Risultati da 1 a 25 di 233

Discussione: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    dopo di che smontaggio del serbatoio, con mio grande stupore sotto nel vano serbatoio cosa trovo??? un nido di topi, con tanto di topo morto e fossilizzato aggrappato al rubinetto benzina, mi sa che gli espropriato la casa! quasi quasi riporto indietro la vespa!!! anzi mi sa che il topo lo tengo e gli do una mano di trasparente!
    il bicchierino del rubinetto è integro, se riesco cambio solo la guarnizione e cerco di recuperare il rubinetto.
    Il serbatoio dentro è bello, ma come già accennato penso di trattarlo lo stesso.
    la guarnizione del serbatoio e quella del tappo sono in gomma, un po secche. Penso di cambiarle.

    IMGP0652.jpg IMGP0653.jpg IMGP0650.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di VNB1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Brescia
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    dopo di che smontaggio del serbatoio, con mio grande stupore sotto nel vano serbatoio cosa trovo??? un nido di topi, con tanto di topo morto e fossilizzato aggrappato al rubinetto benzina, mi sa che gli espropriato la casa! quasi quasi riporto indietro la vespa!!! anzi mi sa che il topo lo tengo e gli do una mano di trasparente!
    il bicchierino del rubinetto è integro, se riesco cambio solo la guarnizione e cerco di recuperare il rubinetto.
    Il serbatoio dentro è bello, ma come già accennato penso di trattarlo lo stesso.
    la guarnizione del serbatoio e quella del tappo sono in gomma, un po secche. Penso di cambiarle.
    Oh ma il topo non è che ha alzato un pò troppo il gomito con la benza?
    Ultima modifica di horusbird; 13-11-12 alle 06:37

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Oggi ho smontato il bordo scudo, con mia grande sorpresa il bordino è perfetto, leggermente segnato sulla parte superiore sinistra perchè lo sterzo tocca. Ho sentito dire che era un problema comune delle vnb, ma cosa lo causa?come risolverlo?
    IMGP0660.jpg IMGP0661.jpg IMGP0658.jpg IMGP0659.jpg IMGP0657.jpg

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di VNB1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Brescia
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Causato da esattamente quello che vedi: vite che blocca la ghiera del faro! Come risolvero non saprei...io ho già sbeccato il bordo, quindi, in un qualche modo, ho risolto
    Più che altro è che la VNB1 (e la VNB2 anche, mi sembra) non monta il bordo scudo originariamente, anche se puoi sempre mettergli uno di quelli cromati che si agganciano con le viti (che credo sia quello che hai smontato tu )
    Ultima modifica di VNB1; 27-07-12 alle 15:37

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    dopo è la volta del pedale del freno. Questa operazione mi ha fatto combattere ma alla fine ho vinto io.
    Il pedale era praticamente grippato e non volev saperne di muoversi ne su ne giu neanche con il trattamento wd40. Allora ho scaldato con la fiamma per bene fino a quando ha cominciato a ninnare sempre di piu, su e giu, su e giu; portandolo nella osizione più alta sono riusciti senza problemi a estraarre il pernini che fa da fermo, dopo con ancora di su e giu l'ho tolto dalla sua sede, il perno del telaio si è un po piegato ma l'ho già drizzato a dovere.
    L'inetrruttore dello stop è da cambiare, è grigio con guarnizione grigia. alcune foto

    IMGP0662.jpg IMGP0664.jpg IMGP0663.jpg IMGP0665.jpg

    Da quanto ho captato da varie info il pedale non va cromto, nè zincato, nè nichelato, bisogna cemplicemente lucidarlo a spazzola, mi confermate?
    grazie.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di VNB1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Brescia
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    dopo è la volta del pedale del freno. Questa operazione mi ha fatto combattere ma alla fine ho vinto io.
    Il pedale era praticamente grippato e non volev saperne di muoversi ne su ne giu neanche con il trattamento wd40. Allora ho scaldato con la fiamma per bene fino a quando ha cominciato a ninnare sempre di piu, su e giu, su e giu; portandolo nella osizione più alta sono riusciti senza problemi a estraarre il pernini che fa da fermo, dopo con ancora di su e giu l'ho tolto dalla sua sede, il perno del telaio si è un po piegato ma l'ho già drizzato a dovere.
    L'inetrruttore dello stop è da cambiare, è grigio con guarnizione grigia. alcune foto



    Da quanto ho captato da varie info il pedale non va cromto, nè zincato, nè nichelato, bisogna cemplicemente lucidarlo a spazzola, mi confermate?
    grazie.
    Confermo, lucidato. Già che ci siamo, che non lo riesco a capire dalle foto, la leva di avviamento è come il pedale del freno? Cioè, del tipo con la "quadrettatura" sul metallo su cui NON va montato il gommino? Io ho montato quella non originale, ma ho anche l'originale che però è crepata e non mi fido molto ad usarla (oltre ad essere tutta arrugginita e ciò mi fa pensare sia di ferro e non di alluminio)
    Ultima modifica di horusbird; 13-11-12 alle 06:37

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da VNB1 Visualizza Messaggio
    Confermo, lucidato. Già che ci siamo, che non lo riesco a capire dalle foto, la leva di avviamento è come il pedale del freno? Cioè, del tipo con la "quadrettatura" sul metallo su cui NON va montato il gommino? Io ho montato quella non originale, ma ho anche l'originale che però è crepata e non mi fido molto ad usarla (oltre ad essere tutta arrugginita e ciò mi fa pensare sia di ferro e non di alluminio)
    Si è quadrettata anche la leva avviamento, quindi penso non vadano messi i vari commini. Non essendoci tracce di ruggine penso che sia alluminio o zama. Dopo provo a calamitare la mia e ti dico.

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di VNB1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Brescia
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da pier.falcone Visualizza Messaggio
    Si è quadrettata anche la leva avviamento, quindi penso non vadano messi i vari commini. Non essendoci tracce di ruggine penso che sia alluminio o zama. Dopo provo a calamitare la mia e ti dico.
    Niente gommini allora!
    Per la questione verniciatura i pezzi e le cose da fare ti direi che son quelle!

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    lo smontaggio continua...
    non mi convince il clacson...è senza guarnizione, inoltre non è montato direttamente sul nasello ma su una ghiera avvitata sul nasello e rimane sollevato qualche millimetro.. Il clacson è giusto, ma dagli spaccati questa ghiera non c'è.
    la cuffi motore arruginita presenta alvuni punti zincati, alcuni dicono che vada fosfata, altri zincata, la mia in effetti è zincata.
    Il supporto ruota di scorta verrà sbbiato e verniciato in tinta. lcune foto

    IMGP0669.jpg IMGP0670.jpg IMGP0672.jpg IMGP0674.jpg IMGP0682.jpg

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    Citazione Originariamente Scritto da VNB1 Visualizza Messaggio
    Niente gommini allora!
    Per la questione verniciatura i pezzi e le cose da fare ti direi che son quelle!
    Perdonami, ho sbgliato anche la mia è liscia (marchiata piaggio) , quindi ci va il gommino

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di pier.falcone
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    legnano
    Età
    44
    Messaggi
    648
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro VNB2T Ddel 1961 " LA BENEDETTA"

    ieri sera è venuto da me il carrozziere, Il buon Giuseppe, e abbiamo discusso sulla verniciatura, metodi cosa verniciare o meno.
    mi ha sconsigliato la verniciatura alla nitro per vari motivi. Mi ha detto che comunque con le bicomponenti, riusciamo ad ottenere svariati gradi di opacità in modo da non ottenere l'effetto lecca lecca, ma lostesso tono del metodo nitro, avendo una verniciatura molto piu resistente e che non necessita di una lucidatura al mese. per il fondo nocciola non ci sono problemi.
    perchè non facciamo un punto di cosa verniciare? a me risulta quanto segue:
    IN TINTA:
    scocca (vano ruota posteriore e pozzetto serbatoio nocciola sfumato azzurro)
    pance laterali (interno nocciola sfumato di azzuro) sportellino tutto in tinta
    piastra portapacchi
    porta ruota di scorta
    forcella
    cerchi
    parafango (parte interna nocciola)
    serbatoio (solo parte a vista, il resto nocciola sfumato)
    coprimolleggio
    mozzo anteriore
    parte centrale flangia ruota anteriore
    manubrio compreso i semimanubri (numeri marce rossi???? penso di si)
    fanale posteriore.

    tamburi, parapolvere ruota posteriore, flange ruota lucidate a spazzola, (magari del trasparente opaco)
    coprivolano color alluminio, telaio sella color alluminio, cuffia motore zicata a freddo o fosfatata (qui ci sono varie correnti di pensiero)
    Per i vari trattamenti galvanici parleremo più avanti.

    qualcuno sa dirmi altro?
    comunque finisco di smontare e asettembre subito sabbiatura ed estetista

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •