Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Carburazione post scatalizzazione

  1. #1
    L'avatar di Ignazio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Carburazione post scatalizzazione

    Ciao a Tutti,anch'io ho provveduto a scatalizzare il mio px 150 2011.Ho utilizzato i getti come si raccomanda in questo forum ed ho sostituito pure la ghigliottina,utilizzando quella del vecchio 150 non cat.L'anticipo e' calettato su "IT".La vespa ha riacquistato coppia,ma lamento rantolii a medio regime,ed in discesa da spintarelle.Ora agendo sulla vite regolazione miscela sono riuscito a migliorare il difetto in discesa ma ho accentuato un brutto vuoto con rantolii ai regimi medi.Cosa posso fare? Lascio i nuovi getti,ma rimonto la vecchia ghigliottina? Dalla lettura candela a me risulta di aver troppo ingrassato,e' nera! Vi ringrazio!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Marco01
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Fossato di Vico (PG)
    Età
    40
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Ciao io al mio px150 2011 ho scatalizzato a 900 km montando la sitoplus con getti be3 160 104di max e 48-160 min e la vespa va benissimo non ho toccato altro

  3. #3
    L'avatar di Ignazio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Ciao Marco,la sitoplus smagrisce di piu' della sito normale.Questo potrebbe confermarmi che ho una carburazione troppo grassa,il mio getto max e' il 100.

  4. #4
    L'avatar di Ignazio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    ...Ho rimontato il getto del minimo per fare una prova smagrendo.Non e' cambiato nulla,borbotta.Allora ho provato a spostare l'anticipo da IT fino ad A ed oltre.Nulla sembra cambiare.La vespa accelera bene ma accelerando gradualmente borbotta ed e' incerta che e' una bellezza.Non saprei propio cosa altro fare. Un leggero trafilaggio esistente tra collettore di scarico e marmitta puo' compromettere cosi' una carburazione? Ci puo' essere un'aspirazione d'aria attraverso la guarnizione del basamento del carburatore?

  5. #5
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Da quello che dici sei grassissimo di minimo. Fidati è così.

    Il getto minimo deve essere 48.
    Come massimo 160 - BE3 - 100 (o 102)
    Anticipo su IT.
    La configurazione è questa e non ci sono alternative.

    Fatto questo devi regolare la vite aria minimo che si trova dietro al carburatore.
    Sicuramente dai sintomi che denunci sarà svitata di 5 o 6 giri.
    Comincia con avvitarla tutta e poi svitala di 2 giri.
    Prova la vespa e vedi come sale e come scende di giri: la regolazione va fatta a orecchio ma vedrai che non ci vuole una laurea per fare un lavoro almeno decente.
    Il motore deve salire di giri fluido ma non troppo velocemente e scendere al minimo regolare senza troppi scoppiettii e neanche troppo velocemente sembrando che si spenga. Prova avvitamdo o svitando di un quarto di giro alla volta.
    Tieni presente che avvitando smagrisci e svitando ingrassi.
    Quando ti sembra che vada bene svita ancora un pelino per sicurezza e sei a posto.
    Prova e vedrai che è piùdifficile a dirsi che a farsi.
    Ovviamente il tutto va fatto a motore caldo.

    Facci sapere.

  6. #6
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Mi dimenticavo di dirti di mettere una candela nuova con gli elettrodi distanti tra loro 0,5 mm (non meno e non oltre o,55) prima di iniziare altrimenti la vecchia candela tutta sporca ti farà uscire pazzo.

  7. #7
    L'avatar di Ignazio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Ciao Clint,grazie per avermi risposto,dunque in linea di massima la vespa va bene,ma non riesco ad eliminare le incertezze ed i borbottii che da catalizzata non aveva.In gergo il motore " rata".Mi chiedevo una cosa; se nel momento del passaggio dal funzionamento del getto del minimo a quello del massimo potesse esserci il problema.In tal caso potrei provare con il 102 in luogo del 100.

  8. #8
    L'avatar di Ignazio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Dunque,il caso sembra essersi risolto dopo il montaggio del getto del max 102,e ripristinando l'anticipo sui 18 gradi (IT). La vespa riprende in terza da 10 km.all'ora senza incertezze,anche spalancando il gas,ed in rilascio non da piu' colpetti.Adesso e' tutta un'altra musica! A presto amici!

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    ieri ho scatalizzato la mia vespa px 2011 ho messo una marmitta sito e tutti i getti del px arcobaleno, 48/160 come minimo, be3 e 160 e getto massimo 100
    la vespa in marcia va benissimo ho un grosso problema in partenza dove la vespa fa fatica a predere giri e non riesce a partire e si spegne anche... aiutatemi vi prego...

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    premetto che anche da catalizzata aveva lo stesso problema, ho letto da qualche parte che andrebbe sostituita la ghigliottina, voi possessori di px 2011 come avete risolto il problema?

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Si, con quella risolvi

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    grazie vespizza oggi passo dal venditore a prendere la ghigliottina cod. 68023.01 e la monto, devo anche cambiare la guarnizione della base del carburo? poi la vite dietro la sistemo svitandola 2,5 giri come da manuale?
    grazie x la tua gentile collaborazione, vi faccio sapere...

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    se la guaqrnizione è nuova,lascia quella. Se è vecchia prendi il kit. Con la ghigliottina dovresti risolvere la vite a 2.5 è ok ma ogni motore ha la sua regolazione

  14. #14
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    si la guarnizione è nuova, la vespa ha 4 giorni di vita, px 150 nuovo di pacca...

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Allora dovrebbe essere ok. Io feci la stessa cosa ad un ragazzo e non ha avuto perdite. Poi ogni motore ha le sue caratteristiche comunque

  16. #16
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    si quello lo so! speriamo che con la ghigliottina risolvo, in pratica adesso in certi momenti non riesco neanche a ripartire in salita e si spegna se non tengo accellerato tanto...dopo quando sono in marcia normale va bene a parte dei vuoti quando scendo di gas e riprendo, in pratica il problema e nella primissima parte di gas poi nella progressione e nel max va bene...

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di cicerone
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    895
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Attenzione...la regola dei 2,5 giri non vale sui carburatori spaco con vite regolazione miscela in ottone a testa esagonale.
    Infatti questa vite ha un passo più fine rispetto alla vitona a taglio dei dell'orto di un tempo: in pratica a parità di giri, la vite fa meno strada.
    Quindi sugli spaco la regolazione richiede più giri...mi pare, ma occorre provare di persona, che da i 2,5 giri dell'orto corrispondano a 4-4,5 giri sugli spaco...
    Giacomo

    Vespa Club Aosta
    e
    Ape Club Italia

  18. #18
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    credo di si perchè in origine con la marmitta cat. tale vite era svitata a 2 giri esatti quindi presumo che da scatalizzata 2,5 dovrebbe essere giusta (poi ovviamente si fanno le prove) e ripeto la vespa px ha 4 giorni di vita
    ma la cosa che vorrei risolvere è i mancamenti in partenza...

  19. #19
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Ma per cambiare la ghigliottina è necessario togliere il carburatore dal motore oppure si può fare senza smontarlo del tutto?
    Comunque qualcuno potrebbe dirmi il codice per la ghigliottina giusta "post-scatalizzazione" per il mio px 125?

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    si deve rimuovere il carburatore dal motore,si. Il codice è 6823.01 se hai un 150 /6823.09 se hai un 125

  21. #21
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    innanzi tutto buongiorno a tutti un ringraziamento particolare a Vespizza, che mi ha confortato e consigliato con la sua esperienza diretta, ieri ho cambiato alla mia vespa px 150 nuova scatalizzata la ghigliottina con un modello 6823.01 e vite miscela regolata a 2,5 avevo cambiato gia la marmitta con una sito normale, e tutti i getti, 48/160 minimo, 160 be3 e getto massimo 100, adesso si che la mia vepa va bene non ha più i vuoti in partenza ed è fluida e regolare, parte sempre al primo colpo o al semplice sfioramento del pulsante... grazie a tutti. vi riporto la mia esperienza in modo che possa servire a qualcun'altro...

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Molto bene,il forum serve a questo! mi fa piacere che vada tutto bene. Aggiungo inoltre che ogni motore non è uguale ad un altro e quindi quel valore di carburazione giusto per uno non va bene per un altro. Per quanto riguarda l'anticipo,ne abbiamo parlato molto. Abbiamo dimostrato che il gruppo statore è differente dai precedenti px ma l'anticipo o almeno la tacca è sempre su IT. L'unica cosa che adesso potrebbe cambiare è il cilindro ma penso che ancora nessuno abbia avuto modo di smpntarlo e confrontarlo.

  23. #23
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    giustissimo quello che dici tu vespizza la carburazione di fine con la vite e il getto massimo possono cambiare da motore a motore, le mie sono indicazioni di massima ci mancherebbe... poi è influenzata anche dalla temperatura e dall'umidità... x alcuni va bene il 102 di max x altri meglio il 100.

  24. #24
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da Vespizza Visualizza Messaggio
    si deve rimuovere il carburatore dal motore,si. Il codice è 6823.01 se hai un 150 /6823.09 se hai un 125
    Grazie mille per le info, adesso provvedo a sostituire pure io la ghigliottina (ma prima devo trovarla!) poichè dopo la scatalizzazzione la mia vespa soffre di una vibrazione molto fastidiosa a un ben preciso regime (corrispondente ai 45 - 50 km/h di quarta) che si presenta con ogni marcia e anche a folle. Ed è più accentuata a seconda delle condizioni climatiche perciò credo che sia dovuto a un "difetto" di carburazione.
    Le ho provate tutte e l'unica cosa che mi manca è la sostituzione della ghigliottina.

  25. #25
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    La mia esperienza fortunanta nell'ipotesi che possa giovare a qualcuno mi porta a dire.
    - Scatalizzazione con sostituzione dello scarico orignale con quella Sito normale
    - getti 48 / 160 Minimo
    - calibratore aria max:160, getto max:102, emulsionatore:BE3
    - girata la vite miscela dietro al carburatore di 1/2 giro ad avvitare per smagrire leggermente
    La Vespa PX 150 Euro 3 fila via che è una bomba, niente rantoli, niente tentennamenti, nel traffico a minimo niente ingolfamenti. Dopo tirate di 3^ a palla. Candela di un bel colore marrone.
    Velocità di punta con il parabrezza alto 95 KM/h non sono andato più forte.
    Occhio al minimo, deve stare sui 1900 giri altrimenti s'ingolfa che è una bellezza. Lo potete testare anche con un tester di rpm dei cinesi a contatto (l'ho provato io personalmente sgarra di un 20 di rpm rispetto a quello dei revisionatori)
    Spero sia di aiuto ai (scatalizzatori del 2013)
    Ultima modifica di mauro_sarno76; 25-04-13 alle 23:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •