Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 80

Discussione: Restauro 125 vn1t

  1. #51
    VRista Junior L'avatar di AGA
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14
    [QUOTE=architect;690511] sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....
    scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)

  2. #52
    VRista Junior L'avatar di sergian4
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    ud-na
    Età
    40
    Messaggi
    237
    Potenza Reputazione
    15
    marco se metti foto cosi dettagliate
    ad ogni mio dubbio sarò costretto a chiederti di nuovo il piacere
    cmq grazie mille

  3. #53
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16
    Citazione Originariamente Scritto da sergian4 Visualizza Messaggio
    marco se metti foto cosi dettagliate
    ad ogni mio dubbio sarò costretto a chiederti di nuovo il piacere
    cmq grazie mille
    Si le ho fatte un pò di fretta il prima possibile lo smonto completamente e ti rifaccio le foto

  4. #54
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    il dado volano lo togli con una pistola pneumatica, il volano si autoestrae col seeger (l'estrattore va bene sulle vespe dall'et3 in poi)
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  5. #55
    VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    livorno
    Età
    55
    Messaggi
    601
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    [QUOTE=AGA;715825]
    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....
    scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)
    i paraoli andati te ne accorgi perchè non riesci controllare i giri del motore...dopo aver dato gas in folle continua ad accellerare per un po...inoltre togliendo lo sfiato sulla frizione a motore acceso dovresti sentire mettendo un dito sopra un risucchio...dalla parte volano invece dietro lo statore dovresti vedere dell'olio
    se il motore gira e non da questi sintomi il problema potrebbe essere le fascie incollate pero dovresti avere poca compressione
    ovvio che una revisione totale è auspicabile soprattutto se la vespa la vuoi usare magari per i raduni

  6. #56
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    il dado volano lo togli con una pistola pneumatica, il volano si autoestrae col seeger (l'estrattore va bene sulle vespe dall'et3 in poi)

    Fatto grazie mille stavo impazzendo.

  7. #57
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    [QUOTE=AGA;715825]
    Citazione Originariamente Scritto da architect Visualizza Messaggio
    sono stati sostituiti i paraoli compatibili con la verde? .....
    scusa la domanda da uno che non se ne intende .... vale anche per la v31? cosa sucede se non li cambi? io ho il motore originario dell'epoca e si accende.... è stato fermo un casino di anni ma poi quando abbiamo cercato di rimetterlo in moto è partito. le prestazioni sono deludenti.. al max andrà sui 45.. però va.. dici che sto combinando casini a non aver ancora messo mano al motore? (sp: non sto circolando.. sono solo prove che sto facendo...)
    mi ricordo che avevo fatto una cosa simile ,il tempo di pochi km e trac! la sua storia la trovi quì:
    http://old.vesparesources.com/sideca...1-sidecar.html

  8. #58
    VRista Junior L'avatar di AGA
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    [QUOTE=ggiorgio15;716067
    ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli.
    ciao!

  9. #59
    VRista Junior L'avatar di AGA
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    130
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    [QUOTE=eleboronero;716208

    grazie anche a te elebonero, ho letto tutto il post e scoperto il malfatto....
    mi sa che mi devo rassegnare e mettere mano al motore e aprirlo...
    grazie ciao!

  10. #60
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    Roma
    Età
    35
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Ciao complimenti per la tua vespa...sono alla ricerca di un gruppo frizione per una vespa struzzo modello vl1 e c'è chi dice che la frizione sia compatibile con quella del motore vn1-2...se hai smontato il gruppo frizione potresti darmi qualche informazione in più? ad esempio i diametri dell'ingranaggio dentato e della campana frizione? mi saresti di grande aiuto...un saluto e un grazie anticipato...in bocca al lupo....Manuel

  11. #61
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da mancos Visualizza Messaggio
    Ciao complimenti per la tua vespa...sono alla ricerca di un gruppo frizione per una vespa struzzo modello vl1 e c'è chi dice che la frizione sia compatibile con quella del motore vn1-2...se hai smontato il gruppo frizione potresti darmi qualche informazione in più? ad esempio i diametri dell'ingranaggio dentato e della campana frizione? mi saresti di grande aiuto...un saluto e un grazie anticipato...in bocca al lupo....Manuel
    Va bene, appena ritrovo la campana e gli ingranaggi ti prendo le misure ( non so dove li ho nascosti )

  12. #62
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Domanda: ho cominciato a ripulire pistone,cilindro e testa...sto facendo il utto con carta vetrata grana 800 imbevuto d'olio, in modo da fare me solchi possibile. Va bene così o c'è un altro modo per togliere i residui di combustione?

  13. #63
    VRista L'avatar di zantoine83
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    380
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    Domanda: ho cominciato a ripulire pistone,cilindro e testa...sto facendo il utto con carta vetrata grana 800 imbevuto d'olio, in modo da fare me solchi possibile. Va bene così o c'è un altro modo per togliere i residui di combustione?
    Va benone...se proprio vuoi essere sicuro puoi dopo la 800 puoi passare una 1000 sempre imbevuta d'olio!

    Gruppo termico e pistone saranno lucenti!

  14. #64
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da zantoine83 Visualizza Messaggio
    Va benone...se proprio vuoi essere sicuro puoi dopo la 800 puoi passare una 1000 sempre imbevuta d'olio!

    Gruppo termico e pistone saranno lucenti!

    Perfetto grazie mille....Mi sono accorto solo ora che il mio messaggio sembra scritto da un boscimane: è il caso che mi decida a cambiare la tastiera

  15. #65
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro 125 vn1t

    E' da un pò che non aggiorno il post, però i lavori continuano

    Allora il motore per ora è in attesa e mi sto concentrando sulla carrozzeria: è stata data la prima mano di fondo e ho provveduto alle prime stuccatine ( per fortuna poche ). Una cosa però mi fa sorgere un dubbio: un lato dello scudo era molto segnato a causa dello sterzo ( infatti anche il fanale aveva qualche bozza ). Ora non credo che lo sterzo dovrebbe girare così tanto... ho visto che ne sulla forcella ne nel telaio ci sono delle batutte che possano fermare lo sterzo.... che sia storta la forcella? Non mi pare ho controllato... Qualche idea? A presto delle nuove foto

  16. #66
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Eccomi di nuovo qui. I lavori procedono un pò a rilento;causa scuola che quest'anno mi accompagnrà fino a metà luglio ( anche se spero di liberarmene prima ). Ritorniamo però al discorso vespa. Queste sono le foto di un paio di settimane fa.. ora la nonnia ha addosso un altro strato di fondo e ci dirigiamo verso il vestito Grigio definitivoAllegato 110784Allegato 110785Allegato 110786Allegato 110787Allegato 110788

  17. #67
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro 125 vn1t

    E adesso un altro bel problemino: Devo far ricromare tutto il manubrio... come si apre la manopola delle marce? A vederla così io a dire a colpi di martello per sfilare il blocco che tiene fermo il pezzo del reggifili...ma non vorrei sfasciare tuttoAllegato 110789

  18. #68
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    castel san giorgio salerno
    Età
    55
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    E' da un pò che non aggiorno il post, però i lavori continuano

    Allora il motore per ora è in attesa e mi sto concentrando sulla carrozzeria: è stata data la prima mano di fondo e ho provveduto alle prime stuccatine ( per fortuna poche ). Una cosa però mi fa sorgere un dubbio: un lato dello scudo era molto segnato a causa dello sterzo ( infatti anche il fanale aveva qualche bozza ). Ora non credo che lo sterzo dovrebbe girare così tanto... ho visto che ne sulla forcella ne nel telaio ci sono delle batutte che possano fermare lo sterzo.... che sia storta la forcella? Non mi pare ho controllato... Qualche idea? A presto delle nuove foto
    complimenti per la nonnetta,
    non esistono battute vicino al telaio o forcella per fermare la sterzata, la sterzata si ferma quando il manubrio batte la sella.
    buon lavoro

  19. #69
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Re: Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da marco1969_1972 Visualizza Messaggio
    E adesso un altro bel problemino: Devo far ricromare tutto il manubrio... come si apre la manopola delle marce? A vederla così io a dire a colpi di martello per sfilare il blocco che tiene fermo il pezzo del reggifili...ma non vorrei sfasciare tuttoAllegato 110789
    di solito il lavoro lo esegue chi croma.

  20. #70
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da paolo_vespa Visualizza Messaggio
    complimenti per la nonnetta,
    non esistono battute vicino al telaio o forcella per fermare la sterzata, la sterzata si ferma quando il manubrio batte la sella.
    buon lavoro
    E questo spiega molte cose Grazie mille, cominciavo a disperare.

  21. #71
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro 125 vn1t

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    di solito il lavoro lo esegue chi croma.
    Perfetto grazie mille, mi informerò dal cromatore.

  22. #72
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

  23. #73
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Restauro 125 vn1t

    Dai ora non ti resta che metterti di buona volontà....

  24. #74
    VRista Junior L'avatar di kiwi
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    ferrara
    Età
    66
    Messaggi
    201
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Restauro 125 vn1t

    semplicemente bellissima....

  25. #75
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    31
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro 125 vn1t

    Ciao ragazzi comincio a rimontare la bestia solo adesso, causa impegni vari... e ho già un dubbio: Intorno all'albero di trasmissione ( tra il carter ed il mozzo per capirsi ) ci va un paraolio esterno, una guarnizione, una maledetto qualcosa? Perchè ho l'impressione che perda olio da li.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •