questo volevo sentire,punto!!!!!!
e quindi la posso montare sulla 6V ok!
ma il mio problema era volergli offrire 12V e a questo mi serviva lo schema,perche con la 12V mi posso anche sbizzarrire con qualcosa diversa!
questo volevo sentire,punto!!!!!!
e quindi la posso montare sulla 6V ok!
ma il mio problema era volergli offrire 12V e a questo mi serviva lo schema,perche con la 12V mi posso anche sbizzarrire con qualcosa diversa!
Ultima modifica di vesclaudio; 17-05-12 alle 15:03
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
Ma montare un faro biluce? Viene prodotto sia per Special che per faro tondo e monta si può montare un bella alogena
Io posso dire che per vedere di notte, dietro le macchine agricole di mio nonno, usiamo dei fari con batteria ricaricabile. Sono quelli che si montano sulle bici da gara, ne abbiamo 3 tipi e costano dai 180 ai 300 euro. Fanno una luce incredibile, durano 4-5 ore, ma la spesa è alta. Mi pare 10-12 ampere, 35-55 w, 2000-3000 lumen; io ci stavo pensando, ma non usando la vespa di notte non mi serve.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Mi potete elencare i componenti di questo schema per 12V
se sono incerto il gas lo tengo aperto
nel dubbio accelero
se vedo la paletta ci apro a manetta
vespa 50?? convinto tu...
hai problemi a starmi dietro?arrangiati...
A parte che aprendo il disegno la metà inferiore è nera...
A parte che anche potendo visionarlo tutto, non ci sono scritti i valori delle resistenze né che transistor abbia usato...
I componenti di QUEL disegno vanno chiesti a chi ha postato QUEL disegno.
Comunque, anche pensando di raddrizzare e stabilizzare i 6 V AC del 50ino, pensando di comprare un duplicatore di tensione che vada da 6 V DC a 12 V DC, RIMANE il fatto che il 50ino eroga max 30 W (vedi mio post di sopra) e dunque QUALSIASI COMPONENTE TRADIZIONALE (leggasi: lampadina ad incandescenza) atto a far luce non potrà MAI assorbire più di 30 W.
Punto.
Se parliamo di lampadine tradizionali ad incandescenza (magari anche alogene), la luce che producono per watt è quella e nient' altro può farsi, vale a dire circa 25 lm/W (lumen per watt).
Una lampadina da 60 W a 12 V (inserita in un impianto auto che eroghi max 500 W (sto inventando....)) produrrà 1500 lm.
Poiché il 50ino più di 30 W non eroga, non è che con lampadine tradizionali ad incandescenza possiamo inventarci qualcosa per avere molta più luce dei 400 lm (circa) che può dare una lampadina da 15 W.
Ecco che partendo da una limitata potenza elettrica disponibile, l' unico sistema per avere tanta luce è andare su LED di potenza che intrinsecamente sono in grado di produrre (circa) 90 lm/W (cioé i LED di potenza sono circa 4 volte più efficienti (in termini di luce emessa) della lampadine ad incandescenza), vale a dire che un LED P7 da 10 W può erogare una luce di 900 lm (che equivale all' anabbagliante di un automobile, che proprio poco non è).
Ultima modifica di base689; 17-05-12 alle 17:27
Ma comprare una alogena a 6v e semplificarsi la vita? http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=6864
Volendo anche H3 (che sono praticamente come le h1) http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=2558 ci sono anche con i fantomatici 55w http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=2559
Non ero a conoscenza di queste lampadine (ma non avendo un 50ino penso sia normale). BeedSpeed ha un sacco di bella roba
Penso che siano la "svolta": a patto di cambiare il portalampada, abbiamo a disposizione a 6 V lampadine da 25W, 35W e da 55W: quest'ultima direi che dreni TUTTA l' energia prodotta dallo statore e che forse non arriverà veramente a 55W, ma è la lampadina che su un 50ino possa produrre la maggior luce possibile![]()
Come RIPETO: una lampadina ad incandescenza (nella fattispecie, una H1 alogena da 55 W a 12 V) non è nient’ altro che una resistenza, in questo caso da 2.62 Ω.
Se la metti in un circuito che eroga 12 V, ti dà 55 W di potenza.
Se la metti in un circuito che eroga 6 V, ti dà 13.8 W di potenza.
Né più né meno.
Se (tramite un <banale> trasformatore 2:1 che ti eleva da 6 V AC a 12 V AC la tensione del tuo impianto) mettessi la H1 su tuo 50ino “modificato” per erogare tensione a 12 V AC, IN TEORIA questa H1 ti darebbe 55 W (a parte che veramente squaglieresti la parabola/faro), ma IN REALTÀ questa H1, 55 W NON te li darà MAI poiché è l’ impianto del 50ino che non li eroga proprio, 55W!!!
Un trasformatore non è una cosa magica, un trasformatore (come dice la parola stessa) trasforma la tensione da un valore V1 ad un altro V2, NON GENERA potenza dal nulla contro le leggi della termodinamica; se V2 è più grande di V1, la corrente I2 (disponibile su V2, cioé in uscita) sarà più piccola delal corrente in ingresso I1. Il prodotto V1 · I1 sarà sempre uguale al prodotto V2 · I2, cioé P = V1 · I1 = V2 · I2.
Se il 50ino ha una lampadina originale per l’ anabbagliante da 15 W a 6 V, vuol dire (vado per supposizioni…) che l’ impianto elettrico del 50ino può generare al massimo 30 W di potenza elettrica.
Supponendo che (avendo messo a LED tutte le altre utenze del 50ino) tutta la potenza generata dall’ impianto del 50ino vada disponibile all’ anabbagliante, supponendo il trasformatore perfetto senza perdite, poiché P = V · I (potenza = tensione x corrente) e quindi P = V1 · I1 = V2 · I2, abbiamo che in ingresso al trasformatore si presentano le seguenti tensione e corrente:
P = V1 · I1 --> 30 W = 6 V x 5 A
In uscita dal trasformatore abbiamo dunque le seguenti tensione e corrente:
P = V2 · I2 --> 30 W = 12 V x 2.5 A
La tua H1, sottoposta ai 12 V AC in uscita del trasformatore, poiché ha la corrente massima erogabile dall’ impianto 50ino (sempre a valle del trasformatore), poiché la formula della potenza si può anche scrivere come P = R · I², abbiamo che questa H1 ti assorbe ora:
P = 2.62 · 2.5² = 2.62 · 6.25 = 16.4 W
Cioè vorresti fare tutto ‘sto casino per avere poco più di 1 W in più rispetto alla lampadina originale?!?!?!?
OK, il 50ino avendo l’ impianto non regolato, all’ aumentare del numero di giri, erogherà 8-9-10 V AC, quindi la tua H1 (tramite trasformatore che dia in uscita 12 V AC) potrà assorbire intorno ai 20/25 W, non molto di più poichè se l’ impianto del 50ino dà al massimo 30 W (è una mia supposizione, magari eroga pure meno…), alla H1 non potranno arrivare MAI più di 30 W, ma stai ciucciando TUTTA la potenza elettrica generata dallo statore sulla lampadina H1
Vedi tu quello che vuoi fare…
Io non so realizzare circuiti magici che “creino” potenza dove non c’è…
Se proprio vuoi metere ‘sta H1 a 12 VAC sul tuo 50inio, devi metterti d’ impegno e cercare in rete un trasformatore con le seguenti parole chiave:
“trasformatore 6V” - “trasformatore toroidale” - “trasformatore toroidale 6V” - “transformer 6V” - “toroidal transformer” - “toroidal transformer 6V”
Stai attento che il 99% dei trasformatori che troverai è fatto con il primario a 110 V o a 220 V (che potrai leggeere come 115 V / 120 V o 230 V), poiché il 99% dei trasformatori costruiti è fatto per abbassare la tensione di rete delle abitazioni (o comunque disponibile negli impianti civili) a tensioni più basse (per esempio, 12 V, 18 V, 24 V e così via) che servono per alimentare apparecchiature varie.
Trovare un trasformatore che abbia un rapporto di trasformazione 2:1 (o 1:2 che è lo stesso) è abbastanza difficile.
Attenzione: potrebbero andar bene anche trasformatori con primario a 115 V e secondario a 230 V (che hanno appunto un rapporto di trasformazione 1:2) ma il conduttore di questi trasformatori è dimensionato per la corrente che passa a quelle tensioni: siccome sul nostro 50ino passano (diciamo) max 5 A, dei trasformatori 230V/115V devono essere GROSSI, cioè devono essere da 5A x 230V = 1150 VA, quindi 1200VA o 1300VA o 1500VA (altrimenti i normali trasformatori 115V/230V sono fatti per passare 1A o 2A, cioè sono tipicamente trasformatori da 200VA o da 300VA, che NON vanno bene per lo scopo).
Pertanto, per avere 12 V AC sul tuo 50ino, o ti compri un trasformatore 115V/230V da 1500 VA (che peserà (se ti va bene) un paio di kg ed è MOLTO ingombrante) oppure cerchi e trovi un trasformatore con rapporto 1:2 e che faccia passare correnti di almeno 5A.
Altre magie non ne so fare…
Ultima modifica di base689; 17-05-12 alle 16:55