giammai
a viterbo si va per ammirare
Le prime due sono del mio originale solo spazzolato.
la terza è di un mio amico che ha zincato...
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
Posso sapere quanto olio hai utilizzato per ricaricare l'ammo?
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
Dopo aver fatto contento l'amico oldultras con le foto delle misure sella.....passiamo a restaurarla
lavoretto che prediligo....con il quale ci si diverte per un paio d'ore almeno...
La SELLA....vi ricordate com'era...
eccola pronta per il rivestimento....
porima cosa si rimonta il leveraggio che avevo mandato a zincare....
poi si taglia un pezzo di gomma spessa e robusta a misura...
poi la si fissa alle molle come in origine....in realtà in origine era fissata con ganci di filo di ferro spesso.....io uso le fascette elettriche.....il filo di ferro l'ho usato più volte ma alla lunga rompe la gomma e si stacca
poi si passa al soffice....ora chi vende le coperture sella vende spesso anche la gommapiuma già sagomata......anche qui ho fatto un po di esperienza.....prima mi compravo la gommapiuma e la tagliavo......e non veniva male....poi ho scoperto la gomma a cellule chiuse quella nera.....uno spettacolo...bella dura....la sella se fatta bene vi viene comoda come quella di uno sputerino.....
E' però difficile da tagliare, io uso un coltello a seghetto da cucina, ma ogni piccolo spigolo che ci resta inevitabilmente lo vedrete attraverso la copertura della sella finita ed è brutto esteticamente....
Così stavolta sono arrivato ad un buon risultato.......la smusso col coltello...poi con il frullino e disco in cartavetrata la spiano bene.......infine sopra ci ho messo la gommapiuma per stonadare il tutto....
Prima cosa s'incolla la gomma nera e la gomma col bostik...poi stessa cosa alla gommapiuma......io l'ho usata anche troppo spessa...una gomma da 1 cm va più che bene
ah aggiungo anche il codolino posteriore ceh i avevano dato con la copertura....l'ho tagliato perche lo spessore l'ho fatto gia con la gommapiuma nera
Intanto che il bostik asciuga si prepara la copertura...
come al solito c'è sempre qualcosa da adattare.....guardate com'era lunga la maniglia della sella.....meglio lunga che corta...
la si accorcia e si rifà il foro...
lavoro finito
![]()
Prendo spunto per postare il lavoro di restauro ammortizzatori.....
posteriore....
come olio nel posteriore uso un SAE 15 circa 85ml....viene bello hard...e con i miei 86kg manco li sente...e su in due si evita di viaggiare con il culo della vespa quasi a terra.......
tampone e molla...
anteriore.....
qui con il sae 15 li trovo forse un pò troppo rigidi sicchè ho provato un SAE 10 circa 45ml
il tampone interno che ho trovato sbriciolato....lo rifà ariete a modica cifra....
in questonon ho trovato un vero paraolio ma un paraolio interno di tenuta stantuffo ed un OR esterno sotto la rondella.......ma forse il mio non è originale visto che non ha marcature piaggio.....strano però che sia smontabile....
molla
tampone e cappuccio magistralmente recuperato dal Dottò
anche questo è pronto
![]()
Eccellente lavoro, come tutto il resto, complimenti!!!!
Una curiosità la molla armonica centrale, mi riferisco alla sella, l'hai comprata oppure hai sacrificato un'altra sella?
Pierluigi.
L'ho comprata nuova assieme ai due molloni laterali....
Qualche pagg indietro trovi anche il lavoro di restauro del telaio sella!
Hai ragione, il bello è che dopo averlo scritto qualche pagina indietro io ti ho subito risposto, per cui grazie e scusami.
Pierluigi.
La sella è bellissima, bravo!
Io con l'ammortizzatore posteriore non ce l'ho fatta
Ho usato lo stesso olio, ma mi sembra che a me tracimasse dopo poco più di 60 ml
Ho anche smontato la valvola alla base dello stelo, ma dopo che rimonto tutto mi si pianta e non scorre più...
Complimenti ancora e buon anno
No anche se tu avessi un ammo posteriore di un'altro modello....ci vanno sempre almeno 80ml....
Smontare la valvola sotto non serve l'ho fatto nei primi ammo che ricaricavo...in trance da smontatutto...ma non serve.
Comunque devi svuotarlo bene...puoi anche lavarlo con benzina o diluente, se vedi che l'olio presente è molto nero (se è bello non sto a lavarlo), facendo attenzione a non lasciare parti in gomma.
Poi inserisci il serbatoio nel corpo ammo e versi circa i 3/4 dell'olio poi inserisci il pompante e versi il resto dell'olio pompando un po a mano...
Alla fine è facile che il pompante diventi molto duro, quando tutta l'aria è stata espulsa, fai conto che quando li richiudo e devo tirare su lo stelo per montare il cappuccio...faccio molta fatica....lo lascio in morsa e avvito a mano il tampone che va al telaio vespa per aiutarmi a tirare
ti ripeto è molto duro!
Il fatto che non ti vadano olotre i 60 ml è perchè ti resta dentro dell'aria....devi pompare un po a mano o semplicemente lasciarlo a riposo i morsa anche per diverse ore.....l'aria uscirà e ripompando un po vedrai che entrano anche gli altri ml...
Fai conto che nell'ammo posteriore del 150gs ci stanno sempre 85ml circa....era pieno di schifezze così l'ho lavato in diluente e poi soffiato bene.....beh il pompante scorreva liobero anche con un po di olio dentro e non riuscivo a metterne che la metà----ho dovuto lasciarlo stare per un giorno in morsa con l'olio che ero riuscito a metterci....il giorno dopo si era caricato da solo era diventato duro....e avendo espulso l'aria sono riuscito a metterci tutto l'olio necessario
![]()
Si prosegue con il rimontaggio del mozzo e forcella....
non mi dilungherò nelle spiegazioni perchè sul 3d di Alext5 c'è una bellissima spiegazione sia del montaggio che rimontaggio del mozzo che mi è stata molto utile ed alla fine ho notato che è più semplice del mozzo delle large più moderne.....anche se è meno efficiente visto che in molti lamentano problemi e giochi all'asse e rullini....il mio stesso era devastato ed anche il cuscinetto ruota era andato completamente.....mai visto un mozzo in queste condizioni
comunque partiamo dall'asse ruota
asse forcella-mozzo
qui ho avuto qualche problemino....le bussole che vanno posizionate a interferenza nel mozzo....una è andata in sede bene avvitando un bullone dado e rondelle....la seconda invece s'infilava agevolmente a mano e in sede quindi aveva un leggero gioco
....un vero guaio.....penso fosse colpa delle condizioni in cui versava il mozzo prima....ha lavorato male ed ha allargato la sede forse
comunque visto che il gioco era sotto il decimo ho ovviato con un po di frenafiletti loctite.....l'ho lasciato asciugare e mi sembra che ora sia ben saldo
si rinfila il parapolvere.....ho conservato i vecchi ribattini....visto che hanno una forma particolare
finalmente mozzo e forca sono uniti...
perno dado e piastrina
ora tocca all'ammortizzatore.....ma sull'esploso ricambi parla di due guarnizioni (N 37) che andrebbero messe ai lati del piede visto che c'è un minimo di gico...circa 1mm.....chiaramente io non le ho trovate visto che saranno la prima cosa che si consuma........chi ha smontato.rimontato una forca tipo ss le ha trovate o rimesse? sono OR o di fibra?
Io pensavo di rifarle di carta da guarnzioni anche se dureranno poco
Anche se guardando bene ho notato giusto ora che metterebbe due guarnzioni anche sull'asse forca (N44) che obiettivamente non ho messo anche perchè non ci stanno nemmeno a piangere![]()
Sei il mio mito di oggi
Mo ce provo subito!
L'ammortizzatore è di una sprint veloce, a parte che nel tuo della 180ss vedo il tappo con uno spessore che il mio non ha, direi che è uguale.
Alla molla non hai fatto nulla, solo pulita? La mia presenta un pò di ruggine dove non era coperta di morchia...
E per l'anteriore, secondo te, mi conviene aprire tenendo conto che è chiuso in due punti con una specie di punzonatura... (vedi qui...)?
Grazie
Ciao Kiwi, complimenti per i lavori...
le guarnizioni in questione sono dei normali OR, per montarli devi allargarli e sollevarli (es. sopra ammortizzatore) poi una volta montate le parti li spingi nella sede
per facilitarti nelle misure consulta le tavole e corrispondenti ricambi su SIP E929 Piantone & Tamburo del freno anteriore - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com
quelli che ti servono sono specificati ai N. 19 e 25.
Tommy
![]()
immaginavo fosse un classico OR....che dura 1 settimana si rompe e per questo non si trova più allo smontaggio
Ok sull'ammo dove ho un po di gioco lo monterò
Sull'asse forca-mozzo no!I kit revisione di ora hanno la rondella di copertura rullini più spessa dell'originale e nmon c'è posto per altro.....ho gia dovuto inserne una a colpetti con mozzo e forca in sede
....
Poi npoto che il tubo del piede ammo si è scentrato....è un male piuttosto comune...proverò a centrarlo senno mi tocca il piede sul mozzo![]()
Ciao kiwi, confermo che sul mio gs160 c'era (ei fu..!) un o-ring mal ridotto ai lati del piede ammo anteriore... io ne ho messi due nuovi ai lati, più che altro mi fanno da parapolvere perchè il lieve gioco laterale che cè nn lo colmano.
Sul perno forcella-mozzo invece, ho montato un kit rullini nuovo della mec-eur e lì nn c'erano rondelle, ma perchè una volta montate nn vi è più gioco ed evidentemente sono un pelo più larghe(i portarullini).
complimenti per il restauro e buon divertimento ;)
Ps: sto rifacendo da zero una bici da corsa anni 60', ed il famoso pernetto(ti ricordi tempo fa sul mio gs160..) che tiene il perno tra forcella e mozzo è identico a quello che vincola i pedali al mozzo centrale delle bici che muove la corona...
Eheh
nel mio ho risolto con due guarnizioni di carta da 0,5mm...lo spazio eras troppo esiguo per infilarci gli OR.....dopo aver tirato giù tutti i santi del paradiso per provare gli OR ho optato per questo soluzione....ora non c'è più gioco.....e la durata direi è comparabile ad un OR
Forse il mio ammo non essendo marcato piaggio ha il tubo del piede qualche decimo più lungo
Esatto il kit ha le "rondelle" che coprono i rullini un pelo più larghe
Si ricordo che anche Alext5 lo aveva detto![]()
quanti ne ho rimontati di quei perni per pedali.
dai kiwi sbrigati che la voglio vedere finita e sicuramente sarà il solito capolavoro di restauro.
Ciao cazzitte
Devo dire la verità nonostante il tempo a disposizione ed una sprint veloce ascot che scalcia alle calcagna dell SS.....me la sto prendendo un po comoda
Comunque finito di assemblare mozzo-forcella
ho dovuto sostituire il perno che era consimato....meno male che in un precedente ordine l'ho aggiunto così....per scorta visto che costava pochi euri
ammo in sede con le due guarnizioni di cartone...
anche sulla leva ceppi freno c'è un discreto gioco con l'alloggiamento...
e dire che anche li ho rimosso la vernice d'ufficio visto che è sempre di troppo
ceppi freno originali ricoperti
Ora una domanda
In questo modello guaina freno e trasmissione contakm escono entrambe dai fori forcella sopra l’ammo
Cosa esce dal foro sopra e cosa da quello sotto???