!!!!!!!

  6. #6
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Ciao ancora. Questi giorni ho tempo e faccio buoni progressi.

    Oggi ho preparato i dischi della frizione.
    Ho pulito e spazzolato quelli di metallo (li avevo lasciati a mollo nell'acido per una notte), mentre a quelli quelli "di sughero" ho pulito le "piste" fra i segmenti di sughero.

    Poi ho pulito e soffiato i dischi e li ho messi a mollo nell'olio.


    Alla fine ho montato il pacco frizione. Come al solito ecco un paio di foto.
    Ciao a domani.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di vespa r102
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    albanella (sa)
    Età
    28
    Messaggi
    1 825
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Ciao ancora. Questi giorni ho tempo e faccio buoni progressi.

    Oggi ho preparato i dischi della frizione.
    Ho pulito e spazzolato quelli di metallo (li avevo lasciati a mollo nell'acido per una notte), mentre a quelli quelli "di sughero" ho pulito le "piste" fra i segmenti di sughero.

    Poi ho pulito e soffiato i dischi e li ho messi a mollo nell'olio.


    Alla fine ho montato il pacco frizione. Come al solito ecco un paio di foto.
    Ciao a domani.
    ma per quel che costano i dischi non ti conveniva cambiarli??

  8. #8
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da vespa r102 Visualizza Messaggio
    ma per quel che costano i dischi non ti conveniva cambiarli??
    Hai ragione!!!!
    Infatti i dischi nuovi ce li avevo già, comprati, nuovi, nuovi.

    Ma sai il piacere di avere una vespa funzionante al 100% con i dischi originali??????????????
    Se poi dovesse esserci qualche incertezza sulla frizione, ci metto 20 minuti a cambiarli...............

  9. #9
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da gibby1959 Visualizza Messaggio
    Ciao ancora. Questi giorni ho tempo e faccio buoni progressi.

    Oggi ho preparato i dischi della frizione.
    Ho pulito e spazzolato quelli di metallo (li avevo lasciati a mollo nell'acido per una notte), mentre a quelli quelli "di sughero" ho pulito le "piste" fra i segmenti di sughero.

    Poi ho pulito e soffiato i dischi e li ho messi a mollo nell'olio.


    Alla fine ho montato il pacco frizione. Come al solito ecco un paio di foto.
    Ciao a domani.
    rismonta il pacco frizione
    cambia i dischi con il materiale di attrito
    i dischi tutti metallo trattali con carta vetrata a grana grossa (io di solito uso la 50)
    metti una molla nuova e via

  10. #10
    VRista L'avatar di gibby1959
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    411
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro vespa 50 L 1967

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    rismonta il pacco frizione
    cambia i dischi con il materiale di attrito
    lo farò.ma NON ORA.....
    i dischi tutti metallo trattali con carta vetrata a grana grossa (io di solito uso la 50)
    fatto....
    metti una molla nuova e via
    perchè una molla nuova quando quella che c'è non è nè rotta nè deformata?
    Una molla è una molla, di acciaio con specifiche ben precise. Sicuramente di produzione europea o italiana.

    Forse una molla nuova, chiaramente di produzione orientale, da 2 euro, può dare prestazioni e sicurezza maggiore?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •