Pagina 12 di 15 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 276 a 300 di 370

Discussione: Motore con alimentazione lamellare

  1. #276
    VRista Junior L'avatar di Pievā
    Data Registrazione
    May 2009
    Localitā
    BERGAMO
    Etā
    45
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Trimmer multigiro da 50ohm + resistenza da 180ohm. Gap da 180 a 230ohm

  2. #277
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Localitā
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Etā
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Pievā Visualizza Messaggio
    Trimmer multigiro da 50ohm + resistenza da 180ohm. Gap da 180 a 230ohm
    Mi hai dato una grande idea! non trovavo un trimmer che variasse di 50 in 50 con una massima di 250 ohm...bastava fare una serie ma non ci avevo pensato
    Io non adoro quello che voi adorate
    nč voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nč voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  3. #278
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Localitā
    P.S.E.
    Etā
    41
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    interessante, ma la resistenza da 180ohm va in serie al trimmer?
    ok, capito va in serie
    Ultima modifica di smilzoPX125E; 18-06-12 alle 12:34

  4. #279
    VRista Junior L'avatar di Pievā
    Data Registrazione
    May 2009
    Localitā
    BERGAMO
    Etā
    45
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    si, in serie...

    il bello del trimmer multigiro da 50ohm (neanche a farlo apposta č l'unico che ho trovato) č che con mezzo giro varia circa 1ohm, quindi piu o meno si sa a occhio da che parte siamo. Poi io ho collegato 2 cavi cosė (a motore spento) attacco il tester e controllo il valore.

  5. #280
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    VERBANIA
    Etā
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Pievā Visualizza Messaggio
    si, in serie...

    il bello del trimmer multigiro da 50ohm (neanche a farlo apposta č l'unico che ho trovato) č che con mezzo giro varia circa 1ohm, quindi piu o meno si sa a occhio da che parte siamo. Poi io ho collegato 2 cavi cosė (a motore spento) attacco il tester e controllo il valore.
    A me risulta che varindo la resistenza non ottieni quello che vorresti, semmai devi sostituire il condensatore.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  6. #281
    VRista Junior L'avatar di Pievā
    Data Registrazione
    May 2009
    Localitā
    BERGAMO
    Etā
    45
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    ho detto solo che x variare il valore della resistenza agisco sul trimmer...

  7. #282
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    VERBANIA
    Etā
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Pievā Visualizza Messaggio
    ho detto solo che x variare il valore della resistenza agisco sul trimmer...
    Ho capito ,ma allora perchč agisci sul trimer?
    tu rispondi per variare la resistenza.
    A che pro ti domando io.
    Tu mi risponderai per variare l'intervento del ritardo.
    E io ti dico che variando ōla resistenza non vari il ritardo.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  8. #283
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Localitā
    mandrachia alta
    Etā
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    che bisognerebbe variare per variare il ritardo?

  9. #284
    VRista
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Localitā
    napoli
    Etā
    44
    Messaggi
    354
    Potenza Reputazione
    17
    Variando la resistenza il ritardo cambia, in quanto dipende dalla costante di tempo del circuito che č uguale al prodotto di R*C. Come poui vedere aumentando la resistenza R aumenta anche il ritardo di risposta del circuito e quindi il ritardo di accensione.
    Solo che non si puo andare oltre un certo valore con la resistenza altrimenti la centralina nom legge piu il segnale del pickup.
    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  10. #285
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Localitā
    Crema
    Etā
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Benone oggi ho costruito una puleggia per l'acceleratore di diametro 60 mm.
    Adesso il PHBH 28 si spalanca in meno di 45* di rotazione della manopola:




    Bella storia prima mi stavo lussando il polso e poi esternamente non si vede niente...
    Ultima modifica di VecchioPxxxx; 21-06-12 alle 19:53

  11. #286
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    VERBANIA
    Etā
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Benone oggi ho costruito una puleggia per l'acceleratore di diametro 60 mm.
    Adesso il PHBH 28 si spalanca in meno di 45* di rotazione della manopola:




    Bella storia prima mi stavo lussando il polso e poi esternamente non si vede niente...

    Quindi adesso hai risolto, il motore non andava perchč non appriva tutto l'acceleratore
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  12. #287
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Localitā
    Crema
    Etā
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Hahahaha eh si ...magari
    Seppure non apriva tutto sarā rimasto si e no 1 mm di valvola chiusa...mica metā LOL

    Ho impostato l'anticiopo su A ( 23*??) invecie che su IT ( 18*)...risultato non cambia nulla...il buco in 4a č sempre insormontabile e l'allungo in 3a č peggio.

    Sto assemblando il delayer ma non credo cambierā granchč.

    Dovrō misurare la camera di scoppio e calcolare il rapporto di compressione se no a sto punto possono essere le fasce che non tengono perfettamente??????

  13. #288
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    VERBANIA
    Etā
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da VecchioPxxxx Visualizza Messaggio
    Hahahaha eh si ...magari
    Seppure non apriva tutto sarā rimasto si e no 1 mm di valvola chiusa...mica metā LOL

    Ho impostato l'anticiopo su A ( 23*??) invecie che su IT ( 18*)...risultato non cambia nulla...il buco in 4a č sempre insormontabile e l'allungo in 3a č peggio.

    Sto assemblando il delayer ma non credo cambierā granchč.

    Dovrō misurare la camera di scoppio e calcolare il rapporto di compressione se no a sto punto possono essere le fasce che non tengono perfettamente??????
    Ho avuto un problema simile di mancanza di allungo anche con un espansione seria non con padelle e similari.
    anche se hai tutto quello scarico il problema č la camera di scoppio.
    Prendi una testa a candela centrale tipo quattrini , parmakit puffo o quella che vuoi purchč abbia la possibilitā di infilarla nel mandrino attraverso il foro candela, realizza una banda di schqisch larga al massimo 8 mm e con un rapporto di compressione finale di 10 a 1 massimo lo squisc deve essere di almeno 1,6.
    Troverai l'allungo senza perdere troppi bassi.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #289
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Localitā
    Crema
    Etā
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Pensavo a una Pinasco VRH gp2
    Vedo di farmela prestare per valutarne gli effetti...con quello che costa ci esce mezzo TSV

  15. #290
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    Cagliari
    Etā
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    puoi prendere anche la VRH pro della pinasco o la MMW , le trovi sui 60-70 € e le riprofili a tuo piacimento

  16. #291
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    VERBANIA
    Etā
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    puoi prendere anche la VRH pro della pinasco o la MMW , le trovi sui 60-70 € e le riprofili a tuo piacimento


    Ti ho mandato un MP riguardo ad un carburatore e non mi hai risposto....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  17. #292
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    Cagliari
    Etā
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio


    Ti ho mandato un MP riguardo ad un carburatore e non mi hai risposto....
    Scusa ..... ma non mi č arrivato nulla.... me lo rimandi ???

  18. #293
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    Cagliari
    Etā
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Comunque sta succedendo spesso che alcuni MP si perdano per strada , non č la prima volta

  19. #294
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    VERBANIA
    Etā
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Scusa ..... ma non mi č arrivato nulla.... me lo rimandi ???
    Ti seve un PHBH 30 te lo regalo....hai capito bene ne ho due
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  20. #295
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    Cagliari
    Etā
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Grazie Felix , ti mando subito l'indirizzo di spedizione!!!!!

  21. #296
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    Cagliari
    Etā
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Ti seve un PHBH 30 te lo regalo....hai capito bene ne ho due

    Felix hai ricevuto il mio MP.....? ultimamente sto avendo intoppi con questi messaggi

  22. #297
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitā
    VERBANIA
    Etā
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio

    Felix hai ricevuto il mio MP.....? ultimamente sto avendo intoppi con questi messaggi
    yes
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  23. #298
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Localitā
    Crema
    Etā
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    OK forse ci siamo

    Questa č la testa derivata Cosa 125:




    C'č solo un piccolo problema ho misurato la camera di scoppio siamo intorno ai 27 cc

    Il che significa che con una cilindrata di 63*57= 177.5 il rapporto di compressione č 177.5+27/27 = 7.5:1

    Dovrebbe essere intorno ai 10:1.......................

  24. #299
    VRista Junior L'avatar di VecchioPxxxx
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Localitā
    Crema
    Etā
    58
    Messaggi
    220
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    dunque per avere 10:1 la camera di scoppio dovrebbe essere intorno ai 20cc

    177.5+20/20 = 9.89:1

    Ora bisognerebbe capiore se conviene tornire la mia testa, abbassare il cilindro o montare una testa diversa.

    Tra l'altro ho scoperto che al PMI la luce di scarico rimane parzialmente ostruita dal pistone cosė come i travasi frontescarico... quelli laterali invecie sono 1 mm sopra il pistone...


  25. #300
    VRista Junior L'avatar di Pievā
    Data Registrazione
    May 2009
    Localitā
    BERGAMO
    Etā
    45
    Messaggi
    121
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Motore con alimentazione lamellare

    Secondo me questo cilindro deve andare senza spenderci soldi. Se devi spendere spendi sicuro e cambia cilindro!

    Io resto dell'idea che bisogna eliminare 6cc di troppo, e li toglierei iniziando dal cilindro. Per il semplice fatto che lo pianti nel tornio e via, mentre la testa devi farti un bussolotto x prenderla su. Se migliora qualcosa abbassando il cilindro, allora fai il bussolotto e prova a togliere altro materiale dalla testa, altrimenti butta via tutto e amen!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •