Pagina 10 di 16 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 250 di 390

Discussione: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

  1. #226
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    Citazione Originariamente Scritto da sergian4 Visualizza Messaggio
    se vogliamo può somigliare anche ad un azzurro china
    Anche
    Quindi incontriamoci e poi se il colore non ti torna bisogna tu mandi lettera di proesta a viterbo

  2. #227
    VRista Junior L'avatar di sergian4
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ud-na
    Età
    40
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    giammai
    a viterbo si va per ammirare

  3. #228
    VRista DOC L'avatar di salvba
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Età
    41
    Messaggi
    1 759
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    Le prime due sono del mio originale solo spazzolato.
    la terza è di un mio amico che ha zincato...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"


  4. #229
    VRista DOC L'avatar di salvba
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Età
    41
    Messaggi
    1 759
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    Posso sapere quanto olio hai utilizzato per ricaricare l'ammo?
    "L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"


  5. #230
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    Dopo aver fatto contento l'amico oldultras con le foto delle misure sella.....passiamo a restaurarla
    lavoretto che prediligo....con il quale ci si diverte per un paio d'ore almeno...
    La SELLA....vi ricordate com'era...


    eccola pronta per il rivestimento....


    porima cosa si rimonta il leveraggio che avevo mandato a zincare....




    poi si taglia un pezzo di gomma spessa e robusta a misura...


    poi la si fissa alle molle come in origine....in realtà in origine era fissata con ganci di filo di ferro spesso.....io uso le fascette elettriche.....il filo di ferro l'ho usato più volte ma alla lunga rompe la gomma e si stacca


    poi si passa al soffice....ora chi vende le coperture sella vende spesso anche la gommapiuma già sagomata......anche qui ho fatto un po di esperienza.....prima mi compravo la gommapiuma e la tagliavo......e non veniva male....poi ho scoperto la gomma a cellule chiuse quella nera.....uno spettacolo...bella dura....la sella se fatta bene vi viene comoda come quella di uno sputerino.....
    E' però difficile da tagliare, io uso un coltello a seghetto da cucina, ma ogni piccolo spigolo che ci resta inevitabilmente lo vedrete attraverso la copertura della sella finita ed è brutto esteticamente....
    Così stavolta sono arrivato ad un buon risultato.......la smusso col coltello...poi con il frullino e disco in cartavetrata la spiano bene.......infine sopra ci ho messo la gommapiuma per stonadare il tutto....



    Prima cosa s'incolla la gomma nera e la gomma col bostik...poi stessa cosa alla gommapiuma......io l'ho usata anche troppo spessa...una gomma da 1 cm va più che bene


    ah aggiungo anche il codolino posteriore ceh i avevano dato con la copertura....l'ho tagliato perche lo spessore l'ho fatto gia con la gommapiuma nera


    Intanto che il bostik asciuga si prepara la copertura...


    come al solito c'è sempre qualcosa da adattare.....guardate com'era lunga la maniglia della sella.....meglio lunga che corta...


    la si accorcia e si rifà il foro...


    lavoro finito






  6. #231
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    Citazione Originariamente Scritto da salvba Visualizza Messaggio
    Posso sapere quanto olio hai utilizzato per ricaricare l'ammo?
    Prendo spunto per postare il lavoro di restauro ammortizzatori.....

    posteriore....


    come olio nel posteriore uso un SAE 15 circa 85ml....viene bello hard...e con i miei 86kg manco li sente...e su in due si evita di viaggiare con il culo della vespa quasi a terra.......




    tampone e molla...




    anteriore.....
    qui con il sae 15 li trovo forse un pò troppo rigidi sicchè ho provato un SAE 10 circa 45ml


    il tampone interno che ho trovato sbriciolato....lo rifà ariete a modica cifra....

    in questonon ho trovato un vero paraolio ma un paraolio interno di tenuta stantuffo ed un OR esterno sotto la rondella.......ma forse il mio non è originale visto che non ha marcature piaggio.....strano però che sia smontabile....


    molla



    tampone e cappuccio magistralmente recuperato dal Dottò



    anche questo è pronto


  7. #232
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    Eccellente lavoro, come tutto il resto, complimenti!!!!
    Una curiosità la molla armonica centrale, mi riferisco alla sella, l'hai comprata oppure hai sacrificato un'altra sella?
    Pierluigi.











  8. #233
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    L'ho comprata nuova assieme ai due molloni laterali....
    Qualche pagg indietro trovi anche il lavoro di restauro del telaio sella!

  9. #234
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    Hai ragione, il bello è che dopo averlo scritto qualche pagina indietro io ti ho subito risposto, per cui grazie e scusami.
    Pierluigi.











  10. #235
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14
    La sella è bellissima, bravo!

    Io con l'ammortizzatore posteriore non ce l'ho fatta
    Ho usato lo stesso olio, ma mi sembra che a me tracimasse dopo poco più di 60 ml
    Ho anche smontato la valvola alla base dello stelo, ma dopo che rimonto tutto mi si pianta e non scorre più...

    Complimenti ancora e buon anno

  11. #236
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Io con l'ammortizzatore posteriore non ce l'ho fatta
    Ho usato lo stesso olio, ma mi sembra che a me tracimasse dopo poco più di 60 ml
    Ho anche smontato la valvola alla base dello stelo, ma dopo che rimonto tutto mi si pianta e non scorre più...

    Complimenti ancora e buon anno
    No anche se tu avessi un ammo posteriore di un'altro modello....ci vanno sempre almeno 80ml....
    Smontare la valvola sotto non serve l'ho fatto nei primi ammo che ricaricavo...in trance da smontatutto...ma non serve.
    Comunque devi svuotarlo bene...puoi anche lavarlo con benzina o diluente, se vedi che l'olio presente è molto nero (se è bello non sto a lavarlo), facendo attenzione a non lasciare parti in gomma.
    Poi inserisci il serbatoio nel corpo ammo e versi circa i 3/4 dell'olio poi inserisci il pompante e versi il resto dell'olio pompando un po a mano...
    Alla fine è facile che il pompante diventi molto duro, quando tutta l'aria è stata espulsa, fai conto che quando li richiudo e devo tirare su lo stelo per montare il cappuccio...faccio molta fatica....lo lascio in morsa e avvito a mano il tampone che va al telaio vespa per aiutarmi a tirare
    ti ripeto è molto duro!
    Il fatto che non ti vadano olotre i 60 ml è perchè ti resta dentro dell'aria....devi pompare un po a mano o semplicemente lasciarlo a riposo i morsa anche per diverse ore.....l'aria uscirà e ripompando un po vedrai che entrano anche gli altri ml...
    Fai conto che nell'ammo posteriore del 150gs ci stanno sempre 85ml circa....era pieno di schifezze così l'ho lavato in diluente e poi soffiato bene.....beh il pompante scorreva liobero anche con un po di olio dentro e non riuscivo a metterne che la metà----ho dovuto lasciarlo stare per un giorno in morsa con l'olio che ero riuscito a metterci....il giorno dopo si era caricato da solo era diventato duro....e avendo espulso l'aria sono riuscito a metterci tutto l'olio necessario

  12. #237
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    BERGAMO
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15
    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Ok cercare di recuperare vespe riverniciate a bomboletta ma la vespa deve stare "BENE"
    Un esempio pratico è quella di pasqualo,gran bella vespa, e ha fatto bene a recuperare la sua vernice,ma nel suo caso aveva il vantaggio di una vespa sana e che è stata riverniciata solo ed esclusivamente per cambiare colore.
    Quà ci sono comunque saldature importanti da fare e che inevitabilmente comporterebbero la riverniciatura di molte parti.Sul manubrio la vernice non c'è praticamente più.avoglia a fargli i ritocchi a pennello e a lucidare.
    Che gli si fanno ,le pezze calde?
    Allora a questo punto non vedo la differenza tra una cosa del genere e una verniciatura invecchiata forzatamente come quella che ho fatto sulla farobasso da corsa ,salvo che ha ricevuto critiche di ogni genere perchè
    è un falso antico.
    Per come la vedo io fare un restauro conservativo "DEVE" avera almeno un 70/80% della sua vernice e i ritocchi devono limitarsi a piccoli interventi se non alla sola pulitura e arresto della ruggine a vista.
    Tutto il resto ................
    IL fascino del conservato è il vissuto,non il pieno di ritocchi a pennello o parti completamente riverniciate! Il sacrilegio per me è lasciare questa vespa in queste condizioni e non restaurarla!
    Per il colore .........................
    Quelli sono gusti e ognuno fa quello che vuole.
    Certo che però anche rossa..........
    In questo periodo vanno molto le 180ss
    Ne ho fatta una rossa proprio adesso e a breve ci sarà anche quella di Bep.
    KIwi guarda che bella rossa 847!

    in ritardissimo......ma...che spettacolo!! 180 ss bella in tutti i rossi .

  13. #238
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19
    Si prosegue con il rimontaggio del mozzo e forcella....
    non mi dilungherò nelle spiegazioni perchè sul 3d di Alext5 c'è una bellissima spiegazione sia del montaggio che rimontaggio del mozzo che mi è stata molto utile ed alla fine ho notato che è più semplice del mozzo delle large più moderne.....anche se è meno efficiente visto che in molti lamentano problemi e giochi all'asse e rullini....il mio stesso era devastato ed anche il cuscinetto ruota era andato completamente.....mai visto un mozzo in queste condizioni
    comunque partiamo dall'asse ruota





    asse forcella-mozzo


    qui ho avuto qualche problemino.... le bussole che vanno posizionate a interferenza nel mozzo....una è andata in sede bene avvitando un bullone dado e rondelle....la seconda invece s'infilava agevolmente a mano e in sede quindi aveva un leggero gioco....un vero guaio.....penso fosse colpa delle condizioni in cui versava il mozzo prima....ha lavorato male ed ha allargato la sede forse
    comunque visto che il gioco era sotto il decimo ho ovviato con un po di frenafiletti loctite.....l'ho lasciato asciugare e mi sembra che ora sia ben saldo


    si rinfila il parapolvere.....ho conservato i vecchi ribattini....visto che hanno una forma particolare


    finalmente mozzo e forca sono uniti...


    perno dado e piastrina






    ora tocca all'ammortizzatore.....ma sull'esploso ricambi parla di due guarnizioni (N 37) che andrebbero messe ai lati del piede visto che c'è un minimo di gico...circa 1mm.....chiaramente io non le ho trovate visto che saranno la prima cosa che si consuma........chi ha smontato.rimontato una forca tipo ss le ha trovate o rimesse? sono OR o di fibra?
    Io pensavo di rifarle di carta da guarnzioni anche se dureranno poco




    Anche se guardando bene ho notato giusto ora che metterebbe due guarnzioni anche sull'asse forca (N44) che obiettivamente non ho messo anche perchè non ci stanno nemmeno a piangere

  14. #239
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    14
    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    No anche se tu avessi un ammo posteriore di un'altro modello....ci vanno sempre almeno 80ml...

    .....

    ....e avendo espulso l'aria sono riuscito a metterci tutto l'olio necessario
    Sei il mio mito di oggi
    Mo ce provo subito!

    L'ammortizzatore è di una sprint veloce, a parte che nel tuo della 180ss vedo il tappo con uno spessore che il mio non ha, direi che è uguale.

    Alla molla non hai fatto nulla, solo pulita? La mia presenta un pò di ruggine dove non era coperta di morchia...

    E per l'anteriore, secondo te, mi conviene aprire tenendo conto che è chiuso in due punti con una specie di punzonatura... (vedi qui...)?

    Grazie

  15. #240
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da omarone Visualizza Messaggio
    Sei il mio mito di oggi
    Mo ce provo subito!

    L'ammortizzatore è di una sprint veloce, a parte che nel tuo della 180ss vedo il tappo con uno spessore che il mio non ha, direi che è uguale.

    Alla molla non hai fatto nulla, solo pulita? La mia presenta un pò di ruggine dove non era coperta di morchia...

    E per l'anteriore, secondo te, mi conviene aprire tenendo conto che è chiuso in due punti con una specie di punzonatura... (vedi qui...)?

    Grazie
    Ok ho visto
    Ti ho risposto anche di la
    Si quel tappo l'ho trovato solo nella SS...nella altre il tappo è a raso
    Tutte le parti dell'ammo posteriore (escluso il tappo che era zincato e così l'ho rifatto) le ho fosfatate molla compresa

  16. #241
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    BERGAMO
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    15
    Citazione Originariamente Scritto da Alext5 Visualizza Messaggio
    Tornando ai colori proviamo a fare un po di chiarezza partendo dai dati di produzione (dal telaio 1001 al 36700) e dalla solita tabellina riportata un po' ovunque:


    1965 vespa 180 Super Sport
    - biancospino fino a telaio num. 0036700: 1.298.1715
    - rosso fino a telaio num. 0016000: 1.298.5847
    - rosso dal telaio num. 0016001 al 0036700: 1.298.5850
    - rosso dal telaio num. 0036701: 1.298.5802
    - blu pavone dal 1966: 1.298.7220

    Questa l'ho presa da "colore amico" ma la stessa come detto si trova ovunque o quasi.

    Innanzi tutto la 180 SS è nata ed è stata omologata nel 1964, ne risultano prodotte 2119 fino al 31/12/1964 e buonaparte credo che siano state anche immatricolate in italia entro il 1964. Saranno pochissime ma ci sono in giro 180 SS del 1964. Su diversi cataloghi e siti erroneamente si considera la 180 SS dal 1965 in poi.

    Il rosso 847 è indicato fino al telaio 16000 mentre dal 16001 in poi entra in ballo il rosso 850 indicato fino alla fine ovvero 36700. Ora su quella tabella (come altre) viene indicato un altro rosso, l'802 associato ai telai dal 36701. Ma come è possibile se la produzione è cessata al telaio 36700???

    Il biancospino è indicato per tutta la produzione e su questo pare che non ci piove mentre per il blu pavone il discorso è un po' articolato. Di certo c'è che la piaggio sul catalogo ricambi aggiornato al 1965 indica come colori disponibili il biancospino ed il rosso 847 quindi ufficialmente fino a tutto il 1965 del blu pavone sulla 180 SS non c'è traccia.

    Leggendo in giro si era portati a pensare che il blu pavone sia stato inserito dalla seconda serie ovvero da quando sulla 180 SS sparisce la chiave al manubrio e la batteria. A molti e per un po anche a me sono sfuggiti diversi particolari che messi insieme avrebbero già da tempo ridimensionato questa teoria. Già incrociando i dati da sempre noti dei telai con gli anni di produzione viene fuori qualche incongruenza: la produzione 1966 infatti va dal telaio 19721 al 25673 ma la batteria sparisce dal telaio 25301 ovvero il confine che divide prima e seconda serie.

    Ma poi, fino a quando è stato utilizzato il blu pavone? Secondo vari siti e database dal 1966 e non essendo indicato fino a quando, si era portati a pensare "fino alla fine". Ci sarebbero quindi moltissime 180 SS del 1966 blu pavone con chiave e la batteria e molte altre dal 25301 alla fine senza batteria e chiave.

    Anche io avendo una 180 SS telaio 319xx e non volendola fare rossa mi sono sentito "in regola" facendola blu pavone (l'avrei fatta comunque avendone già una 180 SS rossa e non apprezzando il biancospino).

    Ma quì arriva la sorpresona, lo sgupp alla Biscardi, la notizia bomba che non vi farà più guardare una 180 SS blu pavone con serenita: qualche mese fa ho interpellato la piaggio per togliermi un dubbio ed è venuto fuori che secondo loro il blu pavone sulla 180 SS è stato utilizzato SOLO nel 1966 (quindi dal telaio 19721 al 25673) e questo sconvolge ancora gli equilibri: potrebbero esistere tante le blu pavone con chiave e batteria mentre solo 372 mezzi prodotti nel 1966 dall'abolizione della batteria potevano essere blu pavone senza chiave e batteria; in teoria perchè 372 (25673-25301=372) è la somma sia delle blu che delle rosse e delle bianche.

    In parole povere sarebbero rarissime le 180 SS blu pavone senza chiave e batteria e la maggior parte dovrebbe essere con chiave e batteria.

    Ora l'altro dubbio che devo togliermi è il confine fra il rosso 847 e il rosso 850: per alcuni l'847 va fino a tutto il 65 mentre per altri fino al telaio 16000. Appena ho notizie certe vi aggiorno.




    scusami alext5, ma quindi la mia 16440 di telaio immatricolata 30-04-1966,
    non potrebbe essre blu pavone??

  17. #242
    VRista L'avatar di TommyRally
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Età
    60
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    ora tocca all'ammortizzatore.....ma sull'esploso ricambi parla di due guarnizioni (N 37) che andrebbero messe ai lati del piede visto che c'è un minimo di gico...circa 1mm.....chiaramente io non le ho trovate visto che saranno la prima cosa che si consuma........chi ha smontato.rimontato una forca tipo ss le ha trovate o rimesse? sono OR o di fibra?
    Io pensavo di rifarle di carta da guarnzioni anche se dureranno poco




    Anche se guardando bene ho notato giusto ora che metterebbe due guarnzioni anche sull'asse forca (N44) che obiettivamente non ho messo anche perchè non ci stanno nemmeno a piangere
    Ciao Kiwi, complimenti per i lavori...
    le guarnizioni in questione sono dei normali OR, per montarli devi allargarli e sollevarli (es. sopra ammortizzatore) poi una volta montate le parti li spingi nella sede

    per facilitarti nelle misure consulta le tavole e corrispondenti ricambi su SIP E929 Piantone & Tamburo del freno anteriore - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com

    quelli che ti servono sono specificati ai N. 19 e 25.
    Tommy

  18. #243
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da TommyRally Visualizza Messaggio
    Ciao Kiwi, complimenti per i lavori...
    le guarnizioni in questione sono dei normali OR, per montarli devi allargarli e sollevarli (es. sopra ammortizzatore) poi una volta montate le parti li spingi nella sede

    per facilitarti nelle misure consulta le tavole e corrispondenti ricambi su SIP E929 Piantone & Tamburo del freno anteriore - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com

    quelli che ti servono sono specificati ai N. 19 e 25.
    Tommy
    immaginavo fosse un classico OR....che dura 1 settimana si rompe e per questo non si trova più allo smontaggio
    Ok sull'ammo dove ho un po di gioco lo monterò
    Sull'asse forca-mozzo no! I kit revisione di ora hanno la rondella di copertura rullini più spessa dell'originale e nmon c'è posto per altro.....ho gia dovuto inserne una a colpetti con mozzo e forca in sede....

    Poi npoto che il tubo del piede ammo si è scentrato....è un male piuttosto comune...proverò a centrarlo senno mi tocca il piede sul mozzo

  19. #244
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16
    Ciao kiwi, confermo che sul mio gs160 c'era (ei fu..!) un o-ring mal ridotto ai lati del piede ammo anteriore... io ne ho messi due nuovi ai lati, più che altro mi fanno da parapolvere perchè il lieve gioco laterale che cè nn lo colmano.
    Sul perno forcella-mozzo invece, ho montato un kit rullini nuovo della mec-eur e lì nn c'erano rondelle, ma perchè una volta montate nn vi è più gioco ed evidentemente sono un pelo più larghe(i portarullini).
    complimenti per il restauro e buon divertimento ;)

  20. #245
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16
    Ps: sto rifacendo da zero una bici da corsa anni 60', ed il famoso pernetto(ti ricordi tempo fa sul mio gs160..) che tiene il perno tra forcella e mozzo è identico a quello che vincola i pedali al mozzo centrale delle bici che muove la corona...

  21. #246
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    Ciao kiwi, confermo che sul mio gs160 c'era (ei fu..!) un o-ring mal ridotto ai lati del piede ammo anteriore... io ne ho messi due nuovi ai lati, più che altro mi fanno da parapolvere perchè il lieve gioco laterale che cè nn lo colmano.
    Sul perno forcella-mozzo invece, ho montato un kit rullini nuovo della mec-eur e lì nn c'erano rondelle, ma perchè una volta montate nn vi è più gioco ed evidentemente sono un pelo più larghe(i portarullini).
    complimenti per il restauro e buon divertimento ;)
    Eheh
    nel mio ho risolto con due guarnizioni di carta da 0,5mm...lo spazio eras troppo esiguo per infilarci gli OR.....dopo aver tirato giù tutti i santi del paradiso per provare gli OR ho optato per questo soluzione....ora non c'è più gioco.....e la durata direi è comparabile ad un OR
    Forse il mio ammo non essendo marcato piaggio ha il tubo del piede qualche decimo più lungo
    Esatto il kit ha le "rondelle" che coprono i rullini un pelo più larghe

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    Ps: sto rifacendo da zero una bici da corsa anni 60', ed il famoso pernetto(ti ricordi tempo fa sul mio gs160..) che tiene il perno tra forcella e mozzo è identico a quello che vincola i pedali al mozzo centrale delle bici che muove la corona...
    Si ricordo che anche Alext5 lo aveva detto

  22. #247
    VRista Junior L'avatar di cazzitte
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    ascoli piceno
    Età
    54
    Messaggi
    153
    Potenza Reputazione
    19
    quanti ne ho rimontati di quei perni per pedali.
    dai kiwi sbrigati che la voglio vedere finita e sicuramente sarà il solito capolavoro di restauro.

  23. #248
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    Citazione Originariamente Scritto da cazzitte Visualizza Messaggio
    dai kiwi sbrigati che la voglio vedere finita e sicuramente sarà il solito capolavoro di restauro.
    Ciao cazzitte
    Devo dire la verità nonostante il tempo a disposizione ed una sprint veloce ascot che scalcia alle calcagna dell SS.....me la sto prendendo un po comoda

    Comunque finito di assemblare mozzo-forcella

    ho dovuto sostituire il perno che era consimato....meno male che in un precedente ordine l'ho aggiunto così....per scorta visto che costava pochi euri


    ammo in sede con le due guarnizioni di cartone...




    anche sulla leva ceppi freno c'è un discreto gioco con l'alloggiamento...
    e dire che anche li ho rimosso la vernice d'ufficio visto che è sempre di troppo



    ceppi freno originali ricoperti


    Ora una domanda
    In questo modello guaina freno e trasmissione contakm escono entrambe dai fori forcella sopra l’ammo
    Cosa esce dal foro sopra e cosa da quello sotto???

  24. #249
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Ora una domanda
    In questo modello guaina freno e trasmissione contakm escono entrambe dai fori forcella sopra l’ammo
    Cosa esce dal foro sopra e cosa da quello sotto???
    Scusate
    ho fatto una domanda prima ancora di guardare....i due fori sono diversi...uno piccolo per il cavo freno no gramde per la trasmissione contakm

    domanda sciocca

  25. #250
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    48
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: ReSStauro....VeSSpa.....180SS

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio
    Complimenti.....unica curiosità....si potrebbe avere una foto del tuo attrezzo per mettere le strisce pedana????? Specialmente il lato dove vi è il cuscinetto........
    Eccoti accontentato



    cuscinetto


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •