Certo io non sono stato cosi tecnico nell'espormi, ma comunque gli ho detto che il primer catalizzato sulla lamiera èra stato dato e che era stata fatta qualche stuccatura dove serviva.
Per fortuna che qui nel forum c'è gente professionale che c'insegna grazie
Djgonz
Sembra che sia tutto a posto, mi ha dato questo fondo della Lechler
'' Green - Ti Filler, Acrilic Stopper '' 04 004, dice che è isolante e che
posso andare sopra con ogni tipo di vernice.
Ecco i cerchi ,sabbiati,primer, qualche piccola stuccatina e fondo
isolante.
Prima che userò l'attrezzo ci vorrà ancora un pò di tempo , perchè come vedete sono ancora indietro con il restauro,leggermente personalizzata, (si
gli ho fatto i manici) "La ribattinatrice"
Il collaudo con i lamierini e il puntalino a mio parere è positivo il
serraggio è buono. il ribattino usato per la prova è a testa piana
anzichè bombata come ci andrebbe,(avevo solo questi) ma è solo questione di montare la testina concava che è già pronta.
leggo solo ora...strada facendo avevi posto delle domande alle quali non hai ricevuto risp,anche se magari nel frattetmpo hai risolto...
cmq riguardo la mollettina delle scocche laterali, sì, si deve muovere per agganciarsi al telaio proprio come avevi supposto.
riguardo il coperchio scatola carburatore lo fai alluminio o nero. dovrebbe essere alluminio per il p125x ed il ts e nero per il p150x e successive.
visto che il tunnel era intaccato dalla ruggine e con le lamiere vedo che non sei di primo pelo, prova a vedere come più di qualcuno ha "sminchiato" la pedana per andare a rimuovere ogni residuo anche lì dove la sabbiatura non può arrivare.
trovi esempi di questo nei lavori di signorhood e simonegsx per citarne un paio.
i cerchi, visto che la vespa è rimasta ferma molto tempo, mi sa che saranno ovalizzati..hai fatto bene a ripristinarli ma ho idea che toccherà sostituirli. in ogni caso poca spesa e fattibile anche a restauro finito.
la sella è la sua originale...un buon tappezziere te la rifà pari pari con una trentina di euro. l'adesivo posteriore io lo terrei così senza provare a staccarlo perchè in giro trovo solo quello con sfondo chiaro e non a sfondo nero tipico dei prima serie.
se conosci un buon negozio di stampe puoi fartelo rifare eventualmente.
concordo con il dire di non passare mai carta vetrata sui numeri di telaio..non aiuta e si rischia di incontrare guai con la motorizzazione perchè può sembrare una manomissione dei numeri.
se vuoi fare le cose in maniera pulita assicurati che siano leggibili e quindi la vespa sia reimmatricolabile_!
Per l'immatricolazione ho già chiesto in agenzia che fà spesso queste pratiche ,mi ha detto che non ci sono problemi.
La pedana non intendo tagliarla ,per me è troppo impegnativo, anche perchè dove ho tagliato la parte esterna ,per quanto visto il sotto era buono.
L'adesivo con fondo nero per la sella l'hò trovato alla fiera di Sora.
Andando avanti vi aggiornerò con le foto.
Viste le condizioni del coperchio filtro del carburatore,ieri sono andato presso un meccanico autorizzato Piaggio,che mi ha procurato
coperchio,guarnizione,viti e gommino .
Allegato 109265Allegato 109266Allegato 109267Allegato 109268 Nei ritagli di tempo che ,hò preparato le ruote,e la sella
Finito di preparare i lamierati li hò portati in carrozzeria per farmeli spruzzare.Rest. vespa 005.jpgRest. vespa 006.jpgRest. vespa 007.jpgRest. vespa 008.jpg
Ho ritirato dal mio amico carrozziere tutti i pezzi verniciati, qualche pecca c'è ma nel complesso mi sembrano accettabili . Presto metterò le foto.
Come promesso ecco le foto, per rimontare il tutto chi mi può per favore riepilogare la sequenza di montaggio ed eventuali accorgimenti grazie.Vespa spruzzata 001.jpgVespa spruzzata 002.jpgVespa spruzzata 003.jpgVespa spruzzata 005.jpgVespa spruzzata 004.jpg
Non sono un espertone ma ci sono passato da poco...-bordoscudo-strisce pedana-forca- impianto elettrico/guaine varie....il resto va da se!!!Complimentoni il px bianco è sempre bello!!Buon divertimento.
Grazie Max80, come prima cosa proverò con il bordoscudo, dicono che non è semplice il montaggio se non ci si prende la mano, comunque avrò la soddisfazione di provare l'attrezzo per il montaggio che mi sono autocostruito.
Rimetto le foto della mia pinza per il montaggio bordoscudo in quanto quelle già caricate tempo fa non si vedono.PICT1301.jpgPICT1302.jpgPICT1303.jpgPICT1304.jpgPICT1305.jpgPICT1306.jpg
Ultima modifica di nylor57; 15-08-12 alle 21:15
Ottimo dacci dentro.....
...se posso...parti dal mezzo( manubrio o forca che sia) fissi con qualche colpo di mazzetta di gomma e via a scendere.
p.s.
A 4 mani viene più facile!!
Certo in due si lavora meglio ,ma io devo arrangiarmi da solo , altro piccolo passo fatto, bordoscudo e strisce pedana messe.Vespa list, pedana 001.jpgVespa list, pedana 002.jpgVespa list, pedana 003.jpgVespa list, pedana 004.jpgVespa list, pedana 005.jpgVespa list, pedana 006.jpg