Sono tutti senza occhielli e faston.
Prima lo fai passare…sennó mica ti passa dal canotto sterzo, poi quando po' devi collegare lo crimpi
Perché hai cambiato marmitta?!? La tua è originale vecchia ma mi sembra sana...?
Sono tutti senza occhielli e faston.
Prima lo fai passare…sennó mica ti passa dal canotto sterzo, poi quando po' devi collegare lo crimpi
Perché hai cambiato marmitta?!? La tua è originale vecchia ma mi sembra sana...?
Informazione importante:
Il pernetto del pedale del freno si può reinserire anche dopo avere rimontanto i listelli pedana? O devo rimetterlo prima?
Per sfilarlo avevo dovuto staccare il listello per mandare il pedale più in basso.
Foto veloci per anteprima scocca:
Ciao a tutti,
sto pulendo il carburatore, dell'orto SI 20/20 D...
Per il getto del massimo ho trovato la seguente composizione: 160/BE3/98
Considerate che ho fatto rettificare il cilindro e il pistone è nuovo.
Va cambiato?
![]()
La mia prima forcelletta restaurata e montata. Mi piace!
Però, facendo camminare la ruota così, l'anima della trasmissione contakm non gira
Dovrei vederlo muovere, no? Avrò infilato male la trasmissione??
Sgrasasalo bene con diluente poi se vuoi prorpio spurgarlo gli fai un bagno nel viakal puro per circa 15 minuti poi sciaqui per bene neutralizzi con acqua basica e risciacqi èpiù volte e soffi
considera che il 20-20 è bastardo...spesse volte capita che si ostruiscanao passaggi e non funzioni bene soprattutto ai minimi
Per i getti a memoria il 98 come massimo è piccolo...controllo il manuale e ti dico il suo orignale che se hai solo rettificato basta
Se hai cambiato la trasmissione...quelle nuove hanno spesso anzi quasi sempre la guaina troppo lunga...e può darsi vada accorciata di qualche mm....oppure controlla anche l'anello che blocca in sede la guaina ...fa in modo che stia nella giusta posizione![]()
dal doc ci sono passato 3 sett fa..non ci ho fatto caso...
comunque tieniti pronto a molte domande che tra poco inizio il restauro del gtr!
ho letto il tuo topic sul vol, peccato che molte foto col cambio del server siano andate perdute..
Grazie Simone!
Chissà come mai... il precedente proprietario, mio conoscente, avrà messo lui il getto 98... e la usava per andare a lavoro, eh! Glielo chiederò...
Un'informazione a chi vorrà rispondere:
Continuando a pulire un pò il motore, e spostandolo, ho visto che fuoriesce olio dal mozzo ruota!
Il tamburo e il parapolvere non sono montati... E' normale? Una volta montato e serrato il tutto tiene spero...
![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Grazie per il tamburo...
La vernice è Lechler, ovviamente corrispondente al codice argento metallizzato pia103, non so precisamente che tipo (se vuoi ti faccio sapere, devo ancora ritirare la vespa), però tra la finitura lucida e quella diciamo semi-lucida, ho scelto io quest'ultima.
Anche se forse non rispetta del tutto l'originalità, ne ho preferito la resa sul metallizzato.
Le foto purtroppo sono col cellulare. La superficie riflette solo un minimo...
La lechler non fa più metallizzati a lucido diretto. Quindi sarà base opaca e trasparente . . .
Lo sai come la penso in merito.![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Il 98 l'ho trovato una volta in quei kit economici revisione carburatore che trovi su ebay...col cartoncino e la platica trasparente e tutti getti e viti a vista....comprato una volta e mai più..lì c'era il 98....che non serve a un C***O...quindi può essere che qualcuno abbia revisionato il carbu con quella schifezza....cambiagli getto e controlla anche starter e getto minimo cos'hanno scritto sopra va...prima di fare un fritto misto
no se dici intuito sembri duro di comprendonio
Lo si capisce proprio bene come la pensa
L'importante è che piaccia a te
visto che siamo a dire come la pensiamo dico anche la mia....anche s enon me l'ha chiesto nessuno...personalmente il metallizzato mi paica solo sulle nonne (gs bacchetta ecc) le altre le amo in color pastello
![]()
No no.. che e-bay, parlo di un signore che ci girava regolarmente fino a metà anni '90, vantandosi peraltro che facesse "cento" quando me l'ha ceduta...
Gli altri getti sono giusti.
Per il colore, dovendola reimmatricolare ho dovuto fare il suo originale, almeno questo avevo capito... ditemi che è così... perchè ora mi ritrovo con un vespone rosa e metallizzato
Sabato l'ho portata a casa e solo oggi ho cominciato a riassemblare.
Messo il tappetino centrale, montato cavalletto e avantreno, messo qualche gommino qua e la e passato l'impianto elettrico...![]()
Gran bel colore, mi piace molto, complimenti e buon rimontaggio![]()
Grazie desmo
Piccolo intoppo:
Ieri mentre assemblavo il manubrio ho notato che il tubo sinistro, lato marce, deve essersi sfilato di qualche mm dal pezzo in lega con i numeri scritti...
e quindi non entra fino alla fine...
Se lo batto per sistemarlo, c'è il rischio che si allenti?
Come dovrei fare?
Grazie![]()
E' moooolto strano che il semimanubrio in alluminio (il pezzo con le marce per intendersi) si sia spostato rispetto al tubo in ferro
Mi era successo anni fa con un manubrio rally coi tubi bloccatissimi e solo dopo numerose scaldate e martellate con martello in gomma si era spostato il semimanubrio......avevo poi costruito un estrattore con barra filettata e tubi per sbloccare il tutto
Posta qulche foto giusto per conferma di quanto scrivi
In caso comunque dovrai scaldare un po l'alluminio del semimanubrio e rimetterlo in posizione....anzi io mi costruirei un estrattore con barra filettata e tubi...poi metti uno spessore in alluminio plastica o legno per non rovinare la verniciatura.....controlla anche che non abbia spostato il semimanubrio anche radialmente.......cosa probabile se lo ha fatto muove...in tal caso non ti tornano più precise le finestrelle per il cavo frizione
![]()
Lo dico perchè la parte finale del tubo che va dentro il manubrio non arriva fino in fondo... e quando metto il terminale dove si agganciano i cavi non combacia il buchino per poter inserire la molletta di fissaggio, nel senso della profondità ovviamente.
Oggi provo a fare delle foto.
Non ho capito come verificare bene se oltre ad estrarlo è stato anche ruotato
Come estrattore potrei utilizzare quello che ho improvvisato per rimuovere i silentbloc! E che ha funzionato!![]()